Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ancora quest'estate Alessandra Argenti Tremul ha incontrato nella sua Pola, il professor Egidio Ivetić, ordinario di Storia dell'Europa Orientale, Storia Moderna e Storia del Mediterraneo all'Università di Padova, uno degli Atenei più antichi al mondo. Ai primi di ottobre gli è stato conferito il prestigioso Premio Tommaseo, per il suo impegno nel raccontare nelle sue opere una Dalmazia "con guerre e convivenze, ma anche lingue e culture, il ritratto di una civiltà fatta sul mare".
A Rovigo, una mostra fa rivivere la vicenda di Cristina Roccati, la terza donna a laurearsi al mondo. Come per molte donne dell'epoca, dopo la sua morte un velo si è posato sulla sua vita e sulla sua opera, un velo che la mostra a Palazzo Roncale vuole sollevare per ripercorrere attraverso di lei i rapporti tra la scienza, la società e il ruolo delle donne nel secolo dei Lumi.
Una grotta che racconta in modo magistrale il fenomeno mondiale del Carsismo: la grotta Dimnice la cui visita è aperta al pubblico ogni domenica alle 15.30. Una grotta esplorata la prima volta da Andrej Perko nel 1904, socio del Gruppo Speleologico del Club Touristi Triestini che quest'anno ha festeggiato i 140 dalla sua fondazione, anniversario celebrato questo dicembre nella cosiddetta Sala da Ballo.
Spazio ora alla musica con uno dei cantanti italiani piu' prolifici e instancabili: Rosalino Cellamare, in arte Ron che vanta ben 50 anni di carriera. Li ha festeggiati con il tour "Al centro esatto della musica" - che tra le tappe ha toccato anche la Sala di San Francesco con un concerto organizzato dal Consolato generale d'Italia a Capodistria in collaborazione con l'Universita' Popolare di Trieste. Nel corso di una conferenza stampa ha parlato dei successi e del suo rapporto con l'Istria.
Superare distinzioni e riunire persone di buona volontà in un sodalizio che si proponesse come fine lo studio, la riflessione, il confronto sul retaggio storico e culturale dell'Adriatico Orientale considerato nella cornice europea". Queste le parole che il presidente Kristjan Knez ha pronunciato ricordando la fondazione della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano nata formalmente il 10 novembre del 2004, l'anno in cui anche la Slovenia entrava nella casa comune Europea. Alessandra Argenti Tremul ha preso parte per Istria e dintorni ai festeggiamenti che si sono svolti a casa Tartini lo scorso dicembre
Ci sono svariate pubblicazioni tematiche dedicate a Pirano, prezioso scrigno di storia, cultura e arte, degno di essere scoperto, ammirato e valorizzato. Nonostante ciò, si sentiva la mancanza di una guida dettagliata che raccontasse il suo passato e il suo presente. Spinti dall'affetto per la propria cittadina, ci hanno pensato due piranesi, una d'adozione e uno di nascita, Daniela Paliaga Janković e Alberto Manzin. Il volume "Raccontare Pirano", di recente pubblicazione, edito dalla locale Comunita' Autogestita per la Nazionalita' Italiana, è stato presentato recentemente presso la Galleria civica di Pirano al cospetto di folto uditorio.
La pietra racconta tante storie e ci racconta di viaggi fantastici, sopravvivendo ai secoli e ai millenni, questa settimana con l'Arca dei Saperi andiamo alla scoperta di un importante progetto che è nato sul Carso Triestino per valorizzare questo elemento del paesaggio in chiave di un interessante Museo Diffuso che porta il nome di "KAMEN".
Il direttore del Dramma Italiano, Giulio Settimo che e' protagonista del monologo '' Il papa' '' che ha girato diversi teatri dell'Istria e Trieste per poi approdare al Teatro Nazionale Ivan de Zajc di Fiume per tutto dicembre. Lo spettacolo e' Coprodotto dal Dramma Italiano e l'Associazione culturale triestina ZaTroCaRaMa.
La settimana della cucina italiana che si celebra in tutto il mondo con varie iniziative promosse dalle rappresentanze diplomatiche consolari, sotto l'egida del Ministero degli affari esteri e della Cooperazione internazionale, che - con varie iniziative - intende promuovere il settore agro-alimentare e la tradizione eno-gastronomica italiana in tutti i suoi aspetti. Quest'anno, siamo giunti alla nona edizione, con lo scopo di presentare la dieta mediterranea e le radici della cucina tradizionale. Alessandra Argenti Tremul ha raccolto così dalle voci dei protagonisti riflessioni, pensieri ed emozioni legate a questo fondamentale aspetto della cultura dei luoghi.
Una città dalla storia millennaria, con diversi aspetti, pero', ai ricercatori e all'opinione pubblica ancora poco noti. In particolare il riferimento è al suo periodo medievale: grazie a una mostra ideata e organizzata dalla Società umanistica Histria, si viene a conoscere la struttura della città in quell'epoca con le sue contrade. L'esposizione rimarrà aperta sino alla fine del mese di gennaio accompagnata da una serie di conferenze di approfondimento, ma in cantiere ci sono già altri progetti.
Nei dintorni di Parenzo presso la localita' di Santa Marina, proprio in riva al mare nel I secolo dopo Cristo venne costruita un'enorme villa marittima, di cui oggi emergono i resti a testimonianza di un periodo molto florido per la vita e l'economia istriana. Nella antica villa, all'epoca vivevano dalle 100 alle 150 persone. Vediamo con Alessandra Argenti Tremul cosa e' emerso dagli scavi archeologici, che sono condotti dal Museo del territorio Parentino in collaborazione con l'Universita' della Provenza di Marsiglia e la scuola francese di Roma, che durano ormai una decina di anni
L'invito a percorrere queste terre a piedi, questa volta viene anche dall'Associazione Culturale e Turistica Šavrinka che quest'estate ha presentato la proposta di inserire nel patrimonio culturale immateriale anche il Cammino della Šavrinka/Savrina, ripercorrendo cosi i passi di queste straordinarie donne che quotidianamente coprivano grandi distanze, incontrando non poche difficoltà.
Neveljaven email naslov