Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
"La Cina usi la sua autorevolezza nella comunità internazionale per porre fine all'aggressione russa dell'Ucraina". Lo ha detto oggi il presidente italiano Sergio Mattarella in visita ufficiale nel Paese asiatico, dove ha incontrato il premier cinese Qiang all'indomani dell'incontro col capo dello stato Xi. "L'interscambio commerciale tra i due Paesi -ha aggiunto Mattarella- è proficuo, ma ancora ben al di sotto del suo potenziale".
A Fiume è stato tratto in arresto l'ex questore nonché ex direttore del locale Ufficio imposte, Mirko Ružić, che dopo aver investito mortalmente un pedone è fuggito senza prestare soccorso.
Tutto pronto a Parenzo per la prima edizione del Croatian Culinary Cup, competizione internazionale nelle arti culinarie. L'evento comprenderà anche laboratori dedicati agli chef e un segmento fieristico.
Fino al prossimo 12 gennaio è in visione ai Magazzini Monfort di Portorose la personale del fotografo capodistriano Jaka Ivančič dal titolo »Slovenia, una sinfonia di vedute«. La mostra arriva in regione grazie al contributo del Comune di Pirano e delle Gallerie Costiere dopo il grande successo riscosso al Castello di Lubiana dove è stata vista da oltre 44 mila persone.
Sei settimane di riprese per l'ultima opera della regista triestina Laura Samani che ha riportato in una Trieste del 2007 l'eco del romanzo di Giani Stuparich, ambientato nel 1909, restando fedele al tema del femminile e a uno sguardo diverso sulla sua città natale, narrata attraverso gli occhi dell'adolescenza dell'ultimo anno di scuola. Una ragazza svedese, Fred, entra in una classe esclusivamente maschile di un istituto tecnico, sconvolgendo amicizie e rapporti.
Per la prima volta in Italia una mostra ripercorre, grazie a rari materiali d'epoca, l'evoluzione della grafica pubblicitaria per promuovere il viaggio in mare tra Ottocento e Novecento. Oggi si viaggia per piacere con le navi da crociera, ma un tempo le navi trasportavano soprattutto gli emigrati nelle Americhe, mentre l'epoca d'oro del viaggio in mare è quella dei transatlantici di lusso tra le due guerre mondiali. La rassegna, intitolata "Un mare di carta", è visitabile al Magazzino delle Idee a Trieste fino al 17 novembre.
La professoressa Lilia Macchi è stata insignita, a Palazzo Manzioli a Isola, del Riconosicmento della CAN Costiera 2023, per il suo contributo allo sviluppo delle istituzioni italiane nel territorio d'insediamento storico.
Il governo italiano ha inserito nella manovra finanziaria in approvazione in questi giorni da Camera e Senato un finanziamento totale di 15 milioni di Euro per il triennio 2025-2027, garantendo la copertura delle Leggi 72 e 73/01, a favore della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia, Croazia e Montenegro e degli Esuli, nonché dei fondi del cosiddetto "piano permanente". A comunicarlo il presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul, che ha ricevuto rassicurazioni direttamente dal ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del progetto "EU Italian", percorso formatvo e incubatore d'idee dedicato ai ragazzi della Comunità Nazionale Italiana, sostenuto dall'Associazione dei Giovani della CNI.
A Capodistria stamane è stata celebrata, in un convegno a Palazzo Gravisi Buttorai, la figura di Biagio Giuliani. Capodistriano che ai tempi della Serenissima, nel 1645, si rese protagonista di un gesto estremo contro gli attacchi turchi a Creta. Nel corso dell'evento è stato sottolineato, a più riprese il legame, tra la Repubblica di Venezia e Capodistria. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Veneto.
L'Unione Italiana e il Consiglio per la Comunità Nazionale Italiana Autoctona della Regione Istriana hanno inviato al ministro croato della Sanità, Vili Beroš, la richiesta che l'Ospedale di Pola venga intitolato alla memoria del dottor Geppino Micheletti, l'eroe di Vergarolla. Nella motivazione si mette l'accento sulla sua etica professionale, umanità e altruismo nella cura dei feriti nella strade dell'agosto del '46 a Pola.
Riunione oggi a Isola tra la CAN Costiera, i presidi degli istituti scolastici della Comunità Nazionale Italiana e i consulenti pedagogici. Punto più importante all'ordine del giorno, la problematica sollevata già più volte dalla Comunità studentesca Costiera: le traduzioni, spesso carenti, degli esami di maturità in lingua italiana. La prossima settimana ne discuterà anche la Commissione nazionalità della Camera di Stato.
Neveljaven email naslov