Problematica dei senzatetto. Serie di iniziative in Slovenia
Nella giornata mondiale delle persone senza fissa dimora ne parlano il Ministero per il lavoro, la famiglia e gli affari sociali e le associazioni no profit che si occupano di accoglienza.
10. ottobre 2018 ob 13.58
•
Capodistria - Radio Capodistria
Nel 2017 il numero dei senzattetto inclusi nei programmi del Ministero del lavoro, la famiglia, gli affari sociali e le pari opportunità era di 3mila 600, di cui, rilevano, un quarto in maniera continuativa. Negli ultimi due anni, sempre secondo i dati del dicastero, è aumentato il numero dei senza dimora in generale, in particolare di coloro che soffrono di disturbi mentali, e soprattutto tra la popolazione più giovane di quelli che fanno uso di sostanze stupefacenti. E' in aumento anche il numero delle donne incluse nei programmi di assistenza e accoglienza. A fronte di queste cifre il ministero ha allargato la rete dei centri anche in località che fino a qualche tempo fa non disponevano di simili strutture come ad esempio ad Aidussina, Nova Gorica o Novo Mesto aumentando complessivamente il numero dei programmi, a 22, e l'ammentore delle sovvenzioni, a un 1 milione e 400mila euro, portando a 315 i posti letto a disposizione nelle strutture.
Di fondamentale importanza inoltre il lavoro delle associazioni no profit, come l'associazione Kralji ulice - I re della strada, presenti anche nella nostra regione. Offrono aiuto a oltre 6 mila 800 senzattetto, gestiscono 15 centri in tutta la Slovenia. Non manca inoltre l'impegno in favore delle fasce più deboli della società da parte di Caritas e Croce Rossa. La Caritas dell'Istria slovena gestisce nella parrocchia di Bertocchi un centro di recupero per tossicodipendenti, alcolisti e senzatetto. (ld)
Mercato del lavoro. Oltre al costante calo della disoccupazione su base annua e mensile, da alcuni anni a questa parte si registra in Slovenia un altro andamento positivo
Il Senato universitario approva la richiesta per l'accreditamento del programma, in attesa della valutazione da parte dell'Agenzia Nazionale per la Qualità nell'Istruzione Superiore (NAKVIS).
La Presidente della Repubblica, Nataša Pirc Musar, ha espresso, tramite una lettera indirizzata ai membri dell'opposizione parlamentare, la sua preoccupazione riguardo alle conseguenze derivanti dalla mancata nomina del nuovo difensore civico.
Respinta la richiesta dell'accusa, che aveva chiesto due anni di reclusione per l'ex premier e leader del Partito democratico sloveno (SDS). Chiusa la vicenda giudiyiaria, prosegue quella politica
L'Istituto 8 marzo ha ufficialmente concluso la raccolta di oltre 1,2 milioni di firme per un aborto sicuro e accessibile nell'UE tramite la campagna “My Voice, My Choice.”