Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nella trasmissione Quarta di copertina è ospite dello Studio 3 lo scrittore e registra Marko Sosič. Diplomatosi in regia all'Accademia di teatro e film di Zagabria, ha curato regie per teatri italiani e sloveni e per la televisione. È autore di diversi testi teatrali che sono stati registrati alla radio slovena di Trieste. Come scrittore ha iniziato a pubblicare i primi racconti alla fine degli anni '80 e nel 1990 ha pubblicato la raccolta "Rosa na steklu". Sino ad oggi ha pubblicato cinque romanzi: 1997 "Balerina, balerina", 2005 "Tito, amor mijo", 2012 "Ki od daleč prihajaš v mojo bližino", 2015 "Kratki roman o snegu in ljubezni" e 2018 "Kruh, prah".
Cresciuta tra Trieste e Muggia la scrittrice Deana Posru ci racconta il libro che ha dedicato a Lili. Una storia che inizia alla fine della Prima Guerra Mondiale e ha un suo inaspettato epilogo vent’anni dopo. A Trieste l’affascinante Elisabetta (Lili) incontra un giovane ufficiale ungherese convalescente in seguito ad una ferita di guerra. Lei e la sua famiglia, in parte austriaca e in parte istriana di Pirano, accolgono il giovane e lo aiutano a superare il difficile periodo.
Il GEOgrafie Festival 2020 - promosso dal Comune di Monfalcone in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - ha proposto un ricco programma con numerosi ospiti. Noi di TV Capodistria ne abbiamo intervistato alcuni: nel servizio le interviste con lo scrittore Antonio Moresco, la giornalista e scrittrice Valentina Bisti e lo storico Egidio Ivetić.
GEOgrafie Festival è giunto quest'anno alla sua seconda edizione e ha proposto una serie di incontri, dialoghi, eventi scenici e anteprime editoriali. Si tratta di un Festival - promosso dal Comune di Monfalcone in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge e la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - nel quale la storia e la letteratura si intrecciano con le scoperte o gli approfondimenti del territorio, dando vita ad un modo di indagare con sguardo globale le geografie prossime. Nel servizio le interviste ai curatori del festival Roberto Covaz e Gian Mario Villalta e all’editore Marco Gaspari.
Nella sua carriera da solista Paolo Carlini, che ha al suo attivo numerosi CD, ha indagato i mondi sonori di diversi compositori, diventando un punto di riferimento per le tecniche dello strumento. Numerosi compositori gli hanno dedicato i loro brani, come anche i 4 compositori del CD che stiamo presentando, Azio Corghi, Nicola Sani, Fabrizio de Rossi Re e Marco Taralli. Si tratta di 4 brani molto diversi tra loro che Carlini rende con uguale perizia e approfondimento interpretativo.
Sergia Adamo insegna Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Trieste. Assieme a Giulia Zanfabro e Elisabetta Tigani Sava ha curato la pubblicazione del libro “Non esiste solo il maschile, teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere” per le edizioni EUT. Il libro raccoglie una serie di 14 interventi che si raccolgono intorno ad un dibattito multidisciplinare che ha come tema portante l’uso di un linguaggio inclusivo da un punto di vista di genere.
Al festival Leali delle notizie di Ronchi dei Legionari quest'anno hanno organizzato l'incontro dal titolo “Quando le donne hanno iniziato a pensare a voce alta. Dalle suffragette al #Metoo: l'evoluzione del movimento femminista”, vi hanno partecipato Carmelina Calivà, presidente dell'associazione Da donna a Donna di Ronchi dei Legionari, Giorgia Serughetti, ricercatrice in filosofia politica all'Università di Milano-Bicocca, Giulia Blasi, scrittrice e giornalista specializzata in temi relativi alla condizione femminile a al femminismo, e Eleonora De Nardis, giornalista attivista per i diritti civili e le pari opportunità.
Nello Studio 3 di TV Koper Capodistria il filosofo Pier Aldo Rovatti racconta la sua ultima pubblicazione, uscita solo come e-book, In Virus Veritas, in cui ha raccolto gli editoriali che sono stati pubblicati su Il Piccolo di Trieste. Una serie di stimolanti riflessioni intorno alla pandemia e alla socialità durante il lockdown.
Nella clip la presentazione del CD dal titolo Cantar al liuto, recentemente pubblicato dal duo Aquilegia, duo formato dall'arpista e cantante Teodora Tommasi e dal liutista Federico Rossignoli. Il CD, che è stato registrato nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Slivia sul Carso Triestino, raccoglie diversi autori del Rinascimento, definiti musicisti, compositori, improvvisatori e virtuosi.
La trasmissione Quarta di copertina si conclude con l'interpretazione bachiana che il clavicembalista napoletano Enrico Baiano ha dato alle stampe con Limenmusic. Baiano ha voluto registrare tutti i preludi e fughe dal primo libro del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, un'impresa di notevole impegno che lo ha visto usare diversi strumenti dal clavicembalo, al clavicordo per arrivare sino al fortepiano, strumento da lui usato in questa videoclip.
Fabio Brussi della casa editrice trevigiana Antilia ci racconta le sfide e gli impegni che un editore deve affrontare oggi.
A Quarta di copertina, trasmissione di TV Capodistria dedicata all'editoria, Pietro Spirito racconta il suo ultimo libro dal titolo “I custodi degli abissi” (ed. Ediciclo) e ci porta a scoprire i mondi sommersi che nascondono e svelano a chi sa guardare molti relitti.
Neveljaven email naslov