Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Istria e... dintorni • prispevki

Istria e... dintorni Arca dei Saperi: la storia istriana a Gorizia

30.03.2025

Nova Gorica e Gorizia sono congiuntamente quest'anno capitali della cultura europea e si tratta della prima volta in cui due città, un tempo divise dal confine, ottengono questo titolo. E per raccontare un pezzetto della storia dell'Istria in questa città siamo approdati con l'Arca dei Saperi alla scuola Ascoli che ha ottenuto un importante riconoscimento nel Concorso Nazionale 10 febbraio

Istria e... dintorni Il Museo del Lasciapassare

30.03.2025

Un piccolo ma interessante museo posto al centro della citta' di Gorizia e a due passi dal confine italo-sloveno, ci racconta un passato che non c'e' piu' fatto di controlli per il passaggio della frontiera e di dolori lunghi un secolo che hanno travagliato la gente del goriziano. Nella parte esterna sui pannelli e' raccontata tutta la storia del Novecento.

Istria e... dintorni San Nazario tra mito e realtà

30.03.2025

E restiamo a Capodistria per approfondire un tema importantissimo per la città: San Nazario che è molto più che il santo patrono della città. Si tratta di un unicuum nella storia dell'Istria poiché al 524, data in cui fu ordinato vescovo, si fa risalire la fondazione della cittadina, ma rappresenta anche motivo di unione tra le diverse componenti della società capodistriana nei secoli a venire.

Istria e... dintorni La Santa Elisabetta del Gianelli

30.03.2025

Bartolomeo Gianelli, nato due secoli fa, e' il piu' importante pittore capodistriano del XIX secolo, seppure sia poco conosciuto. La maggior parte delle sue opere sono conservate in nascoste collezioni private, mentre noi inisieme ad Alessandra Argenti Tremul siamo andati al Museo Regionale di Capodistria il quale ha in esposizione diverse sue opere per soffermarci sulla tela "Santa Elisabetta tra i carcerati" da poco restaurato.

Istria e... dintorni Maria Apollonia Delcaro: un secolo di vita

30.03.2025

Dopo diverso tempo, Gallesano vanta una cittadina che ha raggiunto il secolo di vita. Si tratta di una connazionale, onorata festosamente dai familiari ma anche dalle istituzioni, dal sindaco Edi Pastrovicchio e dalla sua vice Diriana Delcaro Hrelja, tra l'altro nipote della centenaria nonché da Pietro Demori in rappresentanza della locale Comunità degli italiani.

Istria e... dintorni Arca dei Saperi 2021: il Carso di Srečko Kosovel

23.03.2025

Il 18 marzo 1904 in un piccolo villaggio del Carso nasceva uno dei più vibranti poeti di lingua slovena, Srecko Kosovel che nella sua breve vita - morì nel 1926 - lasciò versi incredibili. E, allora, abbiamo voluto ricordarlo anche noi con l'ultima puntata della stagione 2021 dell'Arca dei saperi, quando eravamo stati nei suoi luoghi alle spalle di Sesana

Istria e... dintorni Il teatro di Agata Tomšič

23.03.2025

Una delle piu' innovative attrici teatrali e drammaturghe della Comunita' Nazionale Italiana: Agata Tomšič, originaria di Isola, ravennate d'adozione che del suo teatro dice essere "verità, vita, coraggio". Un universo artistico di impegno civile: tra i suoi spettacoli di maggiore successo c'e' "Santa Giovanni dei Macelli" di Bertolt Brecht - una coproduzione internazionale presentata in diverse citta' europee, tra cui Lubiana. Ai nostri micfroni ha parlato di quest'esperienza professionale, ma anche di se' stessa, in particolare del suo rapporto con Isola.

Istria e... dintorni 27 marzo: giornata mondiale del Teatro

23.03.2025

Dal 1962, il 27 marzo - su inizitiva dei componenti del IX Congresso e dell' Istituto internazionale del Teatro e su impulso dell'UNESCO- si celebra la giornata mondiale del Teatro. Nella nostra area, una realtà fondamentale e molto peculiare è il Dramma Italiano, l'unica compagnia teatrale stabile di lingua italiana con sede fuori dai confini nazionali, e proprio a Fiume, anche grazie alla recente produzione "La moglie saggia" di Carlo Goldoni, abbiamo fatto un viaggio nella storia del teatro, rendendo omaggio a questa straordinaria arte.

Istria e... dintorni Erika Rossi: raccontare Basaglia

23.03.2025

Dopo l'anteprima al Trieste Film Festival qualche mese fa, arriva al cinema il 26 marzo il nuovo documentario della pluripremiata regista e autrice triestina Erika Rossi che fin dai suoi esordi si è occupata delle tante storie legate all'eredità di Franco Basaglia, l'uomo che rivoluzionò il modo in cui oggi guardiamo alla Salute Mentale. L'abbiamo incontrata al Parco di San Giovanni, simbolo di questa rivoluzione, per farci raccontare del film "Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza" e del suo lavoro su questo aspetto fondamentale del Novecento, anch'esso passato per Trieste.

Istria e... dintorni Egitto. Viaggio verso l'immortalità

23.03.2025

A palazzo Sarcinelli di Conegliano è possibile visitare fino al 6 aprile la mostra "Egitto. Viaggio verso l'immortalità". Gli oggetti esposti provengono dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il secondo più importante in Italia dopo quello di Torino, e arrivano a Conegliano dopo una tappa internazionale in Danimarca. Tra i reperti esposti, ne figurano alcuni scoperti durante le spedizioni guidate da Jean-François Champollion e Ippolito Rosellini, padre dell'egittologia italiana.

Istria e... dintorni Arca dei Saperi: l'eredità di Franco Basaglia

09.03.2025

Comunità come cura, la persona prima della malattia: contrapporre allo stigma del »pericoloso a sé e di pubblico scandalo« del matto alla »libertà terapeutica« di un individuo dotato di necessità, ma soprattutto di dignità e diritti. Questo il senso del lavoro di Franco Basaglia, uno dei volti e dei cardini del programma di GO2025 Nova Gorica e Gorizia capitali della cultura Europea. Con l'Arca dei saperi, in occasione del suo compleanno - era nato a Venezia l'11 marzo 1924 - abbiamo cercato di raccontare attraverso una polifonia di voci parte di questa eredita' e perche' ancora oggi e' un simbolo del superamento dei confini.

Istria e... dintorni I "fruscii risuonanti" di Luisa Antoni

09.03.2025

"Fruscii risuonanti, da Venezia ai Balcani passando per Cividale, Trieste, l'Istria" è l'album edito da EmaVinci nel 2024 che segna l'esordio alla composizione della giornalista, musicista e musicologa Luisa Antoni. Frutto di 15 anni di riflessioni musicali e creative, raccoglie brani di matrice classica -contemporanea che esplorano le sonorità di un territorio ricco di diversità e culture, non solo attraverso il suono ma anche con le immagini nella versione DVD dell'album che è ascoltabile su tutte le maggiori piattaforme di streaming.

Stran 1 od 62
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov