Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Maurizio Bekar incontra Enrico Mazzoli, alpinista, saggista, studioso della storia di Trieste e della Mitteleuropa che annovera tra le sue pubblicazioni anche un libro dedicato alla figura di Julius Kugy, “La guerra di Kugy”. L'intervista, di taglio storico-rievocativo su Kugy, emblematico personaggio di queste aree di confine, è stata realizzata per la Cooperativa Curiosi di natura di Trieste nell'ambito del progetto “Quanto vale un petalo?”, sul valore della biodiversità, non solo naturalistica ma anche sociale e culturale, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per i progetti di divulgazione della cultura scientifica.
Il Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago ospita il 17 dicembre lo spettacolo “Maria Callas”, prodotto dalla Nestor Theater Company di Frosinone e patrocinato dall’Unione Italiana. Musica, prosa, danza e pittura si fondono in scena per restituirci la figura di una donna fragile e di successo, dall’anima tormentata in costante ricerca d’amore. Uno spettacolo che desidera avvicinare il pubblico all’arte attraverso un’accurata ricerca e la bravura di un cast giovane e appassionato. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il regista e coreografo Kevin Arduini!
Si intitola “Terra Gothica Incognita” il progetto transfrontaliero triennale atto a salvaguardare e a far conoscere il vasto patrimonio e l’arte gotica dell’Istria del 15° secolo. Promosso in occasione dei 550 anni dalla realizzazione degli affreschi nella di Chiesa di Santa Maria delle Lastre a Vermo, il progetto coinvolge i Comuni e le città di Capodistria e Pola, e vede capofila la città di Castua, sede un tempo delle officine pittoriche di Vincenzo e Giovanni da Castua, indiscussi maestri del tempo. Slovenia e Croazia unite nelle attività di ricerca, salvaguardia, mappatura e divulgazione, vedono operare in sinergia il Museo regionale e il Centro di ricerche scientifiche di Capodistria; il Museo storico e navale dell'Istria di Pola e l'Associazione delle agenzie di viaggio della Croazia. A parlarci del progetto: Katarina Marić, curatrice del Museo storico e navale dell'Istria!
Il 12 dicembre al Teatro Marlena Bonezzi di Monfalcone, potremo assistere a “RockHistory 2024: Human Changing: Tempi che Non Cambiano”. Uno spettacolo che vede protagonista l’attore, scrittore e poeta Roberto Mercadini, che ci farà riflettere su noi stessi e i grandi temi della storia attraverso l’esplorazione del cambiamento umano e sociale. La narrazione di Mercadini sarà seguita da Mezzocielo, un’esperienza musicale immersiva diretta dal pianista Matteo Bevilacqua il quale, grazie ad un caschetto neuronale, vedrà proiettare le immagini delle proprie emozioni che verranno commentate dal professor Claudio Tuniz, fisico all'ICTP di Trieste e il professor Lorenzo Pizzuti, ricercatore alla Bicocca di Milano. Di questo connubio tra arte, parole, musica, riflessione collettiva e scienza ce ne ha parlato Gabriele Medeot dell’Associazione ArteMusica di Monfalcone.
Tappa a Lucerna per celebrare l'eccellenza del cinema europeo dove nel fine settimana verranno assegnati gli European Film Awards (l'Italia è candidata nelle categorie Miglior film e Miglior regista con "Vermiglio" di Maura Delpero) e poi in sala per i film del momento, il ritorno dei cinepanettoni e di un superclassico anni '80. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
I libri sono tra i regali più belli da fare, a tutte le età. Tomas Sione, animatore di attività e iniziative di promozione alla lettura, suggerisce alcuni titoli per bambine/i e ragazze/i tratti dalla Bibliografia di "Crescere Leggendo", progetto ideato da Damatrà Onlus e integrato alla campagna di promozione alla lettura 0-18 Friuli Venezia Giulia.
Dal 29 novembre all’8 dicembre, Pola ospita la 30° “Fiera del libro in Istria – Sa(n)jam knjige u Istri”. 108 eventi in 10 giornate di incontri, tavole rotonde, presentazioni, mostre, concerti all’insegna del Microcosmo. Un programma ricchissimo che parte dall’Istria e da Pola per arrivare ad una dimensione globale, con un’attenzione particolare alle “sacramentade”, donne indipendenti e coraggiose che vivono nel nostro territorio. Da segnalare tra gli eventi la mostra “Frammenti di caos” del noto disegnatore italiano Tannino Liberatore, definito “il Michelangelo del fumetto”, che rimarrà aperta fino al 31 gennaio alla Galleria Civica di Pola. Ospite a Calle degli orti grandi: Magdalena Vodopija, direttrice della Fiera del libro in Istria!
La rassegna di teatro contemporaneo "AiFabbri2" organizzata da La Contrada di Trieste, ospita il 29 e 30 novembre: Barbablù, uno spettacolo prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri che non si limita a raccontare una storia di orrore, ma scava nelle profondità della psiche maschile, esplorando le radici della violenza di genere. Il testo della drammaturga inglese Hattie Naylor, nella traduzione di Monica Capuani, è diretto da Giulia Paoletti e vede in scena come unico protagonista l’attore Edoardo Frullini che abbiamo avuto il piacere di avere ospite a Calle degli orti grandi!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Neveljaven email naslov