Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Dalle nebbie del passato è rispuntata una straordinaria testimonianza corale sulla tragedia dei nostri soldati tradotti in Germania dopo l'armistizio dell'8 settembre. Ufficiali e soldati, di qualunque orientamento politico e religioso, che hanno avuto il coraggio di rifiutare l'arruolamento nella Repubblica di Salò per non tradire la Patria, sono stati inviati nei lager e nei campi di lavoro sparsi in tutta l'Europa. Mauthausen, Dora, Krankenhaus, Dachau sono solo alcune delle tristi mete che questi coraggiosi patrioti hanno raggiunto, sperimentato e sofferto. Tra loro nomi che diverranno famosi come Guareschi, Rebora, Carpi, Lazzati, Novaro, Novello, Moretti, Rosoni insieme ad altri meno noti, ma altrettanto significativi nella loro testimonianza di sopravvissuti. Il libro è composto dalla narrazione del vissuto dei singoli, espresso sia in prosa che in poesia, dentro l'inferno dei lager. Molte di queste testimonianze sono corredate da disegni fatti dagli stessi artisti mentre erano ancora internati nei campi di sterminio e da riflessioni postume sul senso di questo dramma collettivo.
Nel servizio la presentazione capodistriana, curata dalla Comunità degli Italiani Santorio Santorio e dal Club Culturale, della traduzione di Miran Košuta delle poesie di France Prešeren. Gli intervistati sono Miran Košuta, Jasna Čebron e Mario Steffè.
La storica Deborah Rogoznica illustra la pubblicazione bilingue "Urbana geneza Koper - Capodistria genesi urbana", di cui è stata curatrice. Edito dalla Società umanistica Histria, il ricco volume vuole celebrare il duecentesimo anniversario del catasto franceschino e il quattrocentesimo anniversario della più antica mappa della città.
L'attore, comico e scrittore Alessandro Fullin, rientrato a Trieste per la commedia Le Sorelle Robespierre, racconta a Quarta di copertina i suoi ultimi libri
Gli Aqvilea sono una symphonic metal band internazionale creata nel 2016 da Pier Lando Baldinelli, compositore, arrangiatore e polistrumentista. La line-up include la cantante lirica Cae Lys e, dal 2021, il chitarrista Franz Lugnan e il batterista Simone Santacà. A Day Before the Wolf è il nuovo video della band, girato dal regista Simone Vrech in parte nei boschi del Collio Goriziano e in parte nello studio cinematografico Base2 Film Factory, dove sono stati ricostruiti ambienti virtuali con incredibile realismo. Uscito il 20 novembre 2021, il video è già entrato in concorso in numerosi festival del cinema ed è stato selezionato al Rome Independent Prisma Awards nella categoria "Best Music Video".
Nel quarantesimo anniversario dalla morte di Anita Pittoni a Quarta di copertina abbiamo voluto ricordare il suo percorso di vita, parlandone con Cristina Benussi che ha curato la pubblicazione del "Diario 1944-1945".
Nel servizio che Claudia Raspolič ha preparato per Quarta di copertina, il giornalista Toni Capuozzo presenta il suo libro dal titolo "Piccole patrie".
Presentato a Gorizia per la manifestazione "Il libro delle 18.03", la traduzione del libro di Marij Čuk "Fiamme nere" ha avuto un pubblico giovane e interessato. Nel servizio l'intervista a Paolo Polli, Nadia Roncelli, Marij Čuk.
La flautista Federica Lotti che recentemente dato alle stampe un CD con una scelta di brani di musica contemporanea di autori che sono in un modo o nell'altro legati a Venezia. Si tratta di otto compositori che vengono ben illustrati nell'intervista che funge da note del CD che la Lotti ha avuto con il musicologo e conduttore radiofonico Guido Barbieri.
Nell'intervista, Paolo Cammarosano presenta il libro "Piccolo elogio della non appartenenza", in cui Michele Zacchigna racconta la sua esperienza di immigrato istriano in Italia. Il libro è stato curato da Cammarosano.
Nell'intervista, dallo Studio 3 di TV Capodistria, Corinna Gerbaz Giuliano racconta la letteratura italiana di Fiume, com l'ha presentata nel libro "Un tetto di radici", curato assieme alla collega Gianna Mazzieri-Sanković.
A Quarta di copertina la docente universitaria Gianna Mazzieri-Sanković racconta della letteratura italiana di Fiume, attraverso il libro scritto da lei e da Corinna Gerbaz Giuliano.
Neveljaven email naslov