Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Mentre sognamo Venezia e speriamo di poterla rivedere e sentire presto dal vivo, ci possiamo pur sempre ascoltare delle curiosità raccontate da Giovanni Giusto nella sua pagina facebook. Intanto, noi lo abbiamo sentito anche in diretta al telefono ieri mattina e ci ha raccontato di com' è nato a Venezia un modo di dire che conosciamo tutti...Buon ascolto!
Il Maestro Giovanni Bellucci ha scoperto la sua affinità con il pianoforte a 14 anni; il suo talento lo ha portato ad affermarsi in numerosi concorsi, ad esibirsi per le maggiori istituzioni musicali ed è invitato come solista da importanti orchestre di tutto il mondo. Domani sera, sabato 20 marzo, sarà in onda, “Con le note sbagliate – Beethoven, Schubert e la visione Rattalino”, su Rai 5. Noi lo aspettiamo nuovamente a maggio su Radio Capodistria.
"Cambia la storia" è un progetto promosso dal Centro per la salute del bambino di Trieste che si propone di educare al rispetto e di offrire gli strumenti per superare l'omologazione che ci impedisce di fare scelte libere e svincolate da stereotipi, che punta ad aumentare la consapevolezza e la capacità di riconoscere quei pregiudizi che causano danni, perché riproducono ingiustizia e discriminazione. (dal testo del comunicato stampa) Ce ne parla Alessandra Sila, responsabile del Centro per la Salute del Bambino di Trieste. Buon ascolto! Per ulteriori informazioni: https://csbonlus.org/ https://www.facebook.com/csbonlus https://www.ca-crowdforlife.it/project/cambia-la-storia/
Conosciamo veramente Dante? E conosciamo veramente le sue donne? Marco Santagata, che è stato uno dei massimi esperti di lirica classica italiana, di Dante e di Petrarca, ci fa scoprire o riscoprire le donne che in un modo o nell'altro hanno fatto parte della vita di Dante, e allo stesso tempo, ci introduce nel tempo e nello spazio abitato dal Sommo Poeta e ce lo fa immaginare anche nella sua vita reale, oltre che poetica, ci fa immaginare il Dante uomo...Ce ne parla Maria Cristina Cabani, moglie di Marco Santagata, nonché professoressa ordinaria di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, all'Università di Pisa, con all'attivo diverse pubblicazioni in ambito letterario. Buon ascolto,
Lunedì, 1 marzo 2021 alle 18:00 sulla pagina facebook della Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, il pianista Luca Delle Donne, interpreterà alcuni brani di grandi compositori raccontandoci anche delle curiosità sui brani e sugli autori. Buon ascolto! https://www.facebook.com/comunitapirano
Siete curiosi di scoprire a chi scriveva e cosa scriveva nelle sue lettere Giuseppe Tartini, compositore e violinista nato a Pirano l'8 aprile del 1692 e morto a Padova proprio il 26 di febbraio 1770? Da oggi, 26 febbraio 2021, sarà online sul sito Discover Tartini discovertartini.eu, l 'Epistolario di Tartini (EUT Trieste), realizzato in versione trilingue (italiano, inglese e sloveno). La trascrizione delle lettere è curata da Giorgia Malagò dell’Università di Padova, ed è stata pubblicata a cura del Conservatorio di Trieste nell’ambito del progetto transfrontaliero Interreg tARTini, con la revisione di Paolo Da Col. Ce ne ha parlato la musicologa Margherita Canali, l'anno scorso in occasione della pubblicazione dell'epistolario.per i 250o anniversario della morte di Tartini. Per consultare l'epistolario in internet: http://www.discovertartini.eu/archives/detail/2
Il pioniere della musica rock in Italia, Shel Shapiro, presenta il nuovo singolo "Non dipende da Dio" che anticipa l'album di inediti di prossima pubblicazione. Il brano, apparentemente personale e autobiografico, in realtà cela una riflessione sul percorso della vita e delle crescita di tutti noi in generale, sottolineando che ognuno è arteficie del proprio destino.
La natura può essere fonte di ispirazione e benessere. Matteo Fiocco, alias Matt the Farmer, ci racconta come la sua passione per l'agricoltura è diventata uno stile di vita che tradotto in numeri equivale a 10mila mq di terra, 500 mq di orto, un vigneto, un uliveto, 2 pecore e 18 galline, ma anche un canale Youtube da 39 milioni di visualizzazioni e 242mila iscritti.
Cosa bolle in pentola alla comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano? Ogni domenica alle 18:00 sulla pagina facebook di "Olio in padella" o su you tube, o sulla pagina facebook della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, Sarah Vuk Brajko, Christian Poletti e Adam Brajko, vi danno qualche spunto, o spuntino, di come preparare dei piatti tipici istriani e contorni. Buon appetito! https://www.facebook.com/olioinpadella
Viva i fumetti! W l'animazione! Dal 25 febbraio al 16 aprile 2021 alla Galleria Medusa in Calegaria a Capodistria sarà visitabile al pubblico (fino a nuove disposizioni), dalle 10 alle 15 dal lunedì al venerdì la mostra dell'illustratrice Gabriella Giandelli e del fumettista Gašper Rus. La mostra è organizzata da Stripburger/Forum Lubiana, Viva Comix Pordenone, Gallerie costiere di Pirano e dall'Istituto Italiano di Cultura Lubiana. Ce ne parla Paola Bristot, presidente dell'Associazione Viva Comix di Pordenone. Buon ascolto! Per partecipare al concorso: https://www.vivacomix.net/home/viva-i-fumetti-viva-lanimazione-concorso-per-ragazzi-ed-21/
Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulla vicenda di Britney Spears, riflettendo su una serie di temi collegati alla vita della cantante statunitense con Filippo Jorio (ballerino italiano che vive in Slovenia - 1'49"), Oriana Girotto (presentatrice e giornalista - 9'03"), Luigi Varanelli (avvocato - 15'03") e Daniele Anvar (psicologo - 22'45"). L'audiodocumentario è andato in onda lunedì 22 Febbraio 2021 all'interno di CALLE DEGLI ORTI GRANDI.
Intervista con Diana Ternav, guida turistica, in occasione dalla Giornata internazionale della guida turistica che si celebra il 21 febbraio. L'edizione 2021, a causa della pandemia, si svolgerà soprattutto on line. Iniziative anche in Slovenia, previa prenotazione sul sito dell'Associazione nazionale delle guide slovene.
Neveljaven email naslov