Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Numerosi appartenenti alla Comunità italiana di Slovenia e Croazia si occupano di agricoltura, chi per lavoro, chi per hobby. Anche loro si confrontano con le dure conseguenze del coronavirus. Ne abbiamo parlato con alcuni agricoltori e viticoltori secondo i quali il recupero degli introiti persi sarà lento e pieno di incognite. In questi giorni abbiamo più volte sentito parlare del Coronavirus come la "peste" dei nostri tempi. Abbiamo cercato un paragone a casa nostra e abbiamo trovato la peste del 1600 a Capodistria dove i cittadini per ringraziare la fine dell’epidemia avevano fatto costruire una cappella, diventata in seguito il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Semedella. Parliamo della casa editrice Edit che oggi pubblica tre importanti riviste, un quotidiano, diversi libri di autori della Comunità Italiana oltre ad alcuni manuali per le scuole elementari e medie. Con l'Arca dei Saperi facciamo un salto indietro nel tempo per scoprire chi abitava l'Istria prima dei Romani e la misteriosa civiltà dei Castellieri. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Programma-contenitore che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria ed il territorio che la circonda. La conduttrice e curatrice, Monika Bertok, assieme ai giornalisti della redazione culturale, propone servizi sulle diverse manifestazioni di carattere attuale, approfondimenti sui personaggi di spicco, scoperte archeologiche, eventi, reportage dai luoghi di particolare interesse storico, naturalistico o architettonico. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Programma-contenitore che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria ed il territorio che la circonda. La conduttrice e curatrice, Monika Bertok, assieme ai giornalisti della redazione culturale, propone servizi sulle diverse manifestazioni di carattere attuale, approfondimenti sui personaggi di spicco, scoperte archeologiche, eventi, reportage dai luoghi di particolare interesse storico, naturalistico o architettonico. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Programma-contenitore che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria ed il territorio che la circonda. La conduttrice e curatrice, Monika Bertok, assieme ai giornalisti della redazione culturale, propone servizi sulle diverse manifestazioni di carattere attuale, approfondimenti sui personaggi di spicco, scoperte archeologiche, eventi, reportage dai luoghi di particolare interesse storico, naturalistico o architettonico. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Programma-contenitore che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria ed il territorio che la circonda. La conduttrice e curatrice, Monika Bertok, assieme ai giornalisti della redazione culturale, propone servizi sulle diverse manifestazioni di carattere attuale, approfondimenti sui personaggi di spicco, scoperte archeologiche, eventi, reportage dai luoghi di particolare interesse storico, naturalistico o architettonico. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Programma-contenitore che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria ed il territorio che la circonda. La conduttrice e curatrice, Monika Bertok, assieme ai giornalisti della redazione culturale, propone servizi sulle diverse manifestazioni di carattere attuale, approfondimenti sui personaggi di spicco, scoperte archeologiche, eventi, reportage dai luoghi di particolare interesse storico, naturalistico o architettonico. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Programma-contenitore che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria ed il territorio che la circonda. La conduttrice e curatrice, Monika Bertok, assieme ai giornalisti della redazione culturale, propone servizi sulle diverse manifestazioni di carattere attuale, approfondimenti sui personaggi di spicco, scoperte archeologiche, eventi, reportage dai luoghi di particolare interesse storico, naturalistico o architettonico. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Magazzino 18 di Trieste, simbolo dell'esodo istriano, è in procinto di cambiare sede. L'edificio lamenta condizioni sempre più precarie, per cui si fa urgente il trasloco in una sede idonea, essenziale per tutelare le masserizie lasciate dagli esuli. La città di Capodistria può vantare una grande tradizione culturale grazie alla numerosa presenza di conventi e scuole, che a partire dal XIII e XIV secolo arricchirono l'anima della popolazione dell'Istria e di tutta l'area adriatica orientale fino al secondo dopoguerra. Il miele istriano è stato il dolce protagonista della 15° edizione delle Giornate del miele di Pisino. Un appuntamento che è entratato ormai nella tradizione e che ha permesso ai visitatori di conoscere da vicino questo dono della natura. L'arca dei saperi farà tappa nella laguna di Grado. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Dignano è una cittadina istriana importante, sia per il suo patrimonio storico-culturale, sia per le sue attività economiche. Il peaese è noto per le sue tradizioni secolari, in particolare per la produzione dell'olio extravergine di oliva. Vi proponiamo la seconda parte del reportage sul lussiniano Paolo Budinich, fisico teorico tra i principali protagonisti dell'affermazione del Sistema Trieste. Il nuovo libro dello storico Salvator Žitko è dedicato alla città di Capodistria e raccoglie i disegni della conosciutissima "Atene dell'Istria" conservati presso l'Archivio di Stato di Venezia. L'Arca dei saperi ci fa conoscere la storia delle tabacchine, le donne che lavoravano nella Fabbrica Tabacchi di Rovigno, aperta sotto l'Impero austroungarico. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Ricordiamo il grande musicista piranese, Giuseppe Tartini, di cui il 26 febbraio è stato celebrato il 250° anniversario dalla sua scomparsa. Tutto l'anno sono in programma moltissime manifestazioni culturali realizzate grazie al progetto Interreg Italia-Slovenia. In occasione del riconoscimento a Trieste quale città della scienza, “Istria e Dintorni” vi propone un racconto narrato in due parti sulla vita del lussiniano, Paolo Budinich, fisico teorico e docente, che ha gettato le basi per l'ottenimento di questo prestigioso risultato. Vi portiamo al Choco&Wine Fest di Verteneglio, il tradizionale festival dedicato al cioccolato e al vino. L'Arca dei Saperi ci porta invece all'Arena di Pola, costruzione del periodo romano addirittura più antica del celebre Colosseo. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Ogni anno il capoluogo quarnerino vive la cosidetta quinta stagione dedicata interamente alle tradizioni carnevalesche. Uscito ormai da tempo dalle frontiere di Fiume e della Croazia, il Carnevale fiumano è diventato una delle manifestazioni internazionali più importanti e quest'anno il tutto è ancora più amplificato in quanto Fiume è la Capitale europea della Cultura. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Partiamo da Fiume che ha vissuto una giornata memorabile, una delle più importanti della sua storia, celebrando alla grande l'anno che la vede Capitale europea della Cultura 2020. Cerchiamo di capire come sia cambiato il mondo della scuola italiana nell'ex zona B dopo il secondo dopoguerra quando i pochi e coraggiosi insegnanti, a causa dell'esodo, si ritrovarono con pochi alunni. Siamo andati a curiosare tra le proposte della Fiera della sposa di Capodistria per dare qualche utile consiglio a chi si appresta a fare il grande passo. L'Arca dei Saperi ci porta nel Capodistriano per parlare di uno dei cicli pittorici più importanti dell'Istria e di un personaggio che nell'educazione dei ragazzi è stato rivoluzionariamente moderno. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn. Urednica in voditeljica oddaje Monika Bertok, skupaj z novinarji kulturnega uredništva pripravlja prispevke o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, novinarstva in znanosti.
Neveljaven email naslov