Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Quarta di copertina ha incontrato la scrittrice e poetessa Antonella Sbuelz alla presentazione del suo libro "La ragazza di Chagall" alla conversazione concerto, organizzata al Goethe institut di Trieste.
Nell'intervista a Quarta di copertina, il direttore editoriale Mauro Daltin parla della casa editrice Bottega Errante, nata nel 2015 come marchio editoriale dell'Associazione Bottega Errante. https://bottegaerranteedizioni.it/about-us/
La Livljanic è oggi una tra le più rappresentative e importanti interpreti di quella che si definisce musica antica. Tra i suoi progetti concertistici, la proposizione in forma semi-scenica della storia biblica di Giuditta (Judith) è uno tra quelli che ha avuto più successo.
Nel loro libro "Scienziate nel tempo", Sara Sesti e Liliana Moro hanno voluto indagare il contributo dato dalle scienziate allo sviluppo della scienza nel tempo per concludere con l'importante apporto femminile alla ricerca al giorno d'oggi.
Dalla puntata di Quarta di copertina, la presentazione del CD che il pianista Matteo Fossi ha dedicato alle danze popolari romene di Bela Bartok.
Il CD della Mandolinistica capodistriana e' stato edito dall'Editoriale dei programmi di qualità della Radiotelevisione slovena in collaborazione con Il Centro regionale RTV Koper-Capodistria - Radio Capodistria nell'ambito del programma culturale della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, con il contributo dalle CAN di Capodistria e Costiera, dell'Unione Italiana, con il sostegno finanziario del Comune di Capodistria e del Ministero per la Cultura. Il CD, dedicato a Marino Orlando, reca in copertina l'olio su tela di Bartolomeo Giannelli "Il Palazzo vescovile e la cattedrale dal Brolo" conservato al Museo provinciale.
Inaugurato l’8 marzo 2001, il Civico Museo d’Arte Orientale è stato istituito dal Comune di Trieste ed allestito nel Palazzetto Leo dai Civici Musei di Storia ed Arte grazie al generoso contributo della Fondazione CRTrieste. Il Museo ospita le collezioni d’arte orientale, ma anche memorie e ricordi di viaggio, armi, strumenti musicali, testimonianze di vario tipo e reperti di carattere etno-antropologico, provenienti da tutta l’area asiatica, in particolare dalla Cina e dal Giappone, e acquisiti dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Il percorso del Museo si sviluppa sui quattro livelli dell’edificio.
Luca Caburlotto, ospite a Quarta di copertina, illustra l'importanza e l'incidenza della toponomastica da un punto di vista politico e storico. Nel libro "La toponomastica della Grande Guerra" diversi studiosi si confrontano intorno al tema della toponomastica del fronte carnico-isontino.
In studio a Quarta di copertina, Silva Bon presenta la pubblicazione fatta per i quaranta anni del Circolo della cultura istro-veneta "Istria".
Saga asciutta, luminosa e straziante di un figlio del popolo e con lui di una comunità umana secolare, quella dell’Istria veneta in procinto di essere quasi completamente annientata e dispersa, Martin Muma è stupenda poesia della giovinezza, della libertà e dell’eros e – con tremenda divaricazione – testimonianza cruda e atto d’accusa degli orrori del totalitarismo, rigurgitati dall’abisso di disumanità e di degrado del campo di prigionia di Goli Otok, l’Isola Calva, l’inferno riservato ai dissidenti del regime jugoslavo di Tito. Uno dei grandi romanzi italiani del Novecento, ora ricondotto alla prima, storica edizione del 1990, con la prefazione di Ezio Giuricin che di quella fu tra i coraggiosi promotori, e con le testimonianze di Giuliano Manacorda, Mario Rigoni Stern e Franco Juri.
Questa volta abbiamo scelto il CD d'esordio di Andre' Lislevand, giovane violagambista di madre francese e padre norvegese, cresciuto sulle rive del Lago di Garda. Nato a Verona nel 1993, inizia all'età di 11 anni lo studio della viola da gamba al Conservatorio di Verona. All'età di 16 anni inizia a collaborare con diversi gruppi di fama europea, esibendosi in Festival e concerti in Europa. Nel 2015 ottiene il Bachelor of Music and Arts e nel 2017 ottiene il Master of Music And Arts presso la Schola Cantorum Basiliensis. Quello che ascolteremo e' un brano dal suo Cd d'esordio, un Cd che riunisce diversi importanti autori di brani per viola da gamba come marin Marais, Robert de Visee e Antoine Forqueray, autore quest'ultimo che da il titolo al CD. Accando ad Andre' Lislevand ci sono la clavicembalista Paola Erdas e Jadran Duncumb, liutista di madre croata e padre inglese.
Nell'intervista di Luisa Antoni, il giornalista Paolo Berizzi parla del suo libro dal titolo "È gradita la camicia nera". Berizzi indaga con occhio attento e critico Verona e il suo hinterland, in cui prospera l'eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale di Franco Freda, o i deliri dei due serial killer che, firmandosi Ludwig, intendevano ripulire il mondo dalla “feccia morale e sociale”, sterminando prostitute, omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti, presunti viziosi, preti scomodi. Il libro d'inchiesta di Berizzi è la fotografia del presente veronese, in cui la destra radicale monopolizza il tifo calcistico, le proteste ai tempi della pandemia, eventi come il Congresso mondiale delle famiglie.
Neveljaven email naslov