Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
E' uno degli appuntamenti di Trieste Next, che si svolgerà all'Area Talk di Piazza Unità a Trieste, sabato 28 settembre a partire dalle 18:00. Ce ne parla Serena Zacchigna, group leader Cardiovascular Biology ICGEB e docente di Biologia molecolare Università di Trieste. Le informazioni le trovate anche sulla pagina: https://www.triestenext.it/tc-events/trieste-science-the-city-young-come-crescere-un-cuore-sano/
Franco Coren, direttore della sezione di infrastrutture di ricerca dell'OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) di Trieste, ci presenta una nave per la ricerca italiana, in grado di operare sia in Antartide sia in Artico. in occasione dell'ottava edizione di Trieste Next la nave sarà visitabile. Per ulteriori informazioni, ecco le pagine da consultare in internet: www.triestenext.it/nave-da-ricerca-laura-bassi/ https://www.eventbrite.it/e/biglietti-trieste-next-2019-registrazione-visite-laura-bassi-72959007355
Incontro al sapore d'autunno tra novità editoriali e festival letterari, con Isa Grassano, giornalista, scrittrice e booklover.
Durante la puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI andata in onda Lunedì 23 Settembre 2019 si è parlato anche di soft diplomacy e cooperazione europea in ambito artistico e culturale. Il conduttore Antonio Saccone ha dialogato con due diplomatici in missione a Lubiana: Stefano Cerrato, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, e Biborka Gabor Molnar, Direttrice dell'Istituto di cultura ungherese Balassi e Presidente di turno del locale cluster EUNIC, cioè la rete composta dagli istituti di cultura degli Stati Membri dell'Unione Europea.
Venerdì, 20 settembre, alle 20, all'estivo della Comunità degli italiani di Capodistria, presso il Palazzo Gravisi, il Marko Čepak Maki Trio con Nelson Veras in concerto (in caso di maltempo alla sala da concerto della Scuola di musica di Capodistria). A presentarci il concerto e gli interpreti, il chitarrista e compositore Marko Čepak. Buon ascolto!
Vi va un caffè corretto scienza? Ce lo prepara il responsabile scientifico Biasotto Matteo, professore associato dell’Università di Trieste, del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e della salute; molto attivo sia nella clinica che nella ricerca, da anni partecipa e organizza iniziative di divulgazione scientifica. Si parte oggi, giovedì 19 settembre, con il programma di "Caffè corretto scienza". Buon ascolto! Potete trovare il programma degli inconti anche qui. https://www.triesteconoscenza.it/en/news/caff%C3%A8-corretto-scienza
Oggi, giovedì 19 settembre, avrà luogo a Trieste, dalle 18 alle 24, un "Incontro multimediale con Umberto Saba" in occasione del centenario dell'inizio dell'attività libraria di uno dei maggiori poeti italiani del '900, ideato e curato dall'architetto Marianna Accerboni, che ci presenta l'evento in un percorso di luce blu...
Mariano Sabatini, giornalista e scrittore e le sue proposte di lettura.
Sabato, 14 settembre alle 21:00 al Museo Regionale di Capodistria nell'ambito del JEFF Festival in concerto i Kalascima, gruppo pugliese di world music. Sentiamo il fisarmonicista del gruppo, Luca Buccarella. Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/festivaljeff/ https://www.facebook.com/events/1180204025487283/ https://www.kalascima.it/
Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica a Fiume: ce ne parla Rina Brumini, coordinatrice degli eventi culturali della giornata.
STILE LOFT (Edizioni Nulla Die) di Ilaria Sicchirollo. Un libro che racconta con ironia quello che può capitare a chi cerca casa a Milano con un piccolo stipendio. Una storia sull'importanza di perseguire i propri sogni perchè alla fine 'chi cerca trova'... non solo la casa, ma anche l'amore.
Andrea Bianchi ci invita l'8 settembre al Barefoot World Record per il clima nei pressi di Villa Welsperg, nel cuore delle Dolomiti, tra Primiero e San Martino di Castrozza. Andrea Bianchi, scrittore e "barefooter", è il fondatore della prima scuola in Italia di camminata scalza nella natura. ha pubblicato libri sulla filosofia e i benefici del camminare a piedi nudi in natura: "Il silenzio dei passi" (2016), "A piedi nudi" (2017), "Con la terra sotto i piedi" (2018). https://www.facebook.com/events/parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino/barefoot-world-record-per-il-clima-2019/333596050909527/ https://www.facebook.com/events/333596050909527/?active_tab=about http://andreabianchi.site/
Neveljaven email naslov