La campagna nazionale di prevenzione, intitolata Velocità, punta a sensibilizzare i conducenti riguardo ai pericoli derivanti dalla velocità non adeguata. Come sottolinea l’Agenzia per la sicurezza stradale, questa è la causa principale degli incidenti stradali, contribuendo in modo significativo alla gravità delle conseguenze e all'aumento del numero di feriti gravi e vittime. Più alta è la velocità, infatti, più gravi sono generalmente gli incidenti. L'eccesso di velocità è responsabile del 18% degli incidenti stradali, una percentuale che sale ulteriormente per gli incidenti con conseguenze gravi.
L’obiettivo principale della polizia è abbassare la velocità media, in particolare nelle aree urbane, dove ogni infrazione rappresenta un rischio concreto per i pedoni, i ciclisti e, soprattutto, i bambini.
Simona Felser, Direttrice dell’Agenzia per la sicurezza stradale, ha dichiarato: “L’obiettivo della campagna Velocità è sensibilizzare i conducenti e incoraggiarli a una guida più sicura, soprattutto nelle zone scolastiche, vicino ai giardini d'infanzia e nei parchi giochi, dove il rispetto rigoroso dei limiti di velocità è essenziale per proteggere i partecipanti più vulnerabili al traffico.”
Nel corso degli ultimi dieci anni, l’eccesso di velocità è stato la causa di quasi il 40% degli incidenti stradali gravi e mortali sulle strade slovene. Nel 2024, a causa della velocità eccessiva, si sono verificati 3.809 incidenti stradali, con 30 morti e 403 feriti gravi.
In parallelo, l’Agenzia, in collaborazione con l'Istituto per la Strada Sicura, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per promuovere il cambiamento della terminologia: da "incidente stradale" a "collisione" o "scontro", quando si tratta di incidenti causati da comportamenti irresponsabili, come la guida ad alta velocità o sotto l'effetto di alcol o droghe.

Dionizij Botter

Foto: BoBo/Borut Živulović
Foto: BoBo/Borut Živulović