Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
L'Unione Italiana sta lavorando per preparare dei nuovi criteri per la ripartizione del Fondo Valorizzazione destinato alle Comunità degli Italiani. Questo è stato uno dei punti principali del recente Attivo consultivo dei presidenti delle Comunità degli Italiani, che si è tenuto a Valle. A illustrarci quanto emerso nel corso della riunione, il Presidente della Giunta Esecutiva, nonché titolare del Settore "Comunità degli Italiani", Marin Corva.
L'Università del Litorale ha celebrato il 22° conferimento solenne di riconoscimenti per l'attività, nell'ambito della settimana di celebrazioni per la fondazione dell'Ateneo. Sottolineata l'importanza degli studi in lingua italiana. Ospite d'onore, nonché uno dei premiati, il professore, medico e psichiatra Diego De Leo. È stato posto l'accento sulla collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste per la creazione di una Facoltà di Medicina a Capodistria.
I laboratori del progetto "Appuntamento con la fantasia" dell'Unione Italiana rivolto alle scuole e agli asili italiani dell'Istria e di Fiume, stamane sono approdati a Pirano. L'attrice e pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković ha incontrato e coinvolto gli allievi della ottava e nona classe della scuola elementare "Vincenzo e Diego de Castro".
Dal 30 marzo Trieste Airport amplia la sua offerta di voli Ryanair a Lamezia Terme e Praga, e dal 4 giugno ci sarà anche un volo diretto per Stoccolma. Sono le novità annunciate stamane a Trieste dalla compagnia assieme al presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. 100 milioni di Euro l'investimento sullo scalo di Ronchi dei Legionari, che porterà 40 nuovi posti di lavoro e, secondo le istituzioni e gli investitori, un importante sviluppo del comparto turistico.
È attiva anche presso la sede dell'Unione Italiana di Capodistria la raccolta firme per l'abolizione del pagamento autostradale nel tratto che da Rabuiese porta a Capodistria. Lo ha annunciato il presidente Maurizio Tremul che in un comunicato ha voluto sottolineare, che l'Unione Italiana è stata la prima ad aver sostenuto la petizione.
Iniziato sabato 15 marzo il 31° "Dedica Festival" che ha come ospite lo scrittore - iraniano di nascita e olandese di adozione - Kader Abdolah. Nel fitto programma del festival, che si cocluderà sabato 22 marzo, abbiamo incontrato Abdolah.
È a buon punto la costruzione del nuovo edificio della scuola elementare italiana di Cittanova. I lavori dovrebbero concludersi entro l'anno in corso. Il costo del progetto è di 3 milioni e mezzo di Euro.
Tornano in azione le ruspe in Istria nell'ambito della campagna di contrasto dell'abusivismo edilizio. Da stamattina i buldozer hanno iniziato a demolire una quarantina di strutture situate principalmente nell'Umaghese, ma anche a Lisgnano e Sissano, nell'Istria meridionale.
Dopo Trieste e Muggia, ieri sera a Palazzo Manzioli, a Isola, la Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi ha organizzato la presentazione del libro "Terra d'Istria - Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar". L'autore è il torinese Bruno Zaro, figlio di un esule isolano, che ha voluto ripercorrere a ritroso il viaggio compiuto dal padre, alla ricerca della propria istrianità.
Si è tenuta oggi a Brdo presso Kranj la consultazione nazionale sul rafforzamento della resilienza della Slovenia. Il premier Golob ha ribadito l'impegno del governo a potenziare la difesa senza tagliare i diritti sociali, specialmente per i più vulnerabili. Tuttavia, ha riconosciuto la necessità di accelerare il rafforzamento delle capacità difensive.
Il richiamo delle iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento legate ai programmi di Gorizia-Nova Gorica Capitale europea della cultura stanno facendo da volano e catalizzatore al turismo locale. Gorizia e la vicina Nova Gorica infatti registrano dall'inizio dell'anno, rispetto all'analogo periodo del 2024, un incremento delle presenze turistiche di circa il 15 - 20 %, con importanti ricadute positive per l'economia e le attività ricettive isontine.
Si è svolto ieri a Capodistria un dibattito pubblico sulle politiche abitative e sulla mancanza di alloggi in regione. L'incontro è stato organizzato nell'ambito delle attivita di stesura del nuovo Piano nazionale per gli alloggi nel periodo 2026-2036. Esigua la partecipazione dei cittadini al dibattito.
Neveljaven email naslov