Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Favole al telefono con Tomas di Damatra

12.03.2020

Tomas di Damatrà ci racconta una favola e dice che da oggi, 12 marzo al 21 marzo un'allegra e numerosissima squadra di lettori e bibliotecari coordinati da Damatrà, regalerà a tuttte le famiglie che ne faranno richiesta una favola al telefono per i propri bambini direttamente a casa propria! Ecco il numero da chiamare per ricevere la propria favola al telefono: 0039 347 4492414 tra le 9 e le 17. Non è una favola! Buon ascolto! Per ulteriori informazioni: http://www.damatra.com https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/progetto-leggiamo/

Calle degli orti grandi Lo psicoterapeuta Marco Pangos ci parla del suo progetto "La libreria dello psicologo" e ci da qualche consiglio utile per questi giorni

06.03.2020

Abbiamo sentito giovedì, 27 febbraio, Marco Pangos, psicoterapeuta, che oltre a presentarci il suo progetto, ci da qualche consiglio utile in questi giorni di diffusione del Corona virus.

Calle degli orti grandi "Vi stupiremo con difetti speciali. Storie di Alba, Akin e Huang": ce le racconta Luca Trapanese

05.03.2020

"Alba, Akin,Huang: tre bambini e i loro "difetti speciali". Tre storie vere per raccontare la disabilità. Tre racconti magici per trasformare l'indifferenza in empatia, la paura in inclusione. Perché, per fortuna, il bene si impara." Questo è il testo tratto dalla copertina posteriore del libro "Vi stupiremo con difetti speciali-Storie di Alba, Akin e Huang" (Gennaio 2020, Giunti), scritto da Patrizia Rinaldi, illustrato da Francesca Assirelli, nato da un progetto di Luca Trapanese, che abbiamo avuto il piacere di sentire giovedì, 5 marzo. Buon ascolto! Per maggiori informazioni vi lascio alcuni link: https://www.lucatrapanese.it/ https://www.lacasadimatteo.it/ https://www.aruotaliberaonlus.org/

Calle degli orti grandi Il meeting finale del progetto Medsalt a Pirano

28.02.2020

Si è tenuto a Pirano dal 25 al 27 febbraio il meeting finale del progetto Medsalt coordinato da OGS, che per gli scorsi 4 anni si è occupato di indagare le cause, i tempi, i meccanismi di formazione e le conseguenze su scala locale e planetaria del più grande e recente "Gigante Salino" sulla Terra, un enorme strato di sale, risalente al Miocene (Messiniano), presente nel Bacino del Mediterraneo (il testo è tratto dal comunicato dell' Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS). A parlarcene è Angelo Camerlenghi, direttore della sezione di Geofisica di OGS e coordinatore del progetto. Buon ascolto!

Calle degli orti grandi Trieste città della scienza: Bruno della Vedova, responsabile scientifico di ESOF 2020, ci presenta l'evento

20.02.2020

Bruno della Vedova, responsabile scientifico di ESOF 2020 (Euroscience Open Forum) ci presenta l'evento, che avverrà a Trieste dal 5 al 9 luglio 2020. Buon ascolto! Per maggiori informazioni potete consultare il sito: https://www.esof.eu/en/

Calle degli orti grandi Volete partecipare a "Le vie delle foto"? Oggi l'ultimo giorno per iscriversi; ce ne parla Linda Simeone, l'ideatrice dell'evento

20.02.2020

"Le vie delle foto" quest'anno festeggia 10 anni! Linda Simeone, l'ideatrice dell'evento, che ogni anno ha luogo a Trieste in tutto il mese di aprile, ci racconta alcune novità in anteprima, e ci ricorda, che oggi, 20 febbraio 2020, è l'ultimo giorno per potersi iscrivere, per poter così partecipare all'evento, che consiste in una mostra fotografica collettiva internazionale composta da tante mostre singole dislocate nel centro cittadino di Trieste. Possono iscriversi fotografi non soltanto professionisti, ma tutti quelli che raccontano storie con la fotografia.Buon ascolto! Per maggiori informazioni potete consultare il sito: http://www.leviedellefoto.it/

