Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Dis-equality, quando lo sport e la cultura del mare sono veicolo di inclusione

07.12.2022

DIS-EQUALITIY – TUTTI DIVERSAMENTE UGUALI, è un’associazione che dà spazio, accessibilità e continuità alle persone diversametne abili che vogliono conoscere lo sport e la cultura del mare. Un progetto vivo, solido, sempre più importante che quest’anno compie 10 anni e si prepara a festeggiarli anche con un concerto di Natale, mercoledì 21 dicembre alle 20.30 alla Sala Luttazzi al Magazzino 26 di Trieste. Ne abbiamo parlato con il suo fondatore Berti Bruss.


Calle degli orti grandi

1330 epizod


Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Dis-equality, quando lo sport e la cultura del mare sono veicolo di inclusione

07.12.2022

DIS-EQUALITIY – TUTTI DIVERSAMENTE UGUALI, è un’associazione che dà spazio, accessibilità e continuità alle persone diversametne abili che vogliono conoscere lo sport e la cultura del mare. Un progetto vivo, solido, sempre più importante che quest’anno compie 10 anni e si prepara a festeggiarli anche con un concerto di Natale, mercoledì 21 dicembre alle 20.30 alla Sala Luttazzi al Magazzino 26 di Trieste. Ne abbiamo parlato con il suo fondatore Berti Bruss.


19.01.2024

Premio Nonino 2024

Nato per la valorizzazione della civiltà contadina e fortemente legato alla cultura, il Premio Nonino è stato istituito nel 1975 dalla famiglia Nonino. Con una suggestiva cerimonia in programma il 27 gennaio nelle distillerie verranno consegnati i Premi Nonino Duemilaventiquattro a: Angelo Floramo e Cooperativa Insieme "Frutti di Pace" (Premio Nonino Risit d'Aur 2024), Alberto Manguel (Premio Internazionale 2024), Rony Brauman per Medici Senza Frontiere (Premio Nonino 2024) e Naomi Oreskes (Premio Nonino 2024 'Maestro del nostro tempo'). Oltre a festeggiare i vincitori si brinderà anche ai 50 anni della creazione del Monovitigno Nonino che ha "rivoluzionato il sistema di produrre e presentare la grappa in Italia e nel mondo" ci ha raccontato Antonella Nonino, ospite ai nostri microfoni per presentarci anche i premiati.


18.01.2024

Giacomo Montanari ci porta con la musica e le parole di Fabrizio De André fra i Palazzi dei Rolli e i caruggi di Genova

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


13.01.2024

Alessandro Mizzi – “Oggi è tardi” di Pino Roveredo al Teatro Miela di Trieste

Giovedì 18 gennaio va in scena al Teatro Miela di Trieste: “Oggi è tardi” l’ultimo testo, inedito, di Pino Roveredo ad un anno dalla scomparsa dello scrittore triestino. Uno spettacolo coprodotto da Teatri d’Imbarco di Firenze e dal Teatro Miela Bonawentura di Trieste, la cui messa in scena è a cura di Massimo Navone e vede protagonisti Beatrice Visibelli e Alessandro Mizzi. A scandire il tempo, in questo flusso di coscienza a due voci, in bilico tra vita e morte, occasioni e rapporti mancati: le percussioni di Paolo Muscovi. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Alessandro Mizzi!


13.01.2024

“Letteratura sopra i confini” – un convegno di dialogo, conoscenza reciproca e collaborazione

Il 10 gennaio, all’interno della rassegna “Una luce sempre accesa”, si è svolto alla Sala Luttazzi di Trieste il convegno “Letteratura sopra i confini”, organizzato dalla Comunità degli italiani di Fiume e dall’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo assieme alle Associazioni delle minoranze slovena e croata, e patrocinato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia. L’evento si è svolto ad un anno dall’appuntamento “Mai più confini” tenutosi a Fiume in occasione dell’entrata della Croazia in Schengen, portando così a compimento la promessa di incontrarsi ogni anno per dialogare sulla situazione culturale e geopolitica. Il convegno è stato altresì l’occasione per presentare le pubblicazioni bilingui (italiano/croato), di 3 grandi scrittori fiumani: Enrico Morovich, Paolo Santarcangeli e Franco Vegliani, perché la letteratura è veicolo culturale, di scambio e conoscenza dell’altro. A fine convegno abbiamo avuto il piacere di parlare assieme a Franco Papetti, Presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo e a Cristiano Degano, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG.


