Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Un progetto che parte da lontano, e che Istria e dintorni ha sempre seguito con immenso piacere, e che vuole salvare conoscenze e saperi legate alla "Batana Salvorina", l'imbarcazione a fondo piatto tipica di questa zona con una particolarità: la sua lastra di vetro a prua per scrutare il fondo del mare e pescare con la fiocina. A questo tema l'Associazione "Batana Salvorina" ha già dedicato un documentario, ma quest'estate siamo stati nel porticciolo della località istriana per la presentazione della seconda opera audiovisiva, questa volta intitolata "Lume", altro equipaggiamento indispensabile per la pesca locale.
Sarà visitabile fino al 10 novembre prossimo la mostra "1924-2024 Un secolo di storia dell'Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti" che al bastione Fiorito del Castello di San Giusto ripercorre il centenario dell'Ateneo Triestino, una storia che si intreccia strettamente alla complessità della sua città e che racconta, tra luci e ombre, un capitolo importante della vita, non solo, educativa di quest'area geografica di frontiera.
Ci sono diversi film, libri e canzoni ispirati a persone che hanno deciso di inseguire i propri sogni. Da alcuni vengono guardati con ammirazione, da altri considerati ingenui e da taluni, invece degli eterni romantici. Di questa schiera fa parte un fisarmonicista italiano, che da qualche anno capita di incontrare passeggiando per i centri cittadini di Pola, Parenzo, Cittanova, Fasana o Rovigno.
Con l'Arca dei Saperi non potevamo perdere l'occasione di raccontare anche questo passaggio fondamentale della vita contadina di un tempo, ma questa stagione abbiamo deciso di farlo in un modo un po' particolare, riportando al centro dell'attenzione il sorriso e la cura.
Le Comunita'a degli Italiani di Fiume e Pirano hanno sviluppato nel tempo solidi rapporti di amicizia e collaborazione e che quest'anno si e' rinsaldata dopo la pausa Covid con una serie di visite reciproche. Le due Comunita' dialogano soprattutto attraverso i gruppi artistici di pittura e ceramica essendo tra le poche Comunita' a vantare una tradizione ininterrotta e di spessore. A settembre i ceramisti della sezione »Romolo Venucci« hanno esposto a Casa Tartini.
Protagonista del servizio di Stefano De Franceschi la musica classica di uno degli appuntamenti più attesi dell'estate piranese : il Tartini Festival giunto quest'anno alle sua XXIII edizione.
Con Alessandra Argenti Tremul ci spostiamo nel sud dell'Istria, e precisamente a Dignano, dove l'attesissimo festival internazionale Leron a fine estate porta in piazza danye e musiche da varie parti d'Europa. Quest'anno e' giunto alla sua ventiduesima edizione ed e' stato vinto dalla Spagna, piu' precisamente dall'associazione culturale e folcloristica "Charaviscas" di Domaio-Moana. La giuria ha premiato il gruppo della Galizia,per la virtuosita' strumentale e l'originalita' degli strumenti musicali, la varieta' dei costumi e la passionalita' dell'esecuzione. Nel nostro servizio, invece, con la preziosa voce dell'etnomusicologo Dario Marusic approfondiremo la protagonista della prima serata del festival, la furlana, la tipica danza di Dignano e Gallesano.
Oggi il nostro viaggio idealmente chiude il cerchio che avevamo lasciato aperto con la fine della scorsa stagione. Partiremo, allora, dalla costa Adriatica tra Umago e Cittanova, dove alla fine di giugno si rinnova una tradizione antica che affonda le sue radici nel periodo dell'anno in cui la luce vince sull'oscurità, il solstizio d'estate che ogni anno cade tra il 20 e il 21 giugno. Come probabilmente saprete già, in molti casi la religione cristiana ha rielaborato riti ancestrali molto diffusi tra la popolazione e legati all'immutabile scorrere delle stagioni. Così anche la festa di San Giovanni, il 24 giugno, mescola sacro e profano, diventando un'occasione importante per riunire la comunità intorno alla magia del fuoco.
Si tratta di uno dei siti storici più importanti dell'Istria, l'unica villa veneta affacciata sul mare Adriatico: Villa Sabini- Grisoni a Daila è un capolavoro artistico e architettonico plasmato da committenti lungimiranti e archittetti che respiravano il neoclassico di Andrea Palladio. Quello che oggi è conosciuto come il "Monastero di Daila", poiché i benedettini di Praglia ereditarono la villa rustica dai Grisoni di Capodistria, è un luogo magico e che ha bisogno di cura e attenzione: per questo è nata l'iniziativa Daila Vive/Daila Živi che vuole riportare la vita nella malinconia di un monumento che racconta tantissime nostre storie.
La presentazione ufficiale della rinnovata sala Ciscutti del Teatro popolare di Pola è stata una grande festa che ha visto la premiere dell'opera "Le nozze istriane" del compositore Antonio Smareglia, nato a Pola che ha poi studiato a Vienna e a Milano per vedere le sue opere eseguite in tutta Europa e anche al Metropolitan di New York.
Da alcuni mesi il prestigioso Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, centro di irradiamento di quella che potremmo definire una vera e propria diplomazia cutlurale, ha una nuova direttrice. Alessandra Argenti Tremul l'ha incontrata per noi nella sede Breg 12, sulla Lubianica, per parlare delle attivita' in corso.
Emanuela Gherardi Seppi ci porta alla scoperta di una realtà educativa unica in Istria. Si tratta della scuola steineriana, Waldorf una scuola alternativa che si basa sulla filosofia antroposofica diffusa dal filosofo austriaco Rudolf Steiner, Un metedo che pone lo sviluppo e l'affinamento psichico e spirituale come mezzo per giungere alla conoscenza diretta del mondo soprasensibile. Ha una particolare visione del bambino e del suo sviluppo interiore ed esteriore. Nel settembre del 2023, per volontà di un gruppo di genitori che desiderano per i propri figli un'istruzione alternativa a misura di bambino, è stata aperta a Verteneglio la prima scuola Waldorf in Istria.
Neveljaven email naslov