Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Spazio alla Slovenia con Boštjan Udovič. Ervin Hladnik Milharčič ci parla del voto ungherese. A trent'anni dall'inizio dell'assedio di di Sarajevo facciamo il punto con Mario Boccia e Nicole Corritore. Massimiliano Di Pasquale analizza la crisi ucraina.
Spazio alla Slovenia ed alla campagna elettorale con Boštjan Udovič. Ervin Hladnik Milharčič ci parla del voto ungherese. A trent'anni dall'inizio dell'assedio di di Sarajevo facciamo il punto con Mario Boccia e Nicole Corritore. Massimiliano Di Pasquale analizza la crisi ucraina.
La Slovenia si avvicina alle elezioni politiche. L'analisi di Bojan Brezigar. In Ungheria domenica si vota. Ne parliamo con Stefano Bottoni. Continua la guerra in Ucraina. Ai nostri microfoni Nicolò Cesa e Simone Attilio Bellezza
In primo piano l'invasione russa dell'Ucraina, ne parliamo con l'ambasciatrore Stefano Stefanini. La Francia si prepara per il primo turno delle presidenziali. Ai nostri microfoni Guido Caldiron. Radiocronache - storie delle emittenti italiane d'oltrecortina e il titolo dell'interessante volume di Lorenzo Bernardi. Nostro ospite l'autore. Oramai manca un solo mese al voto in Slovenia. L'analisi di Jurij Giacomelli.
Continua il dibattito all'interno della Comunita italiana in vista del voto politico. Ne parliamo con Isabella Flego, Damian Fischer e Clio Diabaté. Dal conflitto in Ucraina arrivano immagini strazianti. Una riflassione su guerra e bambini con Bruno Maida. Dura campagna elettorale, quella che sta per cominciare in Slovenia. Ai nostri microfoni Vesna Humar.
Trasmissione quasi interamente dedicata all'invasione russa dell'Ucraina. Ne parliamo con Stefano Bottoni, Daniele Stasi, Vittorio Castellani (Chef Kumalé) e Andreas Pieralli.
Puntata interamene dedicata all'invasione russa dell'Ucraina. Ne parlaimo con Ervin Hladnik Milharčič, Laris Gaiser, Roberto Keller e Federigo Argentieri
Cosa resta del mito di Venezia ne parlaimo con Pieralvise Zorzi. La musica e la scena musicale della nostra regione. Ai nostri microfoni Elisa Russo. Il Trentino- Alto Adige tra logiche di confine e pandemia. Ospite della trasmissione Marco Angelucci. Tra vino e gastronomia. Il punto di Simonetta Lorigliola.
All'interno della comunita nazionale si discute della denominazione della nostra regione e il clima continua a surriscaldarsi in un anno che sara contraddistinto da molte tornate elettorali. Ne parliamo con Marko Gregorič e Andrea Bartole, presidenti delle Comunita autogestite della nazionalita di Isola e Pirano. Dove sta andando la cultura della minoranza. Facciamo il punto con Laura Marchig. Samuel Simonovič ricorda Marko Brecelj
Facciamo il punto dopo la bocciatura della legge che voleva aumetare il livello di italiano nelle scuole della maggioranza. Ospiti della trasmissione le professoresse Nadia Zigante e Sandra Rogić, presidi della scuola elementare "Diego e Vincenzo De Castro" e del ginnasio "Antonio Sema" di Pirano. Matej Tašner Vatovec, capogruppo della Sinistra alla Camera, ci spiega le ragioni del no alla normativa. La minoranza il suo passato ed il suo presente. Ai nostri microfoni Ezio Giuricin. In Slovenia oramai la campagna elettorale e in pieno corso. Ne parlamo con Ervin Hladnik Milharčič.
Continua a salire il tono del dibattito all'interno della minoranza italiana in Slovenia. Ai nostri microfoni Franco Juri, Alan Medveš e Alberto Scheriani. Giovanni Vale, di Osservatorio Balcani Caucaso, ci porta a scoprire un angolo nascosto di Ragusa, nell'ambito del progetto "Work4Future" cofinanziato dall’Unione europea. Sale la tensione al confine tra Russia ed Ucraina, ne parliamo con Federigo Argentieri.
All'interno della Comunità nazionale italiana salgono i toni del confronto in vista delle prossime elezioni per il seggio specifico. Il gruppo Unitarietà- Insieme sta preparando una sua candidatura. Da tempo circola oramai il nome di Ondina Gregorich - Diabaté. Ne parliamo con lei e con Luka Juri. Intanto il deputato uscente Felice Žiža fa il punto sulla situazione e spiega le ragioni della sua collaborazione con il governo di centrodestra. L'Italia alle prese con la scelta del nuovo Presidente della Repubblica. Ai nostri microfoni Paolo Nello. In Slovenia, in vista delle politiche, è spuntato l'ennesimo volto nuovo. Si tratta di Robert Golob. La riflessione di Luka Lisjak Gabrijelčič.
Neveljaven email naslov