Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Piccolo Festival Animazione

11.11.2022

Con Paola Bristot alla XV edizione del Piccolo Festival dell'Animazione, rassegna dedicata all'illustrazione e all'animazione d'autore. In programma dal 12 al 20 novembre, si svolgerà principalmente a San Vito al Tagliamento (PN), ma spazierà anche con alcuni appuntamenti itineranti a Pordenone, Gorizia, Udine e Trieste proponendo un'ottantina di cortometraggi provenienti da tutto il mondo (http://www.piccolofestivalanimazione.it/wordpress/).

Calle degli orti grandi San Martino a Momiano, tre giorni di festa

11.11.2022

La festa di San Martino torna in tutto il suo splendore anche a Momiano, località dell'alto buiese nota per essere il regno del moscato. Proprio a questa varietà di vino è dedicato l'evento più atteso, la "Vetrina internazionale del Moscato", rassegna a cui partecipano decine di produttori di moscato provenienti dall'Istria, dalla Slovenia e dall'Italia che si contendono il titolo di Moscattieri. Di questa ed altre iniziative in programma dall'11 al 13 novembre nell'intervista a Valeter Bassanese, direttore dell'Ente per il turismo della città di Buie, tra gli organizzatori della Festa di San Martino 2022. (https://www.istra.hr/it/eventi/12420)

Calle degli orti grandi Davor Šišović – Leggende e creature dell’Istria: parte del nostro patrimonio immateriale

07.11.2022

Nella puntata del 5 novembre di Calle degli orti grandi è andata in onda una lunga chiacchierata con Davor Šišović: giornalista, ricercatore, cultore e custode del patrimonio istriano nonché esperto di miti e leggende dell’Istria. Di cos’abbiamo parlato? Streghe, stregoni, vampiri, tradizione orale e fantasia! Ma noi, cosa possiamo fare per non dimenticare le nostre leggende e le figure che le animano? A queste e ad altre domande ha dato risposta il nostro ospite, gentilmente doppiato per l’occasione da Dean Rogoznica.

Calle degli orti grandi Diritti e Storti

04.11.2022

Un mese di incontri, laboratori, giochi, teatro e letture a tema per bambini di tutte le età. Da sabato 5 novembre a Trieste torna il festival "Diritti e Storti". Intervista a Elena Dragan, coordinatrice e ideatrice del programma.

Calle degli orti grandi Stefania Gentili, "Mustang - Punto Senza Tempo"

04.11.2022

Stefania Gentili, fotografa e Guida Ambientale Escursionistica AIGAE in Friuli, è stata premiata al prestigioso concorso fotografico internazionale IPA (International Photography Awards) con una Honorable Mention per il suo libro fotografico "Mustang - Punto Senza Tempo" che documenta i profondi mutamenti incisi sull'ambiente e sulle popolazioni dal cambiamento climatico nella regione himalayana nepalese. Nell'intervista, Stefania racconta come è nato il progetto e condivide alcuni ricordi di viaggio.

Calle degli orti grandi Il professore Marco Guicciardi e gli aspetti psicologici dell'attività fisica e sportiva domani a Cormons nell'ambito del Festival della Psicologia in FVG

03.11.2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Sliparija

28.10.2022

Rosanna Bubola torna a vestire i panni del Bilfo nel monologo "Sliparija" tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore istriano Milan Rakovac. Lo spettacolo, in scena il 28 ottobre alle 20 al Teatro cittadino di Pola, verrà rappresentato il 4 novembre a Novi Sad, Capitale europea della Cultura 2022, nell'ambito del Festival internazionale del teatro contemporaneo THREE FEST (3FEST).

Calle degli orti grandi Libri d@mare

28.10.2022

Torna anche nel 2022 "Un Libro Lungo un Giorno", la giornata della lettura in Friuli Venezia Giulia che si svolge nell'ambito del progetto LeggiAMO 0-18. L'iniziativa conta sul supporto di moltissime scuole di ogni ordine e grado, tante biblioteche, numerose istituzioni e associazioni ma anche squadre di lettori 'comuni' (famiglie, amici, gruppi di lettura) perchè chiunque può partecipare attivamente con la propria iniziativa o farsi promotore di un gesto di lettura. Intervista a Tomas Sione di Damatrà Onlus.

Calle degli orti grandi Roberto Daris ci presenta il suo "Manuale di astrologia psicologica"

27.10.2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Per avere successo conta di più il talento o la fortuna?

26.10.2022

Il successo è il più delle volte una questione di fortuna. Lo spiega Andrea Rapisarda, Professore associato di Fisica Teorica presso l'Università di Catania, che insieme ad Alessandro Pluchino e Alessio Emanuele Biondo ha condotto una ricerca dal titolo "Talent vs Luck: The Role of Randomness in Success and Failure". Lo studio ha ricevuto l'IgNobel 2022 per l'economia, premio che celebra ogni anno i dieci lavori (tutti regolarmente pubblicati su riviste scientifiche) che fanno prima ridere e poi riflettere.

Calle degli orti grandi Andrea Morniroli – Impresa Sociale

22.10.2022

Si è svolto a Trieste, nel 50° della Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti Franco Basaglia, il convegno nazionale che, sul tema del Lavoro, mette a confronto il mondo della ricerca e quello della salute, il pubblico e il privato, la cooperazione e l'associazionismo. Il prof. Andrea Morniroli, coordinatore del Forum Diseguaglianze e Diversità, ci ha parlato delle problematiche legate al mondo del lavoro e della strada da percorrere per restituire umanità alle persone fragili e a coloro che, purtroppo, sono stati disumanizzati.

Calle degli orti grandi Isabella Flego – “La galleria della memoria”

22.10.2022

Isabella Flego, originaria di Arsia, professoressa, nota scrittrice, poetessa, figura di spicco del panorama letterario, ha conquistato il Primo posto alla 18° edizione del Premio letterario internazionale “Golfo di Trieste”, con il racconto “La galleria della memoria”. Un racconto scaturito in seguito alla visita al Museo popolare di Albona che ha risvegliato in lei la voce di suo padre e il mondo sconosciuto e silenzioso dei minatori. Abbiamo avuto il piacere di averla ospite a Calle degli orti grandi per raccontarci le emozioni trasformate in racconto.

Stran 70 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov