Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Vita di città

21.10.2024

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 21 Ottobre 2024, il conduttore Antonio Saccone ha mandato in onda una serie di interviste relative a vari eventi che si sono svolti a Lubiana nel recente passato. Sono intervenuti Jaša Bužinel, organizzatore della conferenza musicale INDIRE, Max Mauro, ricercatore che ha presentato una ricerca alla conferenza internazionale ECREA, Erez Ovadia del Gruppo Galileo e Dan Baruca della Ljubljana Fashion Week.

Calle degli orti grandi Paolo Valerio – “Trieste 1954” in scena il 26 ottobre al Politeama Rossetti

19.10.2024

Andrà in scena il 26 ottobre, esattamente a 70 anni dal ricongiungimento di Trieste all’Italia e dalla fondazione del Teatro Stabile del FVG Politeama Rossetti: “Trieste 1954” uno spettacolo che vuole evocare emozioni e sentimenti, attraverso parole, musiche e immagini d’archivio. In scena Simone Cristicchi (autore del testo assieme a Simona Orlando), che torna a vestire i panni dell’archivista Persichetti, già narratore in “Magazzino 18”, accompagnato dall’orchestra del Teatro Verdi di Trieste diretta dal Maestro Valter Sivilotti, autore delle musiche originali, e dal Coro del Friuli Venezia Giulia diretto dal M° Cristiano Dell’Oste. Lo spettacolo rientra nelle iniziative della doppia celebrazione riunita sotto il titolo "1954-2024: Trieste, l'Italia, il Teatro Stabile", che offre al pubblico una serie di eventi tra i quali mostre, proiezioni e spettacoli, per ricordare un momento storico spesso dimenticato. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Paolo Valerio, direttore artistico del Politeama Rossetti nonché regista di "Trieste 1954"!

Calle degli orti grandi Paolo Valerio – “Trieste 1954” in scena il 26 ottobre al Politeama Rossetti

19.10.2024

Andrà in scena il 26 ottobre, esattamente a 70 anni dal ricongiungimento di Trieste all’Italia e della fondazione del Teatro Stabile del FVG Politeama Rossetti: “Trieste 1954” uno spettacolo che vuole evocare emozioni e sentimenti, attraverso parole, musiche e immagini d’archivio. In scena Simone Cristicchi (autore del testo assieme a Simona Orlando), che torna a vestire i panni dell’archivista Persichetti, già narratore in “Magazzino 18”, accompagnato dall’orchestra del Teatro Verdi di Trieste diretta dal Maestro Valter Sivilotti, autore delle musiche originali, e dal Coro del Friuli Venezia Giulia diretto dal M° Cristiano Dell’Oste. Una doppia celebrazione riunita sotto il titolo "1954-2024: Trieste, l'Italia, il Teatro Stabile" che offre al pubblico una serie di iniziative tra le quali mostre, proiezioni e spettacoli, per ricordare un momento storico spesso dimenticato. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Paolo Valerio, direttore artistico del Politeama Rossetti nonché regista dello spettacolo!

Calle degli orti grandi Maurizio Piccinelli – Il ballo “alla furlana” nella lista dei Beni Culturali Immateriali della Croazia

19.10.2024

A due anni dalla richiesta congiunta delle Comunità degli italiani di Dignano e Gallesano, il Ministero della cultura e dei media della Repubblica di Croazia l’11 settembre ha inserito il ballo “alla furlana” o “furlana istriana” nell’elenco dei Beni Culturali Immateriali. A parlarci dell’iter che ha portato al riconoscimento del ballo “alla furlana”, ma anche del lavoro svolto in questi anni nonché dell’importanza di tramandare le nostre tradizioni ai bambini e ai giovani: Maurizio Piccinelli, presidente della Comunità degli italiani di Dignano!

Calle degli orti grandi It's movie time

18.10.2024

Diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma (16-27 ottobre 2024) e l'arrivo nelle sale di Megalopolis di F.F.Coppola. Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

18.10.2024

Con Margherita Reguitti, co-curatrice e co-conduttrice della rassegna letteraria "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica d Livio Felluga" uno sguardo agli incontri della IX edizione che, come da tradizione, si svolgeranno nell'antico complesso abbaziale di Rosazzo (Manzano, Udine).

Calle degli orti grandi A Trieste il XXXIX Festival del Cinema Ibero-Latino Americano

18.10.2024

Rodrigo Diaz, direttore artistico del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste, traccia un bilancio della 39.ima edizione della rassegna che si concluderà domenica 20 ottobre con la Cerimonia di premiazione e il conferimento del Premio Allende al regista Costa Gavras.

Calle degli orti grandi "Parole tra i luoghi", la prima Fiera dell'editoria transfrontaliera e del Mediterraneo da domani a Trieste: ce ne parla Sergia Adamo

17.10.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi "Il nostro disco che suona": ce lo presenta Roberto Curci, anche questa sera a Trieste

17.10.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi DI-VENTO LIBRO: il festival della letteratura per bambini e ragazzi il 19 e il 20 ottobre a Trieste

17.10.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Davide Calabrese: “El nostro angelo” un radiodramma visivo al Teatro Bobbio

12.10.2024

È piena di sorprese la nuova produzione de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste che apre la stagione 2024/25 e sarà in scena al Teatro Bobbio dal 17 al 27 ottobre. “El nostro angelo” testo scritto e diretto da Davide Calabrese in dialetto triestino, prende spunto e ispirazione dai 100 anni della radio in Italia e dalle carole natalizie per condurci in un radiodramma visivo in cui l’immaginazione, accompagnata da suoni, rumori e un tappeto musicale eseguito dal vivo, ci porta in una dimensione magica e atemporale. Un viaggio teatrale per preservare e ricreare la magia del Natale in un periodo storico in cui tendiamo a sostituirla con il consumismo. Scritto e diretto da Davide Calabrese; con Ariella Reggio, Adriano Giraldi, Maurizio Repetto, Marzia Postogna, Anselmo Luisi, Enza De Rose e Giacomo Segulia; scene e costumi di Andrea Stanisci; musiche Enza De Rose; disegno luci di Bruno Guastini; fonico Francesco Orrendo. Per scoprire la trama non ci resta che andare a teatro o ascoltare cos’ha detto ai nostri microfoni: Davide Calabrese!

Calle degli orti grandi Mauro Daltin – Il “Festival del coraggio” dal 16 al 20 ottobre a Cervignano del Friuli!

12.10.2024

Saranno i temi di cui sentiamo (in tv) e di cui leggiamo (online e sui giornali) ogni giorno, ad animare la settima edizione del “Festival del Coraggio”, un appuntamento divenuto, nel corso degli anni, fondamentale per un’intera comunità, quella di Cervignano del Friuli, che lo ospiterà, ancora una volta, dal 16 al 20 ottobre 2024. Una serie di eventi, appuntamenti e ospiti, trainati quest’anno idealmente dalla figura di Marco Cavallo, in omaggio al centenario della nascita di Basaglia nonché medium di questa edizione che si propone di ragionare sulla dicotomia dentro/fuori. A parlarci del “Festival del coraggio”, il suo direttore artistico: Mauro Daltin!

Stran 20 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov