Dati dei contagi in discesa anche oggi rispetto la scorsa settimana e ciò secondo il governo evidenzia un cambio di tendenza con un trend che sembra migliorare.

Nella settimana dal 7 al 13 dicembre in tutto il paese sono stati effettuati 2.303 controlli, ha detto Deana Potza dell’ispettorato sanitario: 35 sono state le sanzioni per reati minori, 265 le diffide e 100 provvedimenti amministrativi. Nell'ambito di 33 ispezioni, l'ufficio che si occupa dei prodotti chimici ha individuato 8 casi di utilizzo di prodotti disinfettati non registrati o privi di informazioni sulle loro proprietà. Inoltre è emerso che un grande numero di persone stanno utilizzando la mascherina in modo errato.

Il vicedirettore della polizia Tomaž Pečjak, ha detto che in questa settimana sono state effettuate ispezioni in 16.794 località, con una media di circa 2.400 controlli al giorno. Sono stati, inoltre, fatti 188 sopralluoghi sulla base di altrettante denunce di presunte violazioni delle ordinanze da parte dei cittadini. In tutto sono stati emessi 1.026 avvisi e 519 multe.

Nella maggior parte dei casi, si è trattato di violazioni delle ordinanze sull'attraversamento dei confini nazionali e locali, nonché del coprifuoco e molto meno, questa settimana, invece riguardo l’utilizzo delle mascherine all'aperto.

Ha chiarito che la polizia non ha interesse a multare e punire la gente, ma che in genere si sceglie di procedere prima con avvertimenti per poi, se il reato si ripete, passare a punizioni più severe.

Pečjak ha ricordato che anche nelle quattro regioni con la situazione epidemiologica migliore resta in vigore il divieto di attraversamento dei confini regionali se non nei casi previsti dalla legge.

Infine ha Pečjak ha invitato tutti a fare la massima attenzione durante le festività con fuochi artificiali e materiale pirotecnico, tanto più quest’anno nel quale è fondamentale non intasare ulteriormente gli ospedali.

Barbara Costamagna

Foto: EPA
Foto: EPA