Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
E se Pasqua vuol dire rinascita, vi auguriamo anche si accompagni alla qualità che più di tutte, forse, ci rende umani. La creatività, esternata in varie forme, che dà sfogo alle emozioni, alla fantasia e fa assaporare un senso di libertà. Nel provare gioia a esprimersi in creazioni artistiche e nella loro condivisione sono le sodali dell'associazione Pari Opportunità- Enake Možnosti e le socie del gruppo di pittura della Comunità degli Italiani di Crevatini, che in due eventi diversi hanno presentato i propri lavori. Mariella Mehle.
E la Pasqua si accompagna anche a una serie di piatti che non mancavano mai sulle tavole istriane, in particolare il classico lievitato noto come pinza istriana. Con Alessandra Argenti Tremul siamo andati a Umago, dove ogni ottobre si svolge la festa del Pane, tra cui anche quello dolce, come appunto il pan dolze, per farci raccontare da una nostra fedelissima telespettatrice tutti i segreti della pinza e fare un viaggio nelle tradizioni pasquali istriane.
"La fede è dialogo e luogo di incontro": lo dice Ondina Gregorich Diabaté, insegnante di catechismo in lingua italiana della parrocchia. Per la sua pluriennale attività le è stato conferito un riconoscimento. L'importanza del rapporto tra i fedeli della Comunità Nazionale Italiana e la chiesa è stata ribadita anche nella messa di insediamento del nuovo vescovo di Capodistria, Peter Štumpf.
La Via Crucis o Via della Croce - anche detta Via Dolorosa è un pasquale e tradizionale rito della Chiesa cattolica attraverso il quale si rappresentano e rivivono, il Venerdì Santo, le tappe della passione di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. Straordinario motivo dell'arte sacra, presente in ogni chiesa, con Ondina Matijašič Pucer siamo andati in natura per raccontarvi di una Via Crucis particolarissima, che esprime lo spirito transfrontaliero di queste terre, nata per volontà dell'Associazione InStella nel tarcentino.
Il 26 gennaio, la grande anima istriana Fulvio Tomizza, scrittore che viveva in uno stato di "uomo di confine permanente", avrebbe compiuto 90 anni. E per ricordarlo, alla vigilia del suo periodo preferito dell'anno quel "maggio, mese dei fiori, che ispira e tenta", abbiamo ripescato un'Arca dei Saperi del 2022.
La Comunita' degli Italiani di Cittanova rappresenta una realta' vivace e ben radicata sul territorio.Oltre al tradizionale e proficuo legame con la locale scuola italiana, un buon successo tra i soci ha il laboratorio di cucina. Siamo andati a vedere cosa bolle in pentola,.
Pirano ha voluto celebrare le sue vincitrici della 57esima edizione del Concorso d'Arte e di cultura Istria Nobilissima, due socie della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" a cui lo stesso sodalizio - in collaborazione con la locale Comunità autogestita della nazionalità italiana - ha reso omaggio con una serata di presentazione nel piano nobile di Casa Tartini.
La condizione femminile, in un secolo è cambiata, sono cadute molte barriere legali e sociali, ma quell'invisibile "soffitto di cristallo" sembra ancora impedire alle donne di arrivare alle posizioni dirigenziali e di raggiungere le proprie aspirazioni, nonostante competenze, meriti e impegno. La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha proposto nel salotto di Palazzo Manzioli un incontro musicale che ha intrecciato scienza e musica invitando due donne d'eccezione. Ci racconta tutto Mariella Mehle
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e' vicino a noi e racchiude splendidi tesori dell'eta' romana. Il museo. situato nella suggestiva villa Cassis, restaurata nel 2018. e' disposto su piu' piani, ma ora il percorso museale e' stato arricchito con l'apertura al pubblico dei depositi finora accessibili solo agli studiosi. Il Museo Archeologico nazionale di Aquileia e' aperto al pubblico da martedi' a domenica dalle ore 10 alle 19.
Sono anni che con l'Arca dei Saperi andiamo a indagare lo stretto legame che si crea con la letteratura nelle terre di frontiera, quasi i confini fossero una fonte inesauribile di scrittura e scritture. Questa settimana siamo approdati a Trieste, nel neonato Museo della Letteratura, per incontrare uno scrittore di lingua tedesca che da oltre un quarto di secolo racconta le storie di questo luogo mitico, attraverso la lente del romanzo noir che ha un protagonista "foresto" che indaga nel malaffare che si annida in quest'area.
Ad Abrega, vicino a Parenzo visitiamo una struttura dall'importante contenuto culturale che vuole mantenere le radici del territorio legate al mondo della pesca. Il piccolo museo, o come viene chiamato centro interpretativo, "la casa dei pescatori" non ha nemmeno un anno di vita, ma gia' desta l'interesse di numerosi visitatori. al suo interno sono conservati molti atrezzi usati una volta dai pescatori di Torre, come pure una tipica imbarcazione con tutto l'occorrente per la pesca.
"I classici sono classici perché non smettono mai di dirci ciò che hanno da dire" sosteneva lo scrittore Italo Calvino nel suo saggio "Perché leggere i classici" e Claudia Raspolič ci porta a conoscere un interessante progetto che riguarda il "Maestro delle Nazioni", il compositore e violinista Giuseppe Tartini, nato a Pirano l'8 aprile 1692.
Neveljaven email naslov