Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Domani, mercoledì 23 ottobre, Ermanna Panizon racconta i gatti nell’arte dalla dea Bastet ai murales di Banksy nell'ambito della mostra "44 gatti...e molto di più". Lo spazio Trieste Città della Conoscenza in Piazza della libertà 8 – all’interno della stazione ferroviaria, custodisce foto che ritraggono i nostri a-mici in diverse situazioni, Nell’ultima settimana di esposizione – dal 4 al 7 novembre – il pubblico potrà votare la foto migliore: le prime tre classificate verranno premiate in occasione del finissage che si terrà giovedì 7 novembre alle ore 18. E molto di più...ci racconta l'organizzatrice della mostra Simona Cerrato. Buon ascolto. Per maggiori informazioni: https://www.triesteconoscenza.it/ https://www.facebook.com/tsconoscenza/
La Compagnia dei Cammini, una delle maggiori associazioni italiane dedite alla promozione del camminare e della cultura del cammino, ha deciso di dar vita a una festa dei viandanti a Feltre in programma dal 25 al 27 ottobre e Radio Capodistria è media partner dell'evento. Ce la racconta Luigi Nacci che insieme a Luca Gianotti, ne cura la direzione artistica.
Torna per il sesto anno consecutivo la Giornata della Lettura in Friuli Venezia Giulia. Tomas Sione, vicepresidente di Damatrà Onlus ci racconta la particolarità dell'iniziativa e come partecipare.
Prende il via il festival KUM! di Ancona, con la direzione scientifica dello psicanalista Massimo Recalcati. Il tema della terza edizione, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre alla Mole Vanvitelliana, è l'origine della vita. In calendario 48 incontri con 66 ospiti, grandi personalità della psicoanalisi, della filosofia dell'antropologia, tra le quali Francesco Remotti, che terrà una lezione dal titolo "In principio era il riso (non solo il verbo)". Per ulteriori informazioni: https://www.kumfestival.it/kum2019/francesco-remotti/ https://www.kumfestival.it/
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
L'11 ottobre un gruppo di donne operate di tumore al seno celebrerà il decennale della nascita del team Forza Rosa e la prima sfida a bordo di una canoa polinesiana, la traversata Pirano Venezia. L'antica rotta del sale e della solidarietà nasce da un'idea di Daniele Scarpa, campione olimpico e mondiale di canoa.
Con Mariagrazia Punzo conosciamo l'Associazione Pagaie Rosa Onlus, perchè il tumore al seno si può combattere a colpi di pagaia.
Francesca Miličević, psicologa ed educatrice di Pola, ha ideato un "bosco per l'infanzia", ovvero una scuola materna in un bosco...sembra proprio una favola! E allora, buon ascolto!
"Pane e ferro. Il Novecento, qui da noi" di Massimiliano Santarossa, verrà presentato a Udine, giovedì 3 ottobre alle 18:00 alla Libreria Moderna Udinese. A presentarcelo ai nostri microfoni ci sono il nostro collega collaboratore e direttore di Radio Onde Furlane Mauro Missana e lo scrittore Massimiliano Santarossa. La presentazione in diretta al telefono è stata fatta, martedì mattina, 1 ottobre, in occasione della giornata di benvenuto alle matricole dell'Università del Litorale. Insieme a noi c'erano pure la docente e linguista Jadranka Cergol e Sabrina Curavić, studentessa del IV anno della Facoltà di studi umanistici di Capodistria. Per ulteriori informazioni sull'autore del libro: https://it.wikipedia.org/wiki/Massimiliano_Santarossa https://www.pordenonelegge.it/festival/edizione-2019/autori/547-Massimiliano-Santarossa
Martedì,1 ottobre 2019, in occasione della Giornata di benvenuto alle matricole dell'Università del Litorale, abbiamo trasmesso in diretta da Piazza Tito dove si sono radunate le matricole del nuovo anno accademico 2019/2020. Abbiamo avuto il piacere di sentire ai nostri microfoni Mirella Baruca, esperta consulente per le relazioni pubbliche dell'Università del Litorale e organizzatrice dell'evento.
La felicità si raggiunge a piccoli passi, amando se stessi, superando i sensi di colpa, credendo nei propri sogni e desideri. Dall'esperienza di Vittorio Stel un libro da leggere e rileggere, perchè ogni giorno ciascuno di noi possa dire: "Ho imparato ad essere felice" (Onda D'Urto Edizioni).
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Neveljaven email naslov