Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Organizzato da La Cappella Underground il festival è il più importante evento italiano dedicato all’esplorazione della fantascienza e del futuro.
La decisione di chiudere le sale cinematografiche e i teatri operata dai governi di molti Paesi europei, anche di quello sloveno, per fronteggiare la pandemia di coronavirus, ha suscitato numerose proteste nei giorni scorsi.
Oltre 200 istituzioni e più di otto mila persone hanno sottoscritto l'appello in appoggio agli enti, associazioni e singoli che operano nelle strutture del Centro culturale Metelkova di Lubiana.
Lo scrittore sloveno Goran Vojnović ha vinto sabato scorso il premio letterario polacco »Angelus« per il romanzo »Jugoslavia, il mio Paese«, conferito agli autori dell'area centroeuropea.
Fondata e diretta dal triestino Roberto Vidali, il prossimo 5 dicembre compirà quarant'anni di ininterotta pubblicazione e attività.
E' la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza e a tutte le declinazioni del fantastico. Organizzata da La Cappella Underground debutta giovedì 29 ottobre e proseguirà fino a martedì 3 novembre.
Fra pochi giorni, il 23 ottobre, ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di Gianni Rodari, scrittore e poeta italiano mai dimenticato per i suoi testi dedicati all'infanzia, ma anche pedagogista e giornalista.
Da domani nell'edificio del Municipio, al Parco Tivoli e al Centro di grafica di Lubiana il progetto-esposizione suddiviso in tre distinti spazi per i 25 anni di attività dell'ente d'arte visive Muzeum.
Anche il Festival Science più fiction, in programma a Trieste dal 29 ottobre al 3 novembre, sbarca sul web. In programma una selezione del meglio della fantascienza del 2020 con anteprime e prime visioni in esclusiva.
Prende il via questa sera al teatro Silvio Pellico di Trieste la 36-esima stagione del Teatro in dialetto triestino, organizzata e promossa da L’ARMONIA.
Al Teatro Miela di Trieste è di scena lo spettacolo “Mileva” di Ksenija Martinović, drammaturgia di Federico Bellini, con Ksenija Martinovic e Mattia Cason.
All'insegna dello slogan »Tutti assieme adesso« si svolgerà online e con eventi nella città di Francoforte da oggi al 18 ottobre, priva di stand ed espositori a seguito della pandemia da Covid-19.
Il Teatro Miela ripropone oggi e domani alle 21,00 lo spettacolo-concerto in suo onore; un omaggio con le più belle musiche e le più famose colonne sonore scritte dal premio Oscar Ennio Morricone, riproposte dalla “The 1000 Streets’ Orchestra” di Trieste
Il premio Vesna per il miglior lungometraggio di fiction è andato invece alla pellicola Non dimenticare di respirare del regista sloveno di Trieste Martin Turk.
Prosegue a Lubiana la 26-esima edizione del Festival internazionale di arti sceniche »La città delle donne«, rassegna multimediale d’arte contemporanea tutto al femminile con la direzione artistica di Teja Reba.
Neveljaven email naslov