Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Con il servizio di Ondina Matijašič Pucer andiamo a Pirano dove anche questa primavera si è celebrata la festa dei Salinai e del Santo Patrono, San Giorgio. Una rievocazione storica che ha compiuto quest'anno il ventesimo giro di boa e si conferma un appuntamento molto amato e seguito dall'intera comunità.
All'archivista ed erudito Stefano Rota la Società di Studi Storici e Geografici di Pirano ha dedicato una mostra itinerante frutto di doviziose ricerche. Dalla seconda metà dell'Ottocento il conte Rota divenne curatore dell'Archivio Municipale della cittadina di San Giorgio e per oltre 40 anni si occupò del riordino della biblioteca e dell'archivio da cui sono emersi importanti documenti.
E con l'Arca dei Saperi restiamo a Visignano, dove abbiamo incontrato uno di quei tanti custodi delle storie del territorio, Piero Poletti che ci ha portato a scoprire i gioielli nascosti del paese. Mi piace ricordare che a Farini, nell'agro visignanese, era nato uno dei grandi narratori dell'Istria, l'indimenticabile Romano Farina che con i suoi Itinerari Istriani ha educato intere generazioni di telespettatori a esplorare queste terre con passo leggero.
L'osservatorio astronomico e' un vanto per tutta l'Istria. I giovani ricercatori, guidati da Corrado Korlević, stanno ottenendo successo negli Stati Uniti d'America dove stanno ora lavorando.
Tra marzo e aprile e maggio, le genti dell'Istria e del Carso, celebrano a tavola uno dei migliori regali primaverili del bosco: l'asparago slevatico. Con il patrocinio della città e dell'Ente turistico di Buie assieme alla Comunità degli Italiani di Castelvenere e altre associazioni locali, da 24 anni 8 giorni dopo Pasqua organizzano la tradizionale manifestazione della ''Sparisada''.
E siamo arrivati anche al secondo suggerimento per le vostre gite fuoriporta, anche se questa volta rimaniamo nell'unica parte dell'Istria che sta in Italia, Muggia. E da qui che, infatti parte, il Cammino Via Flavia un percorso di 116 chilometri in 5 tappe che prende il nome dall'antica Via Flavia Romana che da Trieste portava a Pola e poi oltre, lungo l'Adriatico Orientale. Recentemente un gruppo di esperti e volontari ha recuperato questo tracciato che mescola diversità e panorami mozzafiato, nella speranza che le frecce gialle che ne indicano il percorso nella parte italiana, possano continuare anche nella parte slovena e croata dell'Istria.
Programma che si occupa degli eventi che caratterizzano l'Istria e il territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti dei reportage che parlano della storia, della cultura, delle tradizioni e degli eventi che interessano il territorio compreso fra Slovenia, Italia e Croazia. La versione estiva propone la storie piu' belle e interessanti trasmesse nel periodo autunnale-invernale. Kulturno-informativna oddaja o dogodkih in zanimivostih mest na območiju Istre in njenih sosednjih pokraijn Slovenije, Italije in Hrvaške. Novinarji kulturnega uredništva pripravljajo reportaže o različnih prireditvah, krajih zgodovinskega in arhitekturnega pomena z njihovimi arheološkimi odkritji ter prispevke o znanih osebnostih na področju umetnosti, politike, novinarstva in znanosti.
La natura è vero paradiso sensoriale, uno scrigno ricco di colori, suoni, profumi e talvolta anche gusti, che ci regala ininterrottamente in tutti i suoi cicli nel corso dell'anno. Specialmente in questo periodo si viene rapiti dal gorgoglio di ruscelli e rapide e i crepitii delle rigogliose cascate, che d'estate raramente appaiono così. Meta di molti escursionisti è il noto Sentiero delle sette cascate, un percorso circolare di circa 14 chilometri che inizia e termina a Pinguente e attraversa i giocosi àlvei del Quieto.
Qualche giorno fa, più precisamente l'11 marzo, c'è stato il centenario dalla nascita di un uomo che si è occupato di diversità tutta la sua vita: si tratta di Franco Basaglia, un uomo che lottò affinché fosse restituita dignità anche a coloro che erano malati. Con l'Arca dei Saperi abbiamo incontrato uno dei più importanti psicanalisti triestini di oggi, per ricordare questo anniversario, ma per parlare più in generale di che cosa sia l'educazione e che cosa voglia dire vivere "al confine".
La poesia e' una forma d'arte, ispirata nella mitologia dalle Muse figlie di Zeus e Mnemosine, la memoria. E, con l'augurio che questa preziosa arte faccia parte della vostra vita ogni giorno, in occasione della giornata mondiale della poesia proclamata il 21 marzo, primo giorno di primavera, Ondina Matijašič Pucer ha incontrato il poeta e musicista Davor Hačić
Alle Scuderie del castello di Miramare è possibile visitare fino al 16 giugno la mostra »Kosmos. Il veliero della conoscenza«, un omaggio alla figura di Massimiliano d'Asburgo e al suo amore per il mare, i viaggi e le navi. Grazie ai prestiti di importanti musei viennesi e alla collaborazione con molte istituzioni, l'esposizione racconta le esperienze di viaggiatori e scienziati, di saperi e tradizioni, rivelando in modo spettacolare la conoscenza custodita nelle biblioteche, nelle collezioni e negli archivi e tradotta fino ai giorni nostri da menti brillanti e lungimiranti.
"L'arca dei saperi" oggi, grazie al prezioso aiuto dell'Associazione Limes- Archeologia per il territorio, ci porta a scoprire uno dei tanti luoghi interessanti della nostra zona, ricco di bellezza e panorami mozzafiato. Ci spostiamo nella valle del Vipacco/Vipava, attraverso la quale sin dai tempi dei romani esisteva un'importante via di comunicazione che collegava l'Occidente e l'Oriente: qui sorge l'antico sito di San Paolo a Ortaona, oggi Vrtovin, che, oltre a conservare la più grande costruzione romana di tutta la Slovenia (la Turris Aquae) racconta moltissime storie che si perdono nelle leggende popolari e nel sapore dei millenni.
Neveljaven email naslov