Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 22 e 23 marzo torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano con l’apertura a contributo libero di 20 luoghi straordinari in 12 Comuni del Friuli-Venezia Giulia, grazie a 200 volontari e 479 apprendisti ciceroni. Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI che, attraverso le Giornate FAI di Primavera ribadisce la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Michele Da Col, delegato regionale FAI FVG!
“Dietro le maschere alla ricerca della guarigione” è il titolo di un reading teatrale promosso da Teatrobandus, che verrà presentato il 29 marzo alle ore 17:30 alla Sala Luttazzi di Trieste all’interno della rassegna di eventi culturali “Una Luce sempre Accesa”. Un reading di umana profondità e sensibilità reso possibile dal supporto e dalla supervisione artistica dell’Associazione culturale Teatrobandus, a cura di Erica Centomo, educatrice ed allieva della scuola di teatro triestina, con la collaborazione della psicoterapeuta dott.ssa Martina Earle e dell’autrice e giornalista Elisa Sossi. Presentato da Dario Gasparo e con l’accompagnamento musicale del pianista Riccardo Morpurgo, le cui melodie interpreteranno le parole e gli stati emotivi dei testi letti, interverranno nel dibattito anche il dott. Gianluigi Luxardi, Dirigente presso SSD Disturbi Alimentari a Pordenone, e la dott.ssa Silvana Cum, nutrizionista presso Asugi. I testi avranno la voce di Silvia Ferrari, Roberto Pacileo ed Erica Centomo, tutti allievi di Teatrobandus, e di Elisa Sossi, autrice del libro ‘Un Riflesso non mi Basta‘ e de ‘Il Peso della Leggerezza‘. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Erica Centomo, educatrice e allieva di Teatrobandus e la dottoressa Martina Earle, psicoterapeuta!
Verrà inaugurata il 5 aprile al Palazzo del Fumetto di Pordenone, neoeletta Capitale italiana della cultura 2027, la mostra-evento “Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex”, curata da Michele Masini, Luca Baldazzi e Giovanni Nahmias, la più ampia mai realizzata sul suo lavoro. oltre 300 opere con numerose tavole e disegni inediti mai visti finora a cui si aggiunge l’esposizione in sequenza integrale delle 224 tavole a fumetti della storia di Tex La valle del terrore, conosciuta come “il Texone di Magnus”, alla quale l’autore dedicò gli ultimi 7 anni di vita e che fu pubblicata postuma nel maggio 1996 dall’editore Sergio Bonelli. A parlarci di questo straordinario evento: Marco Dabbà – presidente del Palazzo del Fumetto!
L’arte del doppiaggio e alcune novità al cinema. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
In occasione della Giornata mondiale della Meteorologia, Wolrd Meteorological Day - 23 marzo 2025 - esce “Gelo profondo” (Edizioni Minerva) il nuovo romanzo di Andrea Segrè, economista e divulgatore scientifico, un climate thriller sospeso fra immaginario e plausibile che paventa l’incubo di una nuova era glaciale. L’autore ha sfogliato il suo libro insieme a noi. Per chi avesse piacere incontrarlo sono previste numerose presentazioni. A Trieste è atteso nella storica Libreria San Marco, giovedì 10 aprile alle ore 18.00, e dialogherà con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e responsabile scientifico del Festival Scienza e Virgola.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone e Tiziano Marasco della pagina Facebook "Il calcio sloveno" commentano la Conference League, la prima lega slovena e le partite della nazionale (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.3.2025).
Antonio Saccone intervista Mateja Kante, parte del team di organizzatori del Festival dell'olio d'oliva e del vino di Šenpas / San Basso, in programma Domenica 23 Marzo 2025 (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.3.2025)
Antonio Saccone intervista Paolo Trichilo, Ambasciatore d'Italia in Croazia su vari temi: dai progetti futuri a quelli passati, fino alle esperienze professionali e di vita a Zagabria e Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.3.2025).
Il 14 marzo, dopo la pausa invernale, ha spalancato le porte ai visitatori la Casa delle farfalle di Bordano! Un luogo unico, la più grande riproduzione di ambienti tropicali in Italia che accoglie nei suoi habitat un ciclo complesso di animali e piante provenienti da tutto il mondo. Farfalle, insetti, anfibi, rettili, immersi nella lussureggiante flora, sono solo una parte di ciò che possiamo ammirare nella struttura, ampliata e rinnovata, che comprende anche il MUFFFA, il museo entomologico della Casa delle Farfalle con affascinanti esposizioni e collezioni, nonché eventi zone di accoglienza per il pubblico. Un progetto in crescita, frutto di tanto lavoro e tante collaborazioni, che pone la Casa delle farfalle di Bordano al centro di un territorio dall’offerta integrata volto al turismo naturalistico e al rispetto per l’ambiente e il paesaggio. Perché la Casa delle farfalle non è solo bellezza ma anche didattica, ricerca, divulgazione ed educazione. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa Farfalle nella testa!
“Sono andato a cercare le mie radici e ho fatto un’esperienza di passi lenti, di luoghi stupendi, di nuove amicizie, di emozioni e sentimenti, di parole dette e ascoltate e di silenzi più forti di tante voci. Memorie e testimonianze "dove ogni casa ga una sua storia da raccontar"” – queste, le parole di Bruno Zaro, scrittore, che ci porta nel suo viaggio, nel suo cammino per strade e sentieri dell’Istria anche “a ritroso sui passi di chi a suo tempo andò via e di chi è rimasto.” Un viaggio che è diventato un libro dal titolo: “Terra d'Istria – Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar”. Un libro per unire e far conoscere la terra natia di suo padre. Il primo di una serie di presentazioni in tutta la penisola istriana, si svolgerà al Palazzo Manzioli di Isola martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.00, organizzato dalla Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”.
Neveljaven email naslov