Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone e Nevio Tich analizzano i principali temi relativi allo sport italiano e croato, concentrandosi soprattutto su calcio, con l'ingaggio di Fabio Cannavaro come allenatore della Dinamo Zagabria, e sci alpino, con il duello in testa alla classifica generale femminile tra l'azzurra Federica Brignone e la croata Zrinka Ljutić (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.1.2025).
Antonio Saccone intervista Elena Ledda e Riccardo Tesi di "Bella ciao", subito dopo l'esibizione al Kino Šiška di Lubiana, in una serata patrocinata e supportata dall'Istituto italiano di cultura a Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.1.2025).
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 9 gennaio si è svolta la prima nazionale del nuovo spettacolo prodotto dal Teatro popolare d’arte di Lastra a Signa: “L’Assaggiatrice di Hitler” – trasposizione scenica del romanzo “Le Assaggiatrici” di Rosella Pastorino che firma anche la drammaturgia insieme a Gianfranco Pedullà. Due attrici dirette da Sandro Mabellini, per riportare allo spettatore tutti i personaggi di questo dramma storico ed esistenziale ispirato alla vita di Margot Wölk, storica assaggiatrice di Adolf Hitler nella caserma di Krausendorf durante l’inverno del ’43. Uno spettacolo evocativo che riflette sulla capacità umana di adattarsi al Male, e indaga il confine tra sopravvivenza e colpa attraverso una curata messa in scena che crea una sintesi vitale fra tutti i linguaggi scenici: drammaturgia della parola, corpo e voce delle attrici, ambientazioni sonore rese dal vivo da Marlene Fuochi e suggestioni visive. A parlarcene a Calle degli orti grandi in attesa della replica al Teatro Bobbio di Trieste il 17 gennaio, le due protagoniste: Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani!
Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, si parla di Golden Globes 2025 e novità al cinema.
Maurizio Bekar intervista Goran Živec, responsabile dell'Istituto "Krasen Kras" di Gorjankso, sulla civiltà dei castellieri e gli studi dell'archeologo triestino Carlo de Marchesetti con particolare riferimento al castelliere di Debela Griža, nei pressi di Volčji Grad, a Komen in Slovenia. L'intervista è stata realizzata per la cooperativa Curiosi di natura nell'ambito del progetto "Quanto vale un petalo" sul valore della biodiversità con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per i progetti di divulgazione della cultura scientifica.
Il mare porta tante storie e fa sognare; e alle volte, i sogni si avverano. Per esempio, un giorno al nove (al 9), guardando dalla finestra verso il porto di Capodistria, era venuta voglia di diventare una nave. Era stufo di passare il tempo nell'orologio appeso in cucina, e così... Non ci credi?! Ascolta la storia dei numeri che "danno i numeri"!
Mancano pochi giorni all’inizio del 2025. Come sarà il nuovo anno? Per l'astrologa Elena, ospite nella trasmissione del 27 dicembre, l’anno che verrà sarà “enigmatico, un crocevia di scelte". Queste, in breve, le sue previsioni per tutti i segni zodiacali.
Capodanno al cinema. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
Neveljaven email naslov