11.01.2024

Si festeggia il capodanno giapponese questa sera alle 19:00 a Portorose con la cantante Shinobu Kikuchi e domani a Capodistria con le arti marziali; ci presenta gli eventi Mojmir Kovač

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


12.01.2024

It's movie time

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, abbiamo commentato l'81.esima edizione dei Golden Globe Awards.


12.01.2024

Gennaio, in forma dopo le feste

Con Michela Caldart, naturopata ed esperta di terapie olistiche, qualche utile consiglio detox per ritrovare l'equilibrio perduto con le abbuffate delle festività natalizie.


08.01.2024

Viaggio a Firenze, tra arte, moda e artigianato

Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sul legame tra Firenze l'arte, la moda, il design e l'artigianato: sono intervenuti Antonio Budetta di Aria Art Gallery, Alessio Maltese di Executive Fashion Tours (8.15) e Stephanie "Frauleman", artigiana del cuoio (20.07). Le interviste sono andate in onda Lunedì 8 Gennaio 2024 in occasione dell'apertura dell'edizione 2024 di Pitti Uomo.


05.01.2024

It's movie time!

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, una panoramica dei film più belli che ci hanno portato al cinema nel 2023 e alcune delle uscite più attese del 2024.


05.01.2024

Sì, viaggiare...

Che sia per un weekend o un ponte festivo, una vacanza più o meno lunga, chi ama viaggiare ha sempre la valiga o lo zaino pronto. Ma quali sono le tendenze per il 2024? Ne abbiamo parlato con Claudio Visentin, esperto di turismo e di viaggi, docente di storia del turismo all'Università della Svizzera italiana e presidente della Scuola del viaggio.


05.01.2024

Libri d@mare

Dal Porto di Trieste le pagine più belle scritte intorno al mare formato video-racconto. Valentina Gasparet ci racconta il progetto "Ti porto un libro" promosso dall'Autorità di Sistema Portunale del Mare Adriatico Orientale (Porto di Trieste) in collaborazione con Fondazione Pordenonelgge.it che, all'alba del nuovo anno e in occasione dell'Epifania 2024, arriva con un dono per i più piccoli: una storia narrata da Nicoletta Costa, venerdì 5 gennaio alle 18 in un clic sui canali social e youtube del Porto di Trieste (www.youtube.com/PortodiTrieste) e di Pordenonelegge.it (www.pordenonelegge.it).


01.01.2024

Guardiamo al futuro con ottimismo

La puntata di Calle degli orti grandi del Primo Gennaio 2024 è dedicata alla scienza e allo sviluppo tecnologico per guardare al futuro con ottimismo. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Gabriele Frank della Fondazione Bruno Kessler a proposito di un'app relativa alle previsioni meteo, Claudio Semini dell'Istituto Italiano di Tecnologia, a proposito dei robot quadrupedi, Valeio Iannicello e Salvatore Davella della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che si occupano rispettivamente di protesi e robot ritrattisti, Davide Talamazzini di Flying Basket, azienda che produce droni e Maurozio Castrati di McLab, che si occupa di esoscheletri.


29.12.2023

L'anno che verrà....

Venerdì 29 dicembre abbiamo dedicato una puntata speciale all'Oroscopo 2024. Ospite l'astrologa Elena che ci ha raccontato come sarà il nuovo anno per i dodici segni zodiacali.


