Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Una storia avvincente, quella narrata da Paola Cadelli, una storia che si dipana dai monti della Carnia e arriva fino al mare istriano, passando per Trieste. Un romanzo tutto da scoprire, sbalzato sulle dure storie di queste terre.
Ospite da remoto a Quarta di Copertina la scrittrice e ricercatrice Anna Cecchini, autrice di numerosi libri, legati al territorio. Nell'intervista la Cecchini racconta il suo libro "Lyduska. La vita tra due mondi della contessa di Salcano", edito dalla MGS Press.
Docente del Dipartimento di Lingua e Letteratura Slovena al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, Vesna Mikolič è una delle ricercatrici più attive a livello nazionale e internazionale. I suoi interessi di ricerca includono lingua e cultura, pragmatica interculturale, comunicazione nonviolenta, semantica, linguaggio della scienza, turismo e letteratura. Nell'intervista per Quarta di Copertina la Mikolič ha parlato del libro, di cui è curatrice "Language and Culture in the Intercultural World, edito da Cambridge Scholars Publishing.
Quarta di copertina intervista Nicoletta Casagrande che con cura e amore gestisce l'Infolibro di Capodistria, un salotto del libro italiano in pieno centrocitta'.
Lo storico Kristjan knez ci parla della ristampa anastatica del libro di Gianrinaldo Carlo "Delle antichità di Capodistria" e del volume miscellaneo "Istria religiosa e civile tra età moderna e contemporanea", volume in memoria di Antonio Miculian.
Narratore, saggista, traduttore, storico letterario, docente universitario, musicista: la poliedrica personalità di Miran Košuta riunisce in sé tutte queste abilità e funzioni. La sua ultima fatica è la traduzione delle "Poezije" di France Prešeren, il più importante e significativo poeta sloveno. Nell'intervista con Luisa Antoni Košuta racconta il suo lavoro.
La collaborazione con l'editore Ronzani ha dato come esito l'ultimo libro di Nelida Milani "Di sole, di vento e di mare", in cui Mauro Sambi ha contestualizzato i racconti della Milani con uno scritto che funge da postfazione.
Questa volta è ospite virtuale della trasmissione Quarta di copertina il violoncellista Mario Brunello. Brunello ha recentemente pubblicato un CD dal titolo Concerti e Sonate, in cui sono riuniti brani di Giuseppe Tartini, del suo caro amico violoncellista Antonio Vandini e del suo allievo Giulio Meneghini. Accanto a Brunello sono coprotagonisti di questo CD l'Accademia dell'Annunciata e il cembalista Riccardo Doni. Si ringrazia la label Outhere Musica / Arcana e l'autore della videoclip Gian Maria Musarra
Nell'intervista da remoto Sergio Durante ci racconta l'anno 2020 che ha visto i musicologi confrontarsi intorno a Giuseppe Tartini in diversi convegni internazionali tra Padova, Pirano e Lubiana.
Il musicologo e violinista Guido Viverit illustra a Quarta di copertina il Catalogo tematico online delle composizioni di Giuseppe Tartini, da lui curato in collaborazione con Alba Luksich e Simone Olivari.
Angela del Prete ci racconta l’edizione 2020 del Triestbookfest, un’edizione che ha dovuto confrontarsi con le norme antipandemia. Il Triestebookfest, giunto alla sua quarta edizione, è un’iniziativa, il cui scopo è quello di promuovere la cultura del libro e della lettura in una città, come Trieste, da sempre legata fortemente al mondo letterario. Sino ad oggi ogni edizione ha avuto un tema diverso dalla letteratura per l'infanzia, alla graphic novel, dalle contaminazioni tra la letteratura e le altre arti per arrivare alle traduzioni.
I protagonisti del CD sono il violinista Davide Monti, l'arpista Maria Christina Cleary, il violagambista Alberto Rasi e Rogério Gonçalves alla dulciana. Per promuovere al meglio il CD Arparla ha realizzato un video musicale registrato al Santuario della Madonna del Sasso che si affaccia sul Lago d'Orta. Immagini gentilmente concesse da Arparla
Neveljaven email naslov