Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Vi state preparando per Carnevale? A Pirano sì! Fulvia Zudič, coordinatrice degli eventi culturali della CAN di Pirano, ci presenta il Gran Ballo di Carnevale e il tema di quest'anno "Dalla musica di Tartini alla musica techno", e ancora altri appuntamenti di febbraio. Buon ascolto! Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla pagina in internet: https://comunitapirano.com/ https://www.facebook.com/comunitapirano/
Dragan Klarica, responsabile del progetto Tartini 250, ci presenta il programma con più di 60 eventi previsti. Si parte il 5 di febbraio 2020 per raggiunere febbraio 2021. Il progetto nasce a Pirano per ricordare e rendere omaggio a Giuseppe Tartini, noto violinista e compositore nato a Pirano e morto a Padova (8 aprile 1692 – 26 febbraio 1770) a 250 anni dalla sua scomparsa. Il progetto si avvale dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, e vede la collaborazione di diversi partner, quali il Comune di Pirano, la Comunità degli italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, il Tartini Festival, la Società di studi storici e geografici di Pirano, l'Ente per il turismo di Portorose e Pirano, il Museo del mare "Sergej Mašera", il Centro Italiano "Carlo Combi" e la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano, ai quali si associano pure i cooperatori (il Comune di Capodistria, il Comune di Isola, il Comune di Ancarano, il progetto Discover Tartini, e il progetto Piran-Pirano Istria 2025. Per ulteriori informazioni, potete dare un'occhiata alla pagina facebook: https://www.facebook.com/Tartini250/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARBU2KcQHm7pVlMlG9ZBazFCY_qArLZ5ZRtMRWWivh0CP43mArWfWv81aVvzSJuzFjlTEEqc8-W0cilZ
Federica Sgorbissa, giornalista e comunicatrice della scienza, specializzata su psicologia e neuroscienze, ci presenta "Connessioni", il podcast che vi racconta il cervello, neuroscienze, psicologia e tutto quello che vi è connesso, e lo fa da punti di vista multidisciplinari: le neuroscienze più strette, la psicologia sperimentale, animale e comparata, ma anche la computer science, gli studi in fisica, matematica e molto altro. Non mancano le contaminazioni che arrivano anche dal di fuori dello stretto ambito scientifico, parlando anche di arte, società, tecnologia, e più in generale di quel che significa “essere umani”, con grande attenzione verso l’attualità. CONNESSIONI è prodotto da Sissa Medialab, azienda nel settore della comunicazione della scienza e delle riviste scientifiche specializzate. Ogni puntata affronta un tema diverso, approfondito con interviste a esperti nel panorama italiano e internazionale. Per completare l’informazione e nell’ottica del rigore scientifico dei contenuti proposti, vengono anche offerte fonti e altro materiale per approfondire (anche autonomamente) l’argomento delle puntate. (dal testo dell'ufficio stampa di Sissa Medialab). Avete mai sentito parlare di neuromagia?! E dell'intelligenza dello sciame?! Per scoprire di che cosa si tratta, potete pure affacciarvi alla pagina facebook: https://www.facebook.com/connessionipodcast/?epa=SEARCH_BOX
Da oggi, 23 gennaio 2020, esce nelle librerie il libro di Andrea Bianchi "La via del freddo alla felicità": un testo molto pratico e allo stesso tempo filosofico sull'importanza e il potere rigenerante del freddo. Il freddo può renderci felici? Basta fare una bella doccia fredda?! O camminare a piedi scalzi sulla neve?! Ce lo racconta Andrea Bianchi. Buon ascolto!
Nell’ambito della mostra “Fellini. La Dolce vita – 8 ½. Fotografie di scena” ideata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale - e visitabile al Magazzino delle Idee fino al 1° marzo 2020 – l’associazione Casa del Cinema di Trieste ha organizzato FELLINI 100: una serie di eventi collaterali a ingresso libero, distribuiti nell’arco di oltre un mese a partire da martedì 14 gennaio e fino al 26 febbraio. Ce ne parla Daniele Terzoli, direttore del festival della fantascienza di Trieste e presidente della Cappella underground di Trieste. Buon ascolto!
