Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ricorre oggi la Giornata mondiale del libro, fissata dall'Unesco nel 1996. Da tre anni vi aderiscono anche le scuole elementari italiane di Capodistria, Isola e Pirano con un evento promosso dal Consolato generale d'Italia a Capodistria.
Con la cerimonia di premiazione si è conclusa questa mattina a Rovigno la quinta Competizione nazionale di lingua italiana - Lingua materna, organizzata dall'Agenzia per l'educazione e la formazione della Repubblica di Croazia in collaborazione con l'Unione Italiana. Oltre una settantina di alunni delle scuole della CNI in Croazia, ieri mattina si sono messi alla prova sulla comprensione di testi di diversa tipologia e genere, sia in lingua italiana che nei dialetti locali.
A partire dalla mezzanotte in Slovenia e fino al 5 maggio si registra il più sostanziale calo di prezzi dei carburanti dell'ultimo anno. Già da oggi prezzi più bassi anche in Croazia.
Prosegue senza sosta la battaglia per abolire la vignetta sul tratto di superstrada tra Rabuiese e Capodistria. In regione continua la raccolta di firme sostenuta dai deputati Meira Hot e Felice Ziza, mentre a Lubiana, durante le interrogazioni parlamentari, Ziza ha chiesto alla ministra delle infrastrutture, Alenka Bratušek, quando si cesserà di pagare il bollino per questo tratto di pochi chilometri, nel rispetto del Trattato di Osimo. Il traffico attualmente si riversa dalla superstrada sulle viabili secondarie, con grandi rischi per la sicurezza dei residenti.
La figura e l'opera di Papa Francesco segnerà uno dei maggiori eventi religiosi in Slovenia, previsto per il 14 giugno a Capodistria: il Forum per la pace e il dialogo nei Balcani. L'evento, che si era svolto in città nel 2023, vedrà la presenza di autorità religiose provenienti da 15 paesi dell'area balcanica. Alcune anticpiazioni sono state svelate oggi dalla Diocesi di Capodistria.
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato mattina in piazza San Pietro. Domani la salma verrà traslata dalla residenza di Santa Marta alla Basilica, dove i fedeli potranno rendergli omaggio. Dalle cancellerie di tutto il mondo si moltiplicano le conferme della partecipazione dei leader politici alle esequie di sabato. Molti Paesi hanno proclamato il lutto nazionale: in Italia sarà di 5 giorni, in Slovenia -secondo quanto anticipato in parlamento dal premier Golob- sarà di tre giorni, mentre la Croazia lo osserverà nella sola giornata dei funerali. Preparativi in corso, in Vaticano, anche per il Conclave dove verrà eletto il nuovo papa. Spuntano già i nomi dei possibili successori di Bergoglio.
Conferenza stampa del comune di Isola in occasione della conclusione della prima fase dei lavori di ristrutturazione del Palazzo del Podestà. Il consolidamento statico è il primo passo in vista del recupero dello storico ex palazzo municipale, che nei prossimi anni diventerà uno spazio a disposizione della cittadinanza e dei turisti.
Ricorre oggi la 55.esima edizione della Giornata internazionale della Terra il cui slogan, quest'anno, è "Il nostro potere, il nostro pianeta". Diverse sono state le manifestazioni organizzate in tutta la Slovenia. Tra queste la quinta edizione dell'iniziativa promossa dal Centro di cura di Punta Grossa ad Ancarano con il titolo "L'importanza del tempo e del mare".
In Vaticano è in vigore il regime di "sede vacante", dopo la morte di Papa Francesco. Secondo i medici la causa del decesso non è da imputare ai problemi respiratori, bensì a un ictus. Durante tutta la giornata si sono susseguiti messaggi di cordoglio da ogni angolo del mondo. I funerali si terranno probabilmente tra 6 giorni e tra circa due settimane avverrà il Conclave che eleggerà il nuovo papa.
Alle 7:35 di oggi, 21 aprile 2025, è morto Papa Francesco, 266.esimo papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, capo dello Stato della Città del Vaticano, il primo pontefice appartenente all'ordine dei gesuiti e il primo proveniente dal continente americano. L'annuncio è stato fatto dal Camerlengo, Kevin Farrell, che a partire da questa sera si appresta a gestire la "sede vacante" durante i funerali e fino alla conclusione del Conclave che eleggerà un nuovo papa.
Tra i tantissimi messaggi e manifestazioni di cordoglio per la morte di Papa Francesco, ci sono anche quelli delle autorità religiose della Diocesi di Capodistria. La notizia ha colto i fedeli di sorpresa: ne abbiamo parlato con i connazionali che stamane a Isola hanno assistito alla messa in lingua italiana.
Abbiamo raccolto alcune testimonianze di chi ha avuto la fortuna di conoscere di persona Papa Francesco. Ci siamo rivolti a monsignor Roberto Rosa, parroco della chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo di Trieste nonché curatore della nostra rubrica religiosa "Domani è domenica" e al sacerdote di origini cingalesi don Ruwan. Entrambi ci hanno parlato del Pontefice come un grande uomo di fede, di dialogo e di straordinaria umanità e semplicità.
Neveljaven email naslov