23.12.2023

Laura Novello e Elisa Zanello – il “team dedicato” nel percorso di accoglienza in ospedale per donne e minori in situazioni di violenza dell’IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste

La puntata di Calle degli orti grandi di sabato 23 dicembre, abbiamo voluto dedicarla alla riflessione su un tema delicato e purtroppo attuale, quale la violenza sulle donne. In studio, assieme a Rosanna Bubola: la dottoressa Laura Novello – assistente sociale, e la dottoressa Elisa Zanello – psicologa e psicoterapeuta, che insieme costituiscono il “team dedicato” nel percorso di accoglienza in ospedale per donne e minori in situazioni di violenza dell’IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste. Una puntata per capire a chi si può rivolgere una persona che è a conoscenza di un caso di violenza o la vittima stessa, quali sono le figure professionali che affiancano la persona nel suo percorso e l’importanza della rete di sostegno che viene attivata solo con il consenso della donna. Una puntata per comprendere la differenza tra conflitto e violenza all’interno della coppia, per capire cosa sono la violenza domestica e la violenza assistita, per imparare quanto sia importante ascoltare se stessi e percepire i segnali di allarme all’interno di un rapporto di coppia, e per sapere che c’è un team di professionisti pronto ad accoglierci ed aiutarci. Una puntata per non restare indifferenti!


22.12.2023

Aspettando Natale, con David Zonta, Floral & Garden Designer

Le piante e i fiori non hanno segreti per David Zonta, Floral & Garden Designer, cresciuto nel mondo del verde fin da piccolo. Una passione diventata non solo professione, ma anche voglia di condivisione. David scrive di storie e di piante e di fiori in rubriche pubblicate su importanti testate ma tiene anche corsi di composizione floreale come docente della Fiorito Academy. Abbiamo approfittato per chiedergli come realizzare un centro tavola natalizio semplice e d’effetto, dei segnaposto e quale pianta portafortuna regalare per le feste. E a proposito di piante ci ha confermato la 'bontà' dell'abete rosso. Sapevate che oltre a decorarlo si può pure mangiarlo? https://www.davidzonta.com


22.12.2023

Natale al cinema

A Natale non può mancare l'appuntamento al cinema. Ma quali sono i migliori film da vedere? Francesco Ruzzier, critico cinematografico, ci propone una selezione di titoli, tra cui l'immacanbile classico d'animazione Disney.


22.12.2023

Libri d@mare

Un alfabeto di libri da regalare... alle amiche. Elena Mora, giornalista e scrittrice, ci suggerisce un titolo per ogni tipologia: per la sognatrice, la golosa, l'impaziente, l'amante degli animali e molte altre che trovate pure nel suo blog "Un amore di nonna" https://www.unamoredinonna.it/


21.12.2023

Nicola Bressi ci invita a vedere le lucciole alle 17:30 alla Casa della Musica a Trieste

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".


18.12.2023

Una puntata a trazione equina

La puntata di Calle degli orti grandi andata in onda il 18 dicembre 2023 dedicata al mondo equino. Le interviste sono state confezionate nell'ambtio dell'edizione 2023 di FieraCavalli, uno dei principali appuntamenti in questo settore. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Giuseppe Leggio, allevatore di asini ragusani, Enzo Mazzola dell'Associazioni confederate Equestri (5.22), Alessandro Cattarin dell'Associazione Friulana Amici delle Carrozze (9.00), Samuela dell'ente di formazione La melagrana (15.00) e Franco Amadio, Presidente della Federazione Turismo Equestre TREC ANTE (21.20).


16.12.2023

Federico Bellini – Mercoledì 20 dicembre a Udine per Extra FESTIL le letture sceniche dei finalisti del progetto “Futuro Passato_Memoria digitale”

Mercoledì 20 dicembre, la rassegna Extra FESTIL, sezione autunnale dell’ottava edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini, e organizzata da Tinaos, prosegue in collaborazione con il CSS – Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia a Udine, dove, al Teatro San Giorgio, a partire dalle ore 19.00, saranno presentati i testi di Denise Diaz Montalvo, Gabriele Paupini e Caterina Filograno, autori finalisti del progetto di drammaturgia “Futuro Passato_Memoria digitale”. A Calle degli orti grandi, Federico Bellini, drammaturgo e condirettore del Festival, ci ha parlato della ricerca, l’indagine, l’approfondimento dei testi, il lavoro di squadra che ha accompagnato i giovani drammaturghi e tutta l’equipe durante la residenza dedicata alla drammaturgia contemporanea italiana.


Stran 8 od 67
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov