Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Lutto nel mondo del gruppo nazionale italiano. Dopo una breve malattia si è spento il noto attivista capodistriano Marino Orlando. Aveva 69 anni. Marino Orlando ha lavorato all'inizio di carriera al Porto di Capodistria, quindi nelle strutture professionali del Comune di Capodistria, a cui segui' negli anni Ottanta un periodo di impegno politico e sociale a Isola, concludendo la carriera lavorativa pochi anni fa alla compagnia assicurativa Adriatic Slovenica.Noto per l'attaccamento alla Comunità nazionale italiana e per l'impegno nella musica, ha posto le basi per far rinascere il gruppo di mandolinistica presso la Comunità degli italiani di Capodistria. Ex allievo del maestro Matteo Skocir, a sua volta dirigeva, studiava gli arrangiamenti, preparava le musiche, suonava la chitarra e il mandolino insieme ai fratelli Giuliano e Bruno e agli altri componenti l'orchestra. I funerali di Marino Orlando, che lascia la moglie e la figlia, si svolgeranno venerdì 23 novembre alle ore 12, al cimitero di Laurano presso Crevatini.
Pubblico numeroso a Palazzo Gravisi per l'inaugurazione della mostra retrospettiva dell'artista, ottant'anni compiuti giusto ieri
L'Unione Italiana ha bandito il concorso per il Festival della Canzone dell'Infanzia "Voci Nostre", giunto alla sua 54esima edizione.
Il Concorso "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto" ha visto la partecipazione di scuole da tutto il Veneto e dall'Istria.
Alla cerimonia sono intervenuti i figli e parenti che sfogliando l'album dei ricordi hanno ripercorso gli anni del dopoguerra dei polesani esuli e rimasti
Neveljaven email naslov