Questa sera, giovedì 16 gennaio, al Teatro Miela a Trieste, alle 19.30, domani, venerdì 17 gennaio, alle 11.00 per le scuole, e alle 19.30, sarà in scena "La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall" di e con Gabriella Greison, scrittrice, attrice, divulgatrice scientifica, laureata in fisica nucleare, definita dal Corriere della Sera "la rockstar della scienza". Ecco cosa ci ha raccontato questa mattina; buon ascolto! E se volete scoprire qualcosa in più, non soltanto di lei, ma anche del mondo della fisica, potete visitare la sua pagina in internet: https://greisonanatomy.com/
"L'anima buona di Suzuan" di Bertold Brecht con e con la regia di Monica Guerritore sarà in scena al teatro Bobbio di Trieste fino al 15 gennaio. Sentiamo l'attore triestino Francesco Godina che è uno degli interpreti dello spettacolo in un'intervista del 9 gennaio. Per gli orari e altre informazioni sullo spettacolo: http://www.contrada.it/5-lanima-buona-di-sezuan/
Marianna Jelicich Bujić, alla guida del settore culturale dell'Unione Italiana e direttrice artistica del Festival dell'Istroveneto, ci parla dell'edizione di quest'anno di "Dimela cantando", il festival della canzone inedita in istroveneto, del quale è uscito il bando di concorso. Per ulteriori informazioni potete sbirciare in internet: https://www.istroveneto.com/concorso-dimela-cantando.html?y=2020
Alberto Valentinuz, musicista friulano, ci porta a scoprire cosa c'è "Oltre il giardino", il suo nuovo progetto musicale e non solo...Buon ascolto! Uno dei brani dell'album, Sa rop sa sa: https://www.youtube.com/watch?v=TpQg9KGOtn8&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0PJesIT4jPwmcfqB5NVohlsqrrLWTJ5Lh0EWkxL_2p6RyWI6vsHpYomXw
Sarà l'attrice Sara Alzetta a dare anima e corpo ai ritratti femminili del Museo Revoletella in "Ferma così! Trieste, ritratti femminili", testo di Corrado Premuda, sabato 28 e domenica 29 dicembre 2019. Si tratta di un progetto a cura di Laura Forcessini, la produzione/organizzazione è di Bonawentura/Teatro Miela in collaborazione con il Museo Revoltella, la Galleria d’Arte Moderna e il Comune di Trieste. A parlarcene è lo scrittore triestino Corrado Premuda. Le date e gli orari sono questi: sabato 28 dicembre ore 17.30, domenica 29 dicembre ore 11.30 - venerdì 3 e sabato 4 gennaio alle ore 17.30, e questo è un estratto del comunicato stampa: "Muse ispiratrici, immagini simboliche, persone amate: musei e gallerie sono pieni di ritratti femminili. Nella collezione del Museo Revoltella al quinto piano sono raggruppati molti artisti attivi a Trieste nei primi decenni del Novecento. e in particolare è raccolta una bella collezione di ritratti femminili. Il testo vuole indagare le figure femminili come oggetto dei quadri ma anche come soggetto attivo della vita e della società della nostra città." Per maggiori informazioni: https://www.miela.it/ Buon ascolto e Buone Feste!
Tradimenti, rivalità, amore, isolamento, paure, voglia di emergere, sopraffazione, ma anche bontà e voglia di cambiare il mondo sono gli ingredienti dell'ultimo romanzo di Cinzia Tani "La capobanda" (Lisciani Libri), una storia appassionante per gli adolescenti.
Il 2020 segno per segno nelle previsioni astrologiche di Elena.
Neveljaven email naslov