Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La Slovenia andrà alle urne il 24 aprile prossimo. Intanto il panorama politico è già in fermento. Ne parliamo con Bojan Brezigar. In Francia ci si prepara per le presidenziali. Ai nostri microfoni Guido Caldiron. In Serbia il tennista Novak Đoković è diventata una nuova icona nazionale. La riflessione di Christian Eccher. Don't look up, il nuovo film catastrofista, continua a far discutere, tra severe critiche da una parte e sperticate lodi dall'altra. Le considerazioni di Peter Ciaccio.
Il 15 gennaio 1992 gran parte dei paesi dell'Unione europea riconobbero la Slovenia. Ricordiamo quel periodo con Devana Jovan, al microfono di Lara Drčič. L'Italia è alle prese con la nomina del nuovo presidente della repubblica. Per il centrodestra il candidato è Silvio Berlusconi. La riflessione del professor Antonio Gibelli. Il caso Đoković continua a far discutere. Il tennista serbo è arrivato in Australia senza il vaccino, le autorità sembrano intenzionate a cacciarlo. Intanto monta la polemica politica ed i serbi ancora una volta gridano al complotto. Lara Drčič ne parla con Giorgio Fruscione dell'ISPI. Ricordiamo il presidente del parlameto europeo, David Sassoli, con Tomas Miglierina, corrispondente da Bruxelles si TV Svizzera italiana.
In Slovenia polemica politica sempre più accesa in vista delle prossime politiche. Ai nostri microfoni Vesna Humar. Le speranza di avvicinamento dei Balcani Occidentali all'Unione Europea restano incerte, intanto in regione sale la tensione. Ne parliamo con Boris Mitar. In Kazakistan non si placano gli scontri di piazza. L'analisi di Valerio Fabbri. In Italia tengono banco le misure anti Covid e il dibattito politico sulla scelta del nuovo capo dello stato. Nostro ospite Luigi Ambrosio.
Di Slovenia, politica ed elezioni abbiamo parlato con Jurij Giacomelli. Bilancio di un anno di tennis con Stefano Cagelli di Tennis fever Viaggio nella terra di Babbo Natale con Nicola Raino Carrellata sulle elezioni in America Latina con Claudio Madricardo
In Slovenia continua a tenere banco il confronto politico, che vede giocare anche alle minoranze un ruolo da protagonista, ne parliamo con Ervin Hladnik Milharčič. La serie TV sono diventate oramai un fenomeno globale. Produzioni non solo americane hanno successo in tutto il mondo. Ai nostri microfoni Anna Camaiti Hostert. Negli Stati Uniti Trump continua a dominare la scena. L'opinione di Guido Moltedo. Dopo una serie di elezioni anticipate la Bulgaria sembra in cerca di una nuova stabilita politica. Per capire cosa sta succedendo abbiamo con noi Francesco Martino.
In Slovenia il clima si fa sempre piu caldo in vista delle elezioni. I sondaggi dicono che ci potrebbe essere ressa al centro. Ne parlaimo con Sebastjan Jeretič, consulente del ministro Zdravko Počivalšek. Uscita per i tipo Goga la versione slovena del Canzoniere di Francesco Petrarca. Ai nostri microfoni il traduttore Srečko Fišer Demetrio Volčič fu lil volto che racconto l'Unione sovietica all'Italia. Lo ricordiamo insieme a Laris Gaiser Da domenica scorsa medici e paramedici delle forze armate italiane stranno dando una mano negli ospedali sloveni per far fronte all'emergenza Covid. Con noi la Tenenrte di vascello, Claudia Dedalo, medico del pronto soccorso, impegnata al al policlinico di Lubiana
Spazio alla politica slovena con Mojca Kleva Kekuš. Parliamo di AIDS, discriminazioni e di diritti della comunita LGBT con Ana Colja A Cittanova dopo la marina austroungarica allla galleria Gallerion si parla anche di guerra aerea sui cieli istriani. Nostro ospite Sergio Gobbo Israele ed il vaccino. Nel paese la campagna vaccinale e iniziata prima che da altre parti. Facciamo il punto con Daniela Fubini
In una Slovenia alle prese con l'epidemia di coronavirus si continua ad evocare lo scenario di Bergamo. Ervin Hladnik Milharčič e stato in questi giorni nella citta lombarda e ci spiega diffeerenze e similitudini. In Germania la coalizione e fatta. Quale sara la nuova prospettiva della politica tedesca. Ai nostri microfoni Francesca Traldi. La prospettiva Mediterranea ed il Sud. Ne parlaiamo con il professor Federico Imperato. Dove va l'Est Europa. Ce lo racconta il professor Federigo Argentieri
Giovanni Vale ci porta a Vukovar, la citta martire croata, simbolo della guerra degli anni Novanta e oggi in declino. Con Chawki Senouci parliamo di Afghanistan e di profughi Il ruolo del giornalismo oggi. Ai nostri microfoni Pierluigi Allotti. Storia dell'Italia fascista e il titolo dell'ultimo libro di Paolo Nello, edito da Il Mulino. Nostro ospite l'autore.
La Slovenia, la pandemia e la politica. Ne parliamo con Luka Lisjak Gabrijelčič. L'Europa dell'est, i profughi e i vaccini. Ospite della trasmissione Francesco Palermo. Chi ha paura dei vaccini? Ce lo spiega Andrea Grignolio, autore di un fortunato volume, tradotto anche in sloveno, sui timori da sempre esistenti nei confronti dell'immunizzazione. Cosa sta succedendo in Nagorno-Karabakh? Ai nostri microfoni Marilisa Lorusso.
Della situazione politica in slovenia e dell'emergenza Covid abbiamo parlato con Juri Giacomelli; gli abusi e i richiami agli ebrei ed alle persecuzioni naziste, nel corso delle manifestazioni anti Green pass, sono state al centro della riflessione del professor Bruno Maida; di bilinguismo e delle inizative della Comunita autogestita di Capodistria abbiamo parlato con Mario Steffé, mentre il professor Davide Artico ci ha raccontato dove sta andando la Polonia.
Con Bojan Brezigar facciamo il punto sulla situazione politica in Slovenia; Devana Jovan e Igor Komel fanno il punto sulla visita dei due capi di stato a Nova Gorica e Gorizia, mentre Pierluigi Sabbati ci racconta Trieste tra elezioni e manifestazioni di piazza.
Neveljaven email naslov