Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Alla sesta edizione del festival letterario Treviso Giallo (21- 24 marzo) con Lisa Marra, direttrice della casa editrice Linea edizioni e presidente dell'Accademia Veneta, che con Pierluigi Granata (criminologo e giornalista) condivide il ruolo di responsabile organizzativa dell’evento.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 15 e 16 marzo al Teatro dei Fabbri di Trieste, per la rassegna di Teatro Contemporaneo della Contrada AiFabbri2, va in scena il primo spettacolo teatrale in Europanto, la lingua anarchica, vernacolare ed effimera inventata da Diego Marani nel 1996. Un testo scritto a quattro mani da Diego Marani e dall’attrice, regista e drammaturga triestina Elke Burul, che ha fortemente voluto portare in teatro l’Europanto, dopo aver colto le possibilità espressive di questa lingua “giocata” basata sull’ascolto e la comprensione dell’altro. “Eine posto keine platz” è una produzione ACTIS Associazione Culturale Teatro Immagine Suono e vede in scena: Elke Burul, Valentino Pagliei e Giovanni Boni, che ne cura anche la regia. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Elke Burul!
Venerdì 22 marzo alle ore 19:00 presso il bar libreria Knulp di Trieste, verrà presentato “Besede ne ubogajo več / Parole indomite”, un progetto composto da una raccolta poetica bilingue dedicata alla poesia femminile slovena in Italia, accompagnato dall’omonimo album di versi in musica a cura di Andrejka Možina e dell’ensemble “Violoncelli itineranti”. Un progetto che il violoncellista e compositore Giovanni Sollima descrive così: “Lingue, suoni e radici che si incontrano in un magico confine. Prospettiva illuminata in un mondo che non sempre è in grado di capire quanto le culture, lontane o confinanti, possono e vogliono relazionarsi.” A parlarcene a Calle degli orti grandi: la violoncellista e compositrice Andrejka Možina!
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, i momenti più belli della Notte degli Oscar 2024 e il film "Drive away dolls" di Ethan Coen, appena uscito nelle sale cinematografiche.
Torna a Monfalcone, dal 20 al 24 marzo, il festival letterario Monfalcone Geografie. Anche la sesta edizone propone un ampio ventaglio di incontri, conoscenze, esperienze legate alla città - crocevia del nord Adriatico - e ai libri. Tanti gli ospiti: da Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore, chiamato a inaugurare il festival, ai fuoriclasse del thriller Donato Carrisi e Ilaria Tuti, ai giornalisti Marino Bartoletti e Fausto Biloslavo, alla scrittrice Susanna Tamaro e molti altri. Ne abbiamo parlato con Gian Mario Villalta, direttore artistico del festival promosso dal Comune di Monfalcone con Fondazione Pordenonelegge.it.
Neveljaven email naslov