Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nella parte conclusiva della trasmissione Quarta di copertina presentiamo l'album solistico "Illuminanz" che la flautista italiana Antonella Bini ha pubblicato per la label Zeitklang.
Nel servizio di Quarta di copertina Claudia Raspolič intervista Antonio Caprarica, corrispondente per la RAI nel Regno Unito e conoscitore delle complesse vicende della famiglia reale britannica. A Pordenonelegge Caprarica ha presentato il suo libro dal titolo "Carlo III".
Nell'intervista con Luisa Antoni per il quindicinale "Quarta di copertina" Fabiana Martini parla del suo libro piž recente "Il governo delle donne. Viaggio tra le amministratrici locali italiane", edito dalla Vita Activa Nuova.
Ad aprire la settima stagione del quindicinale televisivo Quarta di copertina Elena Bulfon Bernetič, scrittice e docente che ha al suo attivo diversi libri dedicati all'infanzia e a quelli che vengono definiti giovani adulti.
Ospite nello Studio 3 di TV Capodistria, Pierluigi Sabatti racconta il suo libro su Teodoro Mayer,
Nell'intervista con Luisa Antoni da remoto Alessandro Arbo racconta il suo libro sul filosofo ed intellettuale goriziano Carlo Michelstaedter.
Fondata da nove donne e un uomo a luglio 2021, la casa editrice Vita Activa Nuova (VAN) si ispira alle parole di Hannah Arendt sulle potenzialità dell’essere umano da cui «ci si può attendere l’inatteso», infatti «è in grado di compiere ciò che è altamente improbabile». L’intento editoriale è consapevolmente di nicchia, da non intendere come spazio marginale o di isolamento locale, ma come collocazione che parte da un preciso luogo territoriale, Trieste, città letteraria e multiculturale, e si allarga al piano nazionale e internazionale. Una operazione culturale con finalità di orientamento e diffusione di una cultura critica, aperta, libera, inclusiva e socialmente utile in quanto fondativa di valori comuni, ovvero ‘messi in comune’. Nell'intervista ne parliamo con Gabriella Musetti e Gabriella Taddeo, rispettivamente direttrice editoriale e presidente della Vita Activa Nuova (VAN)
Nel video l'intervista a Vittorio Zanon e Stefano Stefanutti che ci parlano della quasi centenaria storia della rivista friulana La Panarie.
Nel servizio la presentazione a Umago del Vocabolario del dialetto di Umago a cura della CI "Fulvio Tomizza" di Umago. Nel servizio ne parlano la vicesindaca Floriana Bassanese, la dialettologa Suzana Todorović e l'autore Vlado Rota.
I Jig Robots sono un gruppo formato dalla flautista Alice Porro, da Enrico Apostoli (basso elettrico, sintetizzatore ed elettronica) e dal percussionista Marko Jugovic. Con questo nuovo gruppo i tre musicisti ci offrono una loro personale visione delle contaminazioni che si possono realizzare tra musica classica, musica folk ed elettronica. Il video è stato realizzato da Andreja Bruss.
Dušan Jelinčič è uno scrittore triestino di etnia slovena che ha al suo attivo numerosi libri di narrativa, scritti sia in sloveno che in italiano. Nella prima puntata di Quarta di copertina si racconta sulla comoda poltroncina bianca dello Studio 3 della RTV Koper Capodistria.
Nel libro dal titolo "40 cappotti e un bottone" Ivan Sciapeconi narra la storia di quaranta ragazzi e bambini ebrei che - scesi alla stazione di Nonantola presso Modena, vengono sistemati appena fuori paese a Villa Emma. All'arrivo delle truppe naziste tutta la cittadinanza si stringe attorno ai ragazzi per salvarli da morte sicura. Un libro che è stato recentemente pubblicato anche in sloveno.
Neveljaven email naslov