Calle degli orti grandi Il Premio Tartini a Daniela Paliaga Janković

18.02.2020

Il riconoscimento Tartini per risultati eccezionali conseguiti nel settore della cultura è stato assegnato a Daniela Paliaga Jankovic dal Sindaco del Comune di Pirano alla manifestazione centrale in occasione della Giornata della cultura, il 7 febbraio 2020 all'Auditorio di Portorose, con la seguente motivazione: "Il patrimonio culturale svolge un ruolo importantissimo nella formazione dei cittadini. Esso concorre anche alla formazione di una identità locale, costituisce un bene comune fondamentale per la sua funzione educativa ed istruttiva. L’amore per l’arte ha portato Daniela, nel suo percorso di ricerca e di recupero, a proporre e condividere con tutta la popolazione locale, e con i numerosi ospiti che visitano la nostra cittadina, una parte importante della storia piranese. Ha ideato e svolto originali “passeggiate-racconto” riguardanti le mura, le cisterne, le porte e le leggende e proposto ricerche sulla storia cittadina, coinvolgendo e condividendo i risultati con la cittadinanza. Negli ultimi due anni ha dato alle stampe le pubblicazioni Per piazze e cortili alla ricerca dell'acqua (catalogo delle cisterne e delle fontanelle a Pirano ieri e oggi) e Storia di un faro. Il suo lavoro, dapprima come docente e preside del Ginnasio “Antonio Sema” di Pirano, oggi attiva in varie associazioni e istituzioni, rispecchia il rispetto per la memoria storica e il ricco patrimonio culturale, materiale e immateriale, l'amore per la cittadina nella quale vive e per i suoi abitanti di ieri e di oggi, sensibilizzando e valorizzando, in un percorso inclusivo il ricco passato piranese che merita di essere considerato e custodito. Daniela ha dato voce a ciò che è stato, ha risvegliato il valore della bellezza storica ed ha contribuito a rafforzare un comune senso di appartenenza.". Congratulazioni a Daniela, che abbiamo avuto il piacere di ospitare in studio in diretta lo scorso giovedì 13 febbraio. Ci ha raccontato delle peculiarità trovate durante la sua ricerca di fonti di acqua e di luce a Pirano. Buon ascolto!

Calle degli orti grandi Raphael Gualazzi ci racconta:"Ho un piano"!

14.02.2020

"Ho un piano" è il titolo del nuovo album di Raphael Gualazzi, musicista caleidoscopico, che con la sua trascinante "Carioca" e con la sua interpretazione insieme a Simona Molinari di "E se domani", ci ha fatto ballare, vivere un bellissimo momento musicale e anche sognare, guardando il Festival di Sanremo. Comunque, è vero, quel che suggerisce Raphael:"Sai, per sopravvivere, ci basta un sogno!". Buon ascolto!

Calle degli orti grandi Mirella Baruca ci invita adesso alle 10:00 alla Giornata delle porte aperte all'Università del Litorale

14.02.2020

Mirella Baruca è responsabile dell'ufficio per le comunicazioni dell'Università del Litorale ed è venuta ieri in radio per invitare le ascoltatrici e gli ascoltatori alla Giornata delle porte aperte all'Università del Litorale, oggi, venerdì 14 febbraio e domani, 15 febbraio alle 10:00. Buon ascolto, così scoprite un po' di più di questa giornata e dei corsi che offre questa università, e buona giornata! Per maggiori informazioni potete consultare la pagina in internet: https://www.upr.si/

Calle degli orti grandi Corrado Premuda ci presenta Trieste

13.02.2020

È uscita nelle librerie l'11 febbraio la Guidina di Trieste scritta da Corrado Premuda e illustrata da Sara Menetti e viene presentata da Premuda con Arianna Boria domenica 16 febbraio da Eataly a Trieste alle ore 16.30 (nella sala didattica al piano -1). Seguirà anche un laboratorio per bambini. Lo scrittore triestino ci racconta con giocosa armonia, la sua città, le sue peculiarità, i personaggi, delle leggende, i luoghi...Un crogiolo di culture, un valzer... con la bora...un capo in B...tutto questo è Trieste e altro ancora. Buon ascolto!

Calle degli orti grandi Igor Misdaris ci presenta "Baro Ilo", l'ultimo album degli Šukar

06.02.2020

Gli Šukar sono un gruppo musicale sloveno che propone musica tzigana propria e anche tradizionale. Lo scorso mese, in occasione dei loro 30 anni di attività, è uscito il loro ultimo album "Baro ilo", che vuole dire un cuore grande. Abbiamo invitato Igor Misadaris, musicista e cantautore del gruppo, a presentarci l'album. Buon ascolto! Per ulteriori informazioni potete affacciarvi a questi indirizzi: https://sukar.org/ https://www.facebook.com/radioprvi/videos/845156602564284/UzpfSTE3OTczNjMyODc1MTg2MDoyNzk3NDg2NzYzNjQzNDU3/

Calle degli orti grandi Cosa c'é al teatro di Capodistria e all'Auditorio di Portorose in questi giorni? Sentiamo cosa ci propongono Matej Sukič e Ivan Loboda

06.02.2020

Matej Sukič, coordinatore del programma del teatro di Capodistria, e Ivan Loboda, coordinatore e aiuto regista del teatro di Capodistria, ci presentano il programma di questi giorni al teatro di Capodistria, ma non solo. Buon ascolto!

Stran 114 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov