Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Arianna Cremona e Claudio Righini – “BLUSH” 5 storie sul revenge porn al Teatro dei Fabbri di Trieste

15.03.2025

Al Teatro dei Fabbri di Trieste il 14 e 15 marzo va in scena “BLUSH”:5 storie sul revenge porn e sulla vergogna delle vittime di questa malattia tutta contemporanea. Uno spettacolo prodotto da La Contrada Teatro stabile di Trieste e nato dalla rabbia dell’autore, l’attore e regista Charlie Josephine, nei confronti del mondo in cui viviamo, quello in cui la violenza viene normalizzata e la mancanza di educazione sessuale a scuola mentre la pornografia e l’idea dello stupro diventano virali sui telefoni dei nostri figli. Uno spettacolo diretto da Marcello Cotugno che, volutamente, ci porta in uno spazio astratto, quasi a far coincidere il reale con il virtuale, in cui gli attori coinvolgono il pubblico in una riflessione collettiva sulla finta verità in cui viviamo. In scena e ai nostri microfoni, i due protagonisti: Arianna Cremona e Claudio Righini!

Calle degli orti grandi L'architetta del paesaggio Romana Kačič ci porta a fare una passeggiata a Sezza il 23 marzo

13.03.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi "L'abbraccio del mare-Piccole emozioni dell'acquasalata" di e con Fabio Fiori

13.03.2025

"Un abbraccio del mare-Piccole emozioni dell'acqua salata" (Ediciclo 2025) è il nuovo libro dello scrittore marino Fabio Fiori. Foto di Fabio Fiori

Calle degli orti grandi Sergio Agnoli ci invita all'incontro "Creatività e scienza: un breve viaggio nello studio del pensiero creativo"

13.03.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi "Quello che le piante non dicono": ce lo racconta Riccardo Rizzetto sabato, 15 marzo nel giardino del Doge in Villa Manin a Passariano

13.03.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi It's movie time

14.03.2025

In questa puntata: come si scelgono i luoghi di un film, quali sono le location cinematografiche più iconiche di sempre, Trieste e il Friuli Venezia Giulia set di film e serie tv e film attualmente in programmazione al cinema .Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

14.03.2025

Si accendono i riflettori sul Festival Treviso Giallo, l'appuntamento letterario a tinte noir in programma a fine marzo a Treviso. Lisa Marra, direttrice artistica dell'evento, ci offre qualche 'indizio' per seguire alcuni momenti del ricco programma della settima edizione (https://trevisogiallo.it/).

Calle degli orti grandi Giornata mondiale del sonno 2025

14.03.2025

Il venerdì che precede l'equinozio di primavera si celebra la Giornata mondiale del sonno, ricorrenza annuale promossa dalla World Sleep Society e dedicata alla cultura e alla consapevolezza dell'importanza del sonno. Lo slogan di quest'anno è "Fai della salute del sonno una priorità". Ne abbiamo parlato con il dottor Pierluigi Dolso, neurologo presso il Centro di medicina del sonno di Udine.

Calle degli orti grandi Si festeggiano i 30 anni dello Yoga della Risata con Laura Toffolo, presidente dell'Associazione Yoga della Risata e oltre

13.03.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Blas Roca Rey - "Calcoli. L'arte dell'inganno" al Teatro Bobbio di Trieste

08.03.2025

Dal 6 al 9 marzo è in scena al Teatro Bobbio di Trieste: "Calcoli. L'arte dell'inganno", una nuova graffiante commedia ricca di suspense prodotta da La Contrada – Teatro stabile di Trieste e scritta dal pluripremiato Gianni Clementi. Uno spettacolo improntato sugli attori che ci porta in una storia in bilico tra commedia e thriller piena di colpi di scena dalla quale escono la bassezza dell’animo umano e una riflessione sulla società contemporanea. La regia è curata da Blas Roca Rey che troviamo in scena assieme a Andrea Lolli, Pietro Bontempo e Monica Rogledi.

Calle degli orti grandi Katarina Zenzerović – “Tajna jednog portreta – Il segreto di un ritratto: Giorgio Edmondo Pons”

08.03.2025

“In un angolo nascosto del Museo Archeologico dell’Istria, a Pola, è stato ritrovato un ritratto incorniciato di Giorgio Edmondo Pons”… Inizia così la storia che ha portato non solo alla realizzazione della mostra “Tajna jednog portreta – Il segreto di un ritratto: Giorgio Edmondo Pons”, ma anche al recupero di una figura di spicco di Pola della fine del 19° e l’inizio del 20° secolo. Primo bibliotecario della Biblioteca civica, uno dei primi direttori del Museo civico, membro attivo di molte associazioni culturali, ispettore delle guardie municipali, attore, scrittore, appassionato di storia, questo e molto di più è stato Giorgio Edmondo Pons che ha atteso Adriana Gri Štorga, Milena Špigić e Katarina Zenzerović, curatrici del Museo Archeologico dell’Istria di Pola, per tornare in vita. La mostra è visitabile fino al 27 maggio nello spazio in via Carrara n.4 a Pola.

Calle degli orti grandi Linda Mušković ci presenta la Filodrammatica giovani della Comunità degli italiani “Giovanni Palma” di Torre

08.03.2025

La Filodrammatica giovani della Comunità degli italiani “Giovanni Palma” di Torre è nata nel 2022 dall’idea della maestra Linda Mušković che da allora guida con energia e passione un gruppo di bambini desiderosi di salire sul palco. Linda riprende fiabe e favole di un tempo per riscriverle in chiave moderna, e gli sketch e spettacoli che ne escono diventano un’occasione per tramandare ai bambini il dialetto torresano, le tradizioni del territorio, ma anche un modo di stare insieme coltivando sane relazioni ed amicizia, perché, come dice Linda: “La Filodrammatica non vuol dire solo fare teatro, ma è un’espressione linguistica e corporea che li aiuta a crescere.”

Stran 6 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov