Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Istria e... dintorni • prispevki

Istria e... dintorni Mogol racconta Mogol

01.12.2024

Una donna per amico, Acqua azzurra, L'arcobaleno, Una lacrima sul viso: sono solo alcune delle famose canzoni italiane i cui testi portano la firma di Giulio Rapetti, in arte Mogol. Nella sua lunga carriera ha scritto anche diversi libri: ne ha parlato ad Abbazia durante la settimana dedicata alla lingua italiana nel mondo - in un evento organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Fiume in collaborazione con l'Universita' Popolare di Trieste, l'Unione Italiana, la Regione del Friuli Venezia Giulia, il festival e la citta' di Abbazia, l'Edit e la Voce del Popolo.

Istria e... dintorni Il mare di Giacomo Scotti

01.12.2024

A colloquio con lo scrittore e giornalista Giacomo Scotti, che ci propone la sua ultima fatica dedicata al mare Adriatico "Gocce di mare. Viaggi e racconti nella storia adriatica poco nota". E non potevano mancare le favole. Ricordiamo, infatti, che e' appena uscito per la romana Europa edizioni il libro "Nel mondo delle favole". Giacomo Scotti e' nato a Saviano, vicino a Napoli, ma dal 1947 vive a Fiume, dove ha intrapreso una feconda carriera legata alla letteratura e al giornalismo.

Istria e... dintorni Il Carpaccio ritorna a casa

01.12.2024

Dopo anni di restauro ad opera dell'Istituto per la tutela del patrimonio culturale e storico sloveno, è ritornata nella Cattedrale di Capodistria la Pala d'Altare del Carpaccio. Si conclude cosi il progetto di restauro iniziato nel 2010 con i quattro dipinti di Vittore, e suo figlio Benedetto, Carpaccio, proprietà della diocesi capodistriana.

Istria e... dintorni La vita nelle Saline di Sicciole

25.11.2024

Facciamo un salto indietro alla calda luce dell'estate in uno dei luoghi più magici dell'Alto Adriatico, le saline di Sicciole, dove da alcuni anni la Comunita' degli Italiani di Pirano e la CAN -la comunita' autogestita della nazionalita' italiana - svolgono delle interessanti attivita' all'interno del parco naturale. Iniziative volte al recupero delle tradizioni e delle peculiarita' del terriorio d'insediamento storico e delle sue genti, che hanno come fulcro la cucina per raccontare a soci, amici e simpatizzanti la vita in questo straordinario paesaggio naturale e produttivo.

Istria e... dintorni L'Istria di Bernardo Benussi

25.11.2024

Lo storico Bernardo Benussi è nato a Rovigno nel 1846, morto nel 1929 e a cui recentemente è stato dedicato un convegno organizzato dalla Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, il Centro Italiano Carlo Combi e la CAN di Pirano. Per il suo impegno storico anche cittadino onorario di Pirano, la sua figura viene ricordata per l' importante opera compilativa "L'Istria nei suoi due millenni di storia" in occasione del centesimo anniversario della sua pubblicazione.

Istria e... dintorni 75 anni di notizie, cultura e dialogo tra popoli

25.11.2024

75 anni fa nascevano Radio Capodistria e Radio Koper, piu' tardi, nel 1979, iniziarono a trasmettere su frequenze separate. Sino ad oggi hanno mantenuto un ruolo di massima importanza non solo nel mondo dell'informazione, ma anche nei rapporti di amicizia con gli ascoltatori del territorio e d'oltreconfine. Numerosi sono gli eventi che hanno reso omaggio a questo anniversario: l'ultimo, ma non meno importante, e' stato per Radio Koper organizzato a Nova GorIca - citta' che assieme a Gorizia nel 2025 ospitera' la Capitale europea della cultura.

Istria e... dintorni Arca dei Saperi: San Lorenzo di Daila

10.11.2024

Questa settimana l'Arca dei Saperi vi porta sulla costa istriana accarezzata dalle onde del mar Adriatico. Siamo approdati a San Lorenzo di Daila, tra Umago e Cittanova, per conoscerne le bellezze grazie a uno di quei tanti preziosi custodi delle storie del territorio, una giovane studiosa natia proprio di questa località. Un modo diverso di fare turismo, attraverso l'incontro con le persone e il piacere della scoperta accompagnati dall'amorevole e sapiente sguardo di chi la vive ogni giorno.

Istria e... dintorni Il VI festival delle klape a Capodistria

10.11.2024

Settembre ha portato a Capodistria il particolare mondo delle klape, gruppi musicali vocali che continuano la grande tradizione del canto a cappella tipico della Dalmazia. E' forte sostenitore di questo modo di cantare il gruppo femminile Fritule, organizzatore del festival capodistriano delle klape che quest'anno ha allargato la sua collaborazione anche alla Mandolinistica capodistriana.

Istria e... dintorni Scambi tra comunità: pratica ben accolta

10.11.2024

Nell'ambito progetto "Scambi tra comunità", indetto dall'Unione italiana, volto a favorire l'incontro, lo scambio, la conoscenza tra connazionali distanti tra loro, la Comunità degli Italiani di Cittanova ha espresso il desiderio di fare un'escursione a Pirano, dove sono stati accolti dal locale sodalizio "Giuseppe Tartini". Mariella Mehle ci porta, così, in una spendida giornata di sole in una delle località più belle della parte slovena dell'Istria, vista attraverso gli occhi di chi la vive e di chi attraverso le preziose guide la riscopre.

Istria e... dintorni La XXIV settimana della lingua italiana

10.11.2024

Da 24 edizioni la terza settimana di ottobre si tiene ogni anno la "Settimana della lingua italiana nel mondo", organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana. Questa volta il tema comune è stato "L'italiano e il libro: il mondo fra le righe.", un'occasione per riflettere sul nesso tra lingua e letteratura, così importante nel caso della lingua italiana che fu prima di tutto letteraria. Alessandra Argenti Tremul ha seguito alcune iniziative tra Capodistria e Fiume, cercando di cogliere il ruolo peculiare e unico che ha la lingua italiana in queste terre.

Istria e... dintorni Trieste Science Fiction: la fantascienza è tra noi

10.11.2024

Il Trieste Science Fiction Festival, la celebre rassegna fantascientifica triestina, è stata caratterizzata nella sua XXIV edizione da un maggiore coinvolgimento del territorio e delle sue realtà, numerosi infatti sono stati gli eventi che si sono avvicendati in città. Dalle proiezioni dei film alle conferenze e i laboratori, portando i grandi temi di dibattito scientifico e tecnologico a contatto con il pubblico.

Istria e... dintorni I sapori della tradizione a Gallesano

03.11.2024

Con Alesanndra Argenti Tremul ci spostiamo a Gallesano che da 16 edizioni durante l'estate diventa la capitale dei piatti tipici, dove la tradizione culinaria viene sapientemente presentata dagli attivisti e dai soci della Comunita' degli italiani di Gallesano

Stran 5 od 62
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov