"La curva dei contagi sta salendo ma mi aspetto che nei prossimi giorni, anche per effetto delle nostre misure, cominci a flettere", ha dichiarato il premier italiano Giuseppe Conte, che evidenzia come "il lockdown generalizzato avrebbe costi troppo elevati".
Sullo stato del sistema sanitario nazionale, Conte specifica che "abbiamo raddoppiato i letti di terapia intensiva, immesso nei servizi sanitari oltre 36mila tra medici e infermieri, decuplicato la capacità di effettuare tamponi. Dobbiamo fare di più, ma siamo uno Stato di diritto, non invadiamo arbitrariamente la sfera personale dei cittadini". Conte ancora una volta chiede la collaborazione dei cittadini ed annuncia, inoltre, che l'esecutivo è pronto ad aumentare i ristori per le categorie colpite dalle chiusure e varare ulteriori misure come i crediti d'imposta sugli affitti commerciali, la cancellazione della seconda rata Imu e la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali per novembre.
Intanto entro la fine della settimana potrebbero essere 14 le Regioni, più la provincia di Bolzano, nelle quali sono necessarie misure più restrittive di quelle attualmente in vigore in Italia.
Il ministro della Salute, Roberta Speranza, ha già firmato un'ordinanza per Abruzzo, Basilicata, Liguria e Toscana, che vanno ad affiancare Sicilia e Puglia in zona arancione, ed un'altra che pone la provincia di Bolzano in zona rossa assieme a Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.
Speranza ora si è preso ancora qualche ora per valutare non solo la situazione della Campania, già rinviata lunedì nel corso della cabina di regia, ma anche di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, tutte Regioni che, secondo gli esperti, potrebbero veder schizzare verso l'alto i propri parametri nei prossimi giorni e per le quali è necessario "anticipare" gli interventi. Nel fine settimana, su richiesta del Viminale ai prefetti ed ai sindaci, scatterà un'ulteriore stretta con l'incremento dei controlli per evitare assembramenti e la chiusura delle strade e le piazze dove si concentra la massima presenza di persone.

Davide Fifaco

Foto: EPA
Foto: EPA