Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Istria e... dintorni • prispevki

Istria e... dintorni Arca dei Saperi: in tram con Saba

02.03.2025

E se a Carnevale ogni scherzo vale, questo non è uno scherzo: dopo tanti anni di stop e di lavori è finalmente ripartito per grande gioia dei triestini e non solo il tram di Opicina! L'abbiamo preso in una uggiosa giornata invernale con l'Arca dei Saperi per andare dal Carso al centro città e visitare così un altro luogo che ha da poco riaperto e racconta - con il brio e la competenza di una nuova gestione - un capitolo importante della storia, non solo letteraria, di Trieste.

Istria e... dintorni Casanova 300 al Carnevale di Fiume

02.03.2025

E dopo lungo girovagare nei suoi dintorni approdiamo nel centro di Fiume, dove questo pomeriggio si è svolta la grande sfilata internazionale di Carnevale a cui ha partecipato - come ogni anno anche la Comunità degli Italiani. Alessandra Argenti Tremul qualche giorno fa è stata a Palazzo Modello per farsi raccontare il tema scelto e riprendere i preparativi - all'insegna dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, avvenuta il 2 aprile 1725 a Venezia - quest'anno il gruppo in maschera dell'Unione Italiana ha coinvolto gli attivisti della locale comunità degli italiani, con Orsera e Lussinpiccolo a cui si sono uniti dal Veneto anche Europa Adriatica Nordest, i Mascareri di Venezia e gli amici di Este.

Istria e... dintorni La "Balinjerada"

02.03.2025

Con Ondina Matijašič Pucer andiamo invece ad Abbazia, la perla del Quarnero, una cittadina che con i suoi palazzi eleganti ed austeri racconta la storia del turismo in Adriatico. Ma dal 1983 un appuntamento fisso e attesissimo del Carnevale e' la Balinjerada - la corsa piu' folle del mondo, un evento che si svolge la domenica prima del fine settimana di Carnevale e che trasforma completamente il centro cittadino e il lungomare che diventano pista perfetta per le Baliniere - scopriamo di che cosa si tratta.

Istria e... dintorni La casa dello scampanatore di Halubje

02.03.2025

Rebeka Legović ci porta con il suo servizio alle spalle di Fiume, a ViscOvo, sede degli scampanatori/Zvončari dello HalUbje, uno dei beni immateriali dell'UNESCO. Questi guardiani delle tradizioni folcloristiche e dell'identità del loro territorio sono noti ben oltre i confini regionali e rappresentano l'esempio per eccellenza del legame tra tradizione e modernità. Proprio per questo motivo recentemente è stata aperta al pubblico la Casa dello scampanatore di Halubje, un luogo unico dove poter esplorare il ricco patrimonio culturale immateriale di queste terre.

Istria e... dintorni Arca dei Saperi: Fulvia Zudič

16.02.2025

Negli ultimi anni, con l'Arca dei Saperi abbiamo voluto rendere omaggio al mondo delle donne rendendole protagoniste di racconti che hanno creato una sinfonia fatta di tanta competenza e diversità, quasi a voler vedere queste terre attraverso uno sguardo più femminile. Stasera, allora, non poteva mancare un omaggio a Fulvia Zudic che, da infaticabile anima della Comunità di Pirano, ha lasciato il suo incarico alla CAN ma resterà a Casa Tartini come presidente

Istria e... dintorni Folkest 2024 a Capodistria

16.02.2025

Anche quest'anno Ondina Matijašič Pucer ha realizzato in occasione della 32esima edizione di Folkest a Capodistria. Organizzato dall'AIAS e sostenuto dalla CAN locale, dal comune e dal Ministero della cultura della Slovenia questo autunno l'immancabile appuntamento con la musica di qualità si è tenuto presso la sala eventi e cerimonie San Francesco d'Assisi con due concerti di artisti locali che hanno riscosso un notevole successo di critica e di pubblico.

Istria e... dintorni La poetessa Dorina Beržan

16.02.2025

Anche quest'anno ricordiamo la giornata mondiale della poesia, che si celebra il 21 marzo e nel 2025 non coincide con il primo giorno di primavero, poichè l'equinozio cadrà il 20 marzo. E lo facciamo con la nuova raccolta di poesie bilingue della poetessa isolana Dorina Beržan. "Eco nel tempo- Odmev časa" è edito dalla Biblioteca civica di Isola e la poetessa Beržan, che è stata graditissima ospite anche lo scorso anno qui a Istria e dintorni, è stata premiata per il suo operato pluriennale nel campo culturale, la sua attività poetica ed il prezioso contributo all'uso, la preservazione e diffusione della cultura e del dialetto isolano, motivo per cui le e' stato conferito dal Comune di Isola nel 2021, il più alto riconoscimento, ovvero la Targa d'oro.

Istria e... dintorni I canti tradizionali e Luigi Donorà

16.02.2025

QAndiamo a Rovigno dove qualche settimana fa e proprio in occasione del Giorno del Ricordo, che commemora le complesse vicende del confine orientale alla fine della Seconda Guerra Mondiale, è stato presentato il libro postumo del compianto maestro di origini dignanesi Luigi Donora', scomparso nel 2022. Un volume che esce nella collana degli Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno in cui sono raccolti, e curati dalla figlia insieme ai suoi più stretti collaboratori, canti e brani musicali tipici dell'Istria Meridionale, canti tradizionali che in passato accompagnavano i più importanti momenti della comunità. Alessandra Argenti Tremul.

Istria e... dintorni Tra storia e memoria: i campi profughi triestini

16.02.2025

Nel corso della prima metà di febbraio, il Museo d'arte moderna "Ugo Carà" di Muggia ha ospitato la mostra "Città nascoste. Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975)", realizzata grazie al supporto del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata insieme al Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e di FederEsuli in collaborazione con il Comune di Muggia e l'Assessorato alla Cultura.

Istria e... dintorni Giro de aria tra commedia e musica

16.02.2025

Hanno preso corpo nel volume "Giro de aria in Calegaria", musica e teatro, due passioni di Segio Settomini, voce e volto per lunghi anni di radio e TV Capodistria, che da quando è andato in pensione, ma è rimasto attivo in campo culturale, come membro del gruppo musicale Calegaria, attore della filodrammatica Cademia Castel Leon e socio fondatore dell'agenzia italiana arte e spettacolo AIAS, editore della pubblicazione. La presentazione è avvenuta in una gremita Sala Nobile a Palazzo Gravisi Buttorai a Capodistria, al cospetto di autorita' e numerosi amici.

Istria e... dintorni GO!2025 Nova Gorica e Gorizia unite dalla cultura

16.02.2025

Dopo tanti anni di preparativi e non pochi sforzi, Nova Gorizia e Gorizia hanno dato il via al tanto atteso progetto: la Capitale europea della cultura. Solenne l'inaugurazione che ha visto la presenza di numerose autorita', artisti, ma anche di tanto pubblico. Le premesse per il successo dunque ci sono, ma il percorso e' appena all'inizio. Vediamo intanto le prime impressioni, ma anche aspettative per GO! 2025 grazie al servizio che ha preparato Claudia Raspolič

Istria e... dintorni 60 anni di Battana

16.02.2025

Il 5 dicembre e' stato celebrato il 60esimo anniversario della rivista letteraria e culturale la Battana pubblicata sin dal 1964. Il convegno celebrativo di studi, intitolato "L'inaffondabile Battana", si e' svolto presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Fiume ed e' stato organizzato in collaborazione con la Societa' Dante Alighieri - Comitato di Fiume e dalla casa editrice Edit che ne e' pure l'editore.

Stran 2 od 62
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov