Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Lutto nel mondo del gruppo nazionale italiano. Dopo una breve malattia si è spento il noto attivista capodistriano Marino Orlando. Aveva 69 anni. Marino Orlando ha lavorato all'inizio di carriera al Porto di Capodistria, quindi nelle strutture professionali del Comune di Capodistria, a cui segui' negli anni Ottanta un periodo di impegno politico e sociale a Isola, concludendo la carriera lavorativa pochi anni fa alla compagnia assicurativa Adriatic Slovenica.Noto per l'attaccamento alla Comunità nazionale italiana e per l'impegno nella musica, ha posto le basi per far rinascere il gruppo di mandolinistica presso la Comunità degli italiani di Capodistria. Ex allievo del maestro Matteo Skocir, a sua volta dirigeva, studiava gli arrangiamenti, preparava le musiche, suonava la chitarra e il mandolino insieme ai fratelli Giuliano e Bruno e agli altri componenti l'orchestra. I funerali di Marino Orlando, che lascia la moglie e la figlia, si svolgeranno venerdì 23 novembre alle ore 12, al cimitero di Laurano presso Crevatini.
A Pirano è stato modificato il programma della tre giorni di manifestazioni e rievocazioni storiche
Maurizio Tremul, Maia Nerina Bertoch e Liana Vincoletto hanno reso noto di essersi rivolti al ministero degli Interni, affinchè si pronunci direttamente in merito alla questione relativa alla nomina del coordinatore dell'Unione Italiana Capodistria
Si sta procedendo con la ricostruzione del tetto dell’ex ospedale di Buie
L’Unione italiana chiede alla Farnesina di tener conto delle specificità della CNI di Slovenia e Croazia nella rivista normativa per il riacquisto della cittadinanza italiana.
Neveljaven email naslov