Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Ariel Haddad, rabbino capo della Slovenia e coordinatore del Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner” – “Il futuro ha bisogno di basi solide”

27.01.2024

Nella settimana di celebrazioni del Giorno della Memoria, abbiamo sentito telefonicamente Ariel Haddad, rabbino capo della Slovenia e coordinatore del Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”, luogo che ha come obiettivo fare il punto sulla storia della presenza ebraica a Trieste. Una chiacchierata per cercare di capire non solo la storia ma soprattutto il presente in cui viviamo, minato da una regressione del linguaggio e del pensiero, e dall’antisemitismo culturale. Una chiacchierata per iniziare a comprendere la sua storia millenaria e capire che l’ebraismo oggi può offrire molti spunti di riflessione sul presente.

Calle degli orti grandi Eliahu Alexander Meloni, rabbino capo della Comunità ebraica di Trieste e del FVG – “Si deve arrivare al Giorno della Memoria lavorando gli altri 364 giorni”

27.01.2024

Nella settimana di celebrazioni del Giorno della Memoria, siamo stati accolti da Eliahu Alexander Meloni, rabbino capo della Comunità ebraica di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, per parlare di memoria ma soprattutto di presente. Molti i temi affrontati tra i quali le pietre d’inciampo, i giovani, l’antisemitismo, il dialogo come un confronto che deve avere alla base il rispetto delle identità.

Calle degli orti grandi Oleg Mandić – “L’odio non serve: è stupido!”

27.01.2024

Oleg Mandić entrò nel lager di Auschwitz a soli 11 anni come prigioniero politico, assieme a sua madre e a sua nonna; e assieme a loro ne uscì il 2 marzo 1945, per ultimo, mentre il cancello si chiudeva alle sue spalle e davanti a lui si apriva una nuova vita. Ha sempre dichiarato che la sua sopravvivenza è stata dettata per l’80% dalla fortuna, il 15% dall’amore materno e il 5% per doti personali quali l’adattabilità e la capacità di rendersi invisibile di un bambino. In occasione del Giorno della Memoria abbiamo parlato della sua esperienza, della vita e di quel 27 gennaio 1945 che, come dice lui: “È il mio compleanno! Sono rinato il 27 gennaio 1945!”

Calle degli orti grandi Anna Krekic, conservatrice della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale: “Immergersi nella storia attraverso le voci e le immagini ma con il rigore storico”

27.01.2024

Nella settimana di celebrazioni del Giorno della Memoria, siamo andati a Trieste ad incontrare la dