Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ci sono scrittori che più di altri danno voce a coloro che non ce l'hanno, persone sensibili per le quali il racconto è una necessità e il non dimenticare è una missione: Rosanna Turcinovich è una di queste. Giornalista, scrittrice, da sempre si occupa di raccontare attraverso i suoi romanzi e i suoi articoli le vicende istriane attraverso le vicende delle persone che le hanno vissute. Ricerche, interviste e incontri, sono alle base delle sue opere le cui trame partono dalle vicende personali per far conoscere l’universale e creare nuova consapevolezza nei lettori. Nel 2021 le è stato conferito il Premio Tomizza “Per aver efficacemente operato su tematiche di confine, esuli e rimasti, nell’ambito di una cultura del territorio” e noi non potevano non incontrarla in occasione del “Giorno del Ricordo” per parlare di identità, del bisogno di condividere la storia, della necessità di dialogo e del suo libro “Di questo mar che è il mondo”, in cui racconta di suo padre, della traversata di un ragazzo che nel 1939, quando il mondo era fermo e nulla era ancora mutato, decise di partire da Rovigno con la sua barca a remi per raggiungere Zara.
In occasione del “Giorno del Ricordo” sabato mattina è passato a trovarci nello Studio1 di Radio Capodistria: Daniele Kovačić, giornalista nonché Vicepresidente del Circolo di Cultura istroveneta “Istria” di Trieste. Il dialogo, sempre cercato dal Circolo, non è soltanto quello tra esuli e rimasti ma anche quello con le nuove generazioni che necessitano di un linguaggio fruibile e accessibile sulle piattaforme web per conoscere gli eventi storici di cui noi siamo gli eredi. Per questo motivo e per mettere in comunicazione gli amanti dell’Istria con chi l’Istria non la conosce, è nato il progetto ESPOES – Esposizione Multimediale sulla Storia dell’Esodo, a cui si accede attraverso un link presente sul sito del Circolo “Istria” e del quale abbiamo parlato assieme a Daniele Kovačić!
In occasione del “Giorno del Ricordo” abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi: Ezio Giuricin, giornalista, saggista, Presidente del Circolo di Cultura istroveneta “Istria” di Trieste. Una realtà fondata nel 1982 da personalità istriane con l’obiettivo di ricomporre la cultura istriana dopo i traumi ad essa inferti dalla guerra e dal dopoguerra, e particolarmente intensi e profondi a carico della componente istroveneta. Il Circolo ha da subito avuto come obiettivo quello di riallacciare il dialogo con i “rimasti” nonché conservare, valorizzare e tramandare il patrimonio storico-culturale in quanto “dopo l’estinzione delle persone fisiche (dopo l’Esodo) non dev’esserci l’estinzione della cultura da loro tramandata”. Durante la chiacchierata abbiamo trattato molti temi riguardanti la storia, il futuro e i progetti in corso, tra i quali l’ESPOES – Esposizione Multimediale sulla Storia dell’Esodo, nato per approfondire e divulgare la storia dell’esodo degli italiani dall’Istria, Fiume e dalla Dalmazia.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, qualche film romantico per festeggiare San Valentino.
Tanti imperdibili incontri d'autore e uno spazio dedicato ai libri in inglese per i più piccoli. Raffaella Fort presenta gli appuntamenti di febbraio alla libreria Lovat di Trieste. Per info: https://www.librerielovat.com/info/lovat-librerie/lovat-trieste/
Dal 1° al 4 febbraio è in scena al Teatro Orazio Bobbio di Trieste: “Il malloppo” l’irresistibile black comedy che nel 1965 consacrò Joe Orton “nuova stella del panorama teatrale inglese”. Un intreccio di furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, sostenuti dal ritmo serrato dei dialoghi dei personaggi immersi in situazioni paradossali e surreali. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marina Massironi, fantastica interprete che troviamo in scena assieme a Gianfelice Imparato, Valerio Santoro, Giuseppe Brunetti e Davide Cirri, per la regia di Francesco Saponaro.
Abbiamo incontrato Cristina Bowerman, chef itaiana (1 stella MIchelin, 3 forchette Gambero Rosso) ambasciatrice di Buone Pratiche della campagna Spreco Zero 2024 e dell'11.ima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare in programma il 5 febbraio a Roma. Info e aggiornamenti sul sito sprecozero.it
Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, si parla del legame tra letteratura e cinema.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Neveljaven email naslov