Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Istria e... dintorni • prispevki

Istria e... dintorni La poesia del mare a Pirano

03.11.2024

Ondina Matijašič Pucer ci porta nella magia dell'arte della parola con la manifestazione che a settembre ha invaso Pirano con la poesia. Organizzata dalla Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano in collaborazione con la Comunita' degli Italiani, la terza edizione del Festival della poesia del mare ha composto un arazzo di emozioni, esperienze e prospettive.

Istria e... dintorni Cristina D'Avena e le sue intramontabili sigle

03.11.2024

Mariella Mehle ci porta a Umago, che è stata allietata in piena estate dal concerto della regina delle sigle dei cartoni animati, Cristina D'Avena, una figura che da oltre quattro decenni continua a brillare nel panorama musicale italiano. E che soprattutto ha insegnato la lingua italiana a tantissimi bimbi dell'Adriatico orientale grazie alla televisione. L'evento organizzato dall'ente Festum e frutto della collaborazione tra la Città di Umago, la locale Comunità degli Italiani e l'Università Popolare di Trieste con il supporto della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, ha richiamato una numerosa folla di nostalgici degli anni Ottanta e Novanta ma anche generazioni più giovani.

Istria e... dintorni FVG Orchestra & Alba Nacinovich

03.11.2024

Il concerto della Friuli Venezia Giulia Orchestra, Glauco Venier e Alba Nacinovich è una perfetta fusione tra la grandiosità orchestrale e l'anima popolare dei celebri canti, le villotte, composti ad inizio '900 da Arturo Zardini, in occasione del centenario della sua morte. I brani di Zardini sono stati rielaborati in chiave jazz, dando così all'intimità delle sue composizioni una veste contemporanea e inedita. Inizialmente il concerto doveva avere luogo nel Cortile d'Onore di Villa Manin, ma causa maltempo si è dovuto optare per il teatro.

Istria e... dintorni Arca dei Saperi: la poesia di Portole

27.10.2024

E questa settimana con l'Arca dei Saperi abbiamo lasciato la via del mare e ci siamo adentrati in un'Istria rurale e, forse, ancora meno conosciuta che merita invece di essere riscoperta in questa stagione in cui gli alberi di castagno, le querce, il rui e tanti alti danno il loro più grande spettacolo di colori. Siamo approdati a Portole, lontani dalla festa delle castagne che si svolge ogni anno la seconda domenica di ottobre, con alcune guide speciali che ci hanno aperto le porte dei suoi tanti tesori, con un piccolo regalo da "Il piacere degli occhi" la trasmissione di Tv Capodistria che si occupava di cinema curata da Ondina Matijašič Pucer e Roberto Ferrucci

Istria e... dintorni L'Istroveneto, fonte d'ispirazione

27.10.2024

Un importante festival che negli ultimi anni ha dato impulso fondamentale alla valorizzazione delle parlate romanze dell'Istria,giunto alla sua tredicesima edizione, è il Festival dell'Istroveneto, appuntamento di punta tra le manifestazioni organizzate dall'Unione Italiana, volte a promuovere il patrimonio immateriale culturale della minoranza italiana dell'intera Istria.

Istria e... dintorni Il festival dell'Istrioto

27.10.2024

A Sissano a inizio ottobre si e' svolta la XII edizione del Festival dell'istrioto - lingua che deriva direttamnete dall'evoluzione del latino - che promuove la conoscenza del dialetto di Sissano, Dignano, Gallesano, Rovigno e Valle. Gli eventi si sono snodati lungo quattro giorni intensi in cui ha fatto da protagonista l'antico idioma dell'istrioto. L'intento e' quelllo di evitare la sua scomparsa. Vediamo assieme cosa hanno preparato gli organizzatori a Valle dove si sono svolti i laboratori didattici-linguistici delle scuole elementari italiane e a Sissano dove c'e' stato l'incontro delle Comunita' degli italiani e delle loro filodrammatiche.

Istria e... dintorni Navigare l'Adriatico duemila anni fa

27.10.2024

Il mese di Ottobre che va concludendosi è stato anche il mese della Barcolana, una delle regate più grandi del mondo ma anche espressione di una tradizione che nel nostro Golfo vanta migliaia di anni: la navigazione. Oggi insieme a Marco Calabrese risaliremo fino ai tempi antichi e scopriremo come navigavano gli abitanti di queste terre duemila anni fa.

Istria e... dintorni La pesca a Isola: restano i ricordi

27.10.2024

Pesca e Isola: un binomio che per tanti anni ha dato lavoro e lustro alla cittadina istriana. Un patrimonio importante anche per la Comunita' Nazionale Italiana perche' ha dato occupazione a molti connazionali. Oggi dell'attivita' ittica e' purtroppo rimasto pochissimo. Ci sono pero' diversi progetti che si adoperano per tutelare le tradizioni e far conoscere la storia, soprattutto ai giovani

Istria e... dintorni Arca dei Saperi: la minestra "de bobici"

14.10.2024

Questa settimana con l'Arca dei saperi abbiamo preparato una ricetta tipica dell'estate istriana, un piatto estivo, ottimo da mangiare il giorno dopo e anche freddo. Ognuno ha la sua ricetta dal Carso all'Istria, con varianti a seconda i gusti - e per la disponibilità di ciascuna famiglia.

Istria e... dintorni La "Madonna Piccola" di Loreto a Isola

14.10.2024

Un'antica tradizione che richiama un mondo contadino e religioso, ogni anno alle porte di Isola si festeggia la "Madonna Piccola" nella chiesa di Loreto, un suggestivo edificio poco lontano dalla strada principale che sfugge a chi non la conosce. Quest'anno abbiamo partecipato a questa ricorrenza ancora molto sentita tra gli isolani di ieri e di oggi.

Istria e... dintorni Omaggio al maestro Benussi

13.10.2024

Con Ondina Matijašič Pucer andiamo a Rovigno per ricordare una delle sue figure più autentiche e amate, A 6 anni dalla sua scomparsa, nel giorno del suo compleanno, la locale Comunita' degli italiani Pino Budicin assieme alla famiglia, al Centro multimediale ha voluto ricordare il maestro Vlado Benussi, cultore del dialetto, della musica e delle tradizioni della sua città.

Istria e... dintorni Mutatis Mutandis: Paolo Rossi e il teatro

06.10.2024

Istrionico, irriverente e libero, un commediante dell'arte affetto da uno strano "pessimisismo stretegico", in altre parole Paolo Rossi, che recentemente ha deciso di tornare a vivere affacciato a quell'Adraitico che gli ha dato i natali. Ondina Matjasic Pucer l'ha incontrato quest'estate per Istria e dintorni in occasione del Festival Estivo del Litorale, il principale evento teatrale della parte slovena dell'Istria, dove ha presentato il suo ultimo spettacolo "Operaccia Satirica". Ne è uscito, tra ironia, risate e una grande esperienza un ritratto a tutto tondo sul lavoro di una vita e sul suo personalissimo modo di intendere il teatro.

Stran 6 od 62
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov