Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Oggi a Pontida si è svolto il 36° raduno della Lega, con potagonista il leader del Carroccio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
Il Ministero per l'Istruzione e il Centro statale per gli esami hanno risposto al connazionale Nicola Štule -membro della Comunità studentesca costiera- riguardo alcune problematiche relative alle scuole con lingua di insegnamento italiana. Tra i disagi, il fatto di non poter poter sostenere tutti gli esami di maturità in italiano. La risposta non li ha, però, pienamente soddisfatti.
Si è svolta ieri sera all'ex magazzino del sale Monfort di Portorose la Festa d'ottobre dei nostri sapori (FONS), dedicata alle tradizioni e ai prodotti istriani. Durante la serata è stato presentato anche il progetto sulle escursioni tematiche per conoscere il paesaggio rurale di Pirano. L'evento è stato organizzato dalla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" e dalla CAN di Pirano in collaborazione con il Museo del Mare "Sergej Mašera".
In Bosnia ed Erzegovina prosegue la conta dei danni, ma anche le operazioni di ricerca, soccorso e rimozione dei detriti e delle macerie lasciati dal forte maltempo. Il bilancio delle vittime è in costante aumento: oltre una ventina i morti, numerosi i feriti e una quindicina i dispersi. Intanto in diverse città della Bosnia si sono svolte oggi le elezioni locali.
Nella suggestiva cornice della sala eventi e cerimonie San Francesco d'Assisi di Capodistria si è svolta, ieri sera, la seconda e ultima tappa della 32a edizione di Folkest. A salire sul palco il cantautore isolano Drago Mislej-Mef per presentare il suo nuovo album.
Si è conclusa a Sissano la XII edizione del Festival dell'Istrioto, la manifestazione che promuove la diffusione e la conoscenza degli antichi dialetti istriani. A parteciparvi i gruppi folcloristici di Sissano, Valle, Rovigno, Dignano e Gallesano.
Alla vigilia dell'anniversario dell'attacco di Hamas a Israele, l'esercito israeliano è in allerta per il timore di attentati. Sul campo continuano gli attacchi di Israele, con nuove vittime sia sulla Striscia di Gaza che in Libano.
24 agenti della polizia e una ragazza sono rimasti feriti nelle manifestazioni pro Palestina a Roma. Il Viminale ha confermato le ipotesi su infiltrati al corteo. La manifestazione non era stata autorizzata dalla Questura. Migliaia di manifestanti si sono radunati anche nelle altre capitali europee per chiedere la fine delle ostilità a Gaza e in Libano a due giorni dall'anniversario dell'attacco di Hamas a Israele.
Situazione catastrofica in Bosnia ed Erzegovina, dove ieri è stato dichiarato lo stato di emergenza per la forte ondata di maltempo che ha messo in ginocchio il Paese. Il bilancio delle vittime continua a salire: sono una ventina i morti e diversi i feriti, ma anche 40 dispersi. Numerosi sono inoltre i paesi dell'Unione europea e non, che hanno espresso solidarietà e deciso di soccorrere la Bosnia in un momento tanto delicato.
L'Associazione culturale Mitteleuropa celebra i 50 anni dalla fondazione. Una mostra a Gorizia racconta mezzo secolo di impegno e iniziative per la promozione del dialogo tra i Paesi centroeuropei, un tempo uniti nell'impero austroungarico, poi separati della cortina di ferro ed ora assieme in un'Unione Europea che non ha una propria identità.
Il 5 ottobre 1954 venne firmato a Londra il Memorandum d'Intesa fra i governi d'Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Jugoslavia concernente il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste. Con questa intesa la Zona A con la città di Trieste passarono dall'amministrazione militare alleata all'amministrazione civile italiana, mentre la Zona B fu trasferita dall'amministrazione militare all'amministrazione civile jugoslava, segnando l'ultimo grande esodo della popolazibne italiana dall'Istria nord-occidentale. Trieste in questi giorni si appresta a ricordare con varie mostre, spettacoli e iniziative culturali, il 70° anniversario del ritorno, il 26 ottobre del 1954, della città all'Italia.
Ad Alberto Scheriani, da lungo tempo preside della Scuola media superioe "Pietro Coppo" di Isola, il Ministero dell'Istruzione sloveno ha conferito il Premio alla Carriera. La cerimonia si è svolta ieri sera alla Casa Cankar di Lubiana alla presenza del Premier Robert Golob. Su 27 proposte pervenute, la commissione ha selezionato 11 persone che si sono particolarmente distinte in vari ambiti scolastici.
Neveljaven email naslov