Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
"Italia e Stati Uniti hanno una relazione speciale, il governo di Roma è un partner serio per parlare anche con l'Unione Europea". Lo ha detto il vice presidente americano JD Vance giunto in visita a Roma per discutere con la premier italiana Giorgia Meloni sui dazi commerciali e sulle crisi internazionali.
Nel tardo pomeriggio si è riunito il Consiglio della CAN di Pirano. Punti principali all'ordine del giorno le relazioni annuali sull'operato della scuola dell'infanzia "La Coccinella" e della scuola elementare "Vincenzo e Diego de Castro".
Il tanto atteso decreto intercomunale sul bilinguismo sta per essere discusso dagli organismi comunali e dalle CAN. Una bozza defiintiva è stata inviata ai sindaci di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano. Dopodiché ne discuteranno le CAN. Il voto finale spetterà ai consigli comunali. Abbiamo interpellato il segretario della CAN Costiera per scoprire i contenuti della bozza.
Si è concluso alla Scuola media superiore italiana "Dante Alighieri" di Pola il Viaggio del ricordo promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito della Repubblica d'Italia e da FederEsuli, che ha visto coivolti 74 studenti italiani di 16 scuole di Roma, accompgnati tra l'altro dalla presidente dell'ANVGD di Roma, Donatella Schurtzel. La finalità dell'iniziativa è quella della conoscenza e approfondimento delle tragiche vicende del confine orientale italiano nonché il consolidamento del legame affettivo tra l'Italia e la Comunità nazionale italiana di Croazia e Slovenia.
Riunito oggi il governo sloveno, che ha approvato una delibera sull'incenerimento dei rifiuti. Oltre all'inceneritore di Celje, è prevista l'apertura di altri due impianti a Lubiana e Maribor. Le concessioni necessarie potrebbero essere ottenute l'anno prossimo e la costruzione realizzata nei prossimi anni. L'esecutivo ha approvato inoltre la proposta di legge sui conti deposito.
Il Movimento Libertà e il partito Sinistra hanno depositato al Parlamento sloveno un disegno di legge sull'utilizzo della cannabis per scopi medici. L'auspicio è che venga approvato prima dell'estate. La proposta non è stata sottoscritta invece dal terzo partito di maggiornaza, i Socialdemocratici.
Mancano pochi giorni alla riapertura del faro di Pirano, che da venerdì sarà nuovamente visitabile al pubblico. Sono previsti ancora svariati interventi di sanamento per ridare splendore alla struttura, e una nuova tranche di lavori partirà proprio domani e riguarderà il bastione.
Nella sala espositiva della CI di Fiume, una selezione esclusiva di cappelli iconici traccia un affascinante percorso temporale, dove la Maison Borsalino si è distinta nel corso degli anni. La mostra è organizzata dal Consolato Generale d'Italia a Fiume in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Zagabria, l'Istituto Italiano di Cultura, la Comunità degli Italiani e il Comites di Fiume, con la partecipazione degli studenti della Scuola d'artigianato di Abbazia.
Conferiti oggi a Lubiana i premi della RTV di Slovenia per il 2024. Tre sono andati ai colleghi di Radio Koper: Nataša Benčič, Smilja Baranja e Janko Petrovec.
Non vi saranno interruzioni né problemi alla prosecuzione dei lavori del raddoppio della linea ferroviaria Capodistria-Divaccia, nonostante le difficoltà incontrate recentemente dall' impresa costruttrice turca Yapi Merkezi. È quento ribadito dalla ministra delle Infrastrutture slovena Alenka Bratušek nel corso dell'odierno incontro con l'omologo turco Abdulkadir Uraloglu. I due ministri hanno visitato i cantieri della Capodistria-Divaccia e della seconda canna del traforo delle Caravanche.
In Croazia è iniziata la raccolta delle firme per le candidature in vista del voto amministrativo del 18 maggio prossimo. Per scalzare l'HDZ del premier Plenković il Partito socialdemocratico punta a formare coalizioni di sinistra. Così in riva al Quarnero si è alleato con i regionalisti.
Il ministro degli sloveni nel mondo Matej Arčon è stato oggi accolto dai rappresentanti delle istituzioni della Comunità slovena a Trieste. Una visita che ha consentito al ministro di conoscere realtà forse meno note ai più, ma fondamentali per la vita della minoranza - dall'istruzione alla cultura e lo sport.
Neveljaven email naslov