Foto: EPA
Foto: EPA

Il 14 febbraio, il presidente argentino Javier Milei ha elogiato pubblicamente il token $Libra su X, sostenendo che poteva supportare l'economia nazionale, in particolare le piccole imprese e le startup. Questo endorsement ha fatto salire immediatamente il valore di $Libra, una criptovaluta sconosciuta fino ad allora. Tuttavia, il suo valore è crollato rapidamente, causando ingenti perdite per gli investitori. La situazione è diventata sospetta quando si è scoperto che il sito di $Libra era stato registrato poche ore prima del post di Milei, sollevando dubbi sulla legittimità del progetto e su una possibile connessione con il governo argentino. $Libra è stato classificato come una "memecoin", criptovaluta volatile e senza valore intrinseco. Alcuni esperti hanno ipotizzato si trattasse di un "rug pull", una truffa in cui i creatori abbandonano il progetto dopo aver attratto investitori. In risposta alle critiche, Milei ha rimosso il post, dichiarando di non conoscere i dettagli dell'iniziativa. Il suo ufficio ha minimizzato l'accaduto, definendo la promozione di $Libra come un semplice supporto a un'impresa emergente. Milei rischia un'indagine parlamentare per violazione della Legge sull'etica pubblica, che vieta ai funzionari statali di promuovere prodotti per interessi personali, e alcuni membri dell'opposizione hanno minacciato di avviare un procedimento di impeachment, accusandolo di aver promosso una potenziale truffa finanziaria. Oltre alle perdite per circa 40.000 investitori, e guadagni milionari per pochi, il caso ha danneggiato la Borsa di Buenos Aires, aumentando la sfiducia nel governo. La vicenda ha richiamato l’attenzione su un episodio simile del 2021, quando Milei aveva promosso una piattaforma di investimento poi risultata una truffa piramidale. Gli esperti avvertono che il mercato delle meme-coin è privo di regolamentazioni ufficiali, dove gli investitori rischiano come in un casinò senza regole e l'uso di informazioni privilegiate potrebbe avvenire senza restrizioni. In altre parole, è un ambiente ad alto rischio e scarsamente controllato.

Corrado Cimador