Un'immagine d'archivio del Memphis, una delle principali gallerie del design a Milano. Foto: Memphis Milano
Un'immagine d'archivio del Memphis, una delle principali gallerie del design a Milano. Foto: Memphis Milano

Se le fiere non sono più un luogo in cui presentare prodotti, ma piuttosto un'occasione per porre domande, riflettere, scambiare opinioni e socializzare, anche l’esposizione si adatta. Nasce con questa visione il Material Bar che verrà presentato alla fiera del design più prestigiosa al mondo, la Milan Design Week. Come hanno spiegato gli artisti che ne hanno curato la realizzazione durante la presentazione alla stampa, l’idea di fondo è stata concepita come punto di incontro tra artisti sloveni di un certo spessore, innovatori e indipendenti, che hanno un impatto positivo sulla società e sulla comunità attraverso il loro lavoro creativo. Una caratteristica speciale del progetto è che non si concentra sul risultato, ma sul processo creativo che a Milano sarà presentato dagli artisti stessi. Il layout del Material Bar è concepito come uno spazio sociale pubblico: un bar con un bancone centrale attorno al quale si svolgeranno le attività di progettazione. Lo spazio sarà circondato da un colorato mosaico verticale di materiali e prodotti e, al centro, l'evento sarà incorniciato da un bar a doppia altezza, che consentirà l'osservazione da un lato e la collaborazione dall'altro. Il progetto verrà presentato nell'ambito della piattaforma Alcova, nata per progetti sperimentali in luoghi altrimenti abbandonati, che vengono rilanciati allo scopo di presentare il design. Nello specifico, il progetto sloveno verrà presentato nella villa di campagna Bagatti Valsecchi, costruita a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, nel comune di Varedo.
Valerio Fabbri