Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Dal 25 al 27 aprile Pirano sarà vestita a festa per celebrare la vita e il lavoro nelle saline. Il ricco programma, che include anche la festa patronale di San Giorgio, è organizzato dal Comune, dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" e dalla CAN di Pirano.
Con la conferenza a Capodistria si è chiuso il primo ciclo di incontri della dantista Valentina Petaros Jeromela "Sulle orme di Dante in Istria e oltre". L'appuntamento è stato promosso dall'Istituto per gli studi linguistici del Centro per le ricerche scientifiche di Capodistria con il contributo della Società Dante Alighieri - Lingua e cultura italiane e il cofinanziamento del Comune Città di Capodistria.
Il Ministero delle Infrastrutture sloveno, quello degli Interni, la polizia e i rappresentanti del mondo del ciclismo si sono uniti in un appello per garantire la sicurezza in bici. Con la primavera entra infatti nel vivo la stagione degli spostamenti e dei viaggi su due ruote. Sia automobilisti che ciclisti sono stati esortati a rispettare il codice della strada.
Riuniti a Lussemburgo i ministri degli esteri dell'UE hanno espresso la ferma condanna dell'Unione Europea al bombardamento russo di ieri a Sumy in Ucraina costato la vita ad oltre 30 persone, per lo più civili. Ma tra i Paesi comunitari non c'è unanimità per l'adozione di un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca. I Russi rivendicano l'attacco -a loro dire - diretto contro una riunione di ufficiali militari, accusando Kiev di usare i civili come scudi umani.
Il progetto "Pìsi freîti cu li vìrse sufagàde" realizzato dagli allievi della Scuola media superiore italiana di Rovigno, è vincitore del premio speciale del Concorso per la "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto". Si tratta di un documentario che valorizza il patrimonio gastronomico, linguistico e musicale di Rovigno con un'impronta didattico divulgativa.
Le saline di Sicciole sono note per la produzione del sale che, ancora oggi, si svolge secondo metodi tradizionali. Non si tramanda più, però, di generazione in generazione. La manodopera proviene pure dall'estero: è il caso di un salinaio dal Messico e di uno francese, che alle saline lavorano da alcuni anni.
Si stanno avvicinando le vacanze pasquali e con esse l'inizio ufficiale della stagione turistica in Croazia. Stando a quanto rilevato dalla Comunità turistica nazionale, i risultati pasquali dovrebbero essere soddisfacenti.
Nell'ambito del progetto "Crossconnect" incluso nel programma Interreg Italia-Croazia, l'azienda trasporti pubblici di Pola Pulapromet acquisterà un nuovo autobus elettrico per il servizio sulle linee urbane. Nel progetto, che si concluderà tra un anno, sono inclusi 7 partner dei due paesi.
Nell'ambito di un progetto di gemellaggio, la Scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie ha ospitato un gruppo di studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Primo Levi" di Montebelluna. A maggio gli studenti istriani andranno in Veneto.
Andrea Comisso di Trieste, di professione avvocato, ma con la passione per la scrittura ha recentemente pubblicato il suo terzo libro: si tratta di una raccolta dal titolo "La fortuna del mercante di anticaglie." Su iniziativa dell'Info Libro di Capodistria, ha presentato il volume nella sede della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio."
Vladimir Udatny, assieme a Romolo Venucci, e il più importante artista fiumano del Novecento. Autore molto prolifico nella sua non lunga carriera artistica, appare tuttavia un po' dimenticato. L'ha valorizzato il Museo civico di Fiume con una grande mostra retrospettiva intitolata "Geometria nella figurazione", allestita negli spazi del cosiddetto Cubetto. La rassegna sarà visitabile fino al 31 maggio.
Continuerà a Trieste e provincia fino alla fine di giugno il servizio gratuito promosso dall'Associazione Debanfield e dall'Asugi a sostegno delle persone con problemi di demenza e dei loro familiari. "Metti in moto il cervello" garantirà sul territorio attraverso un pulmino viola itinerante la presenza di esperti per consigli e informazioni.
Neveljaven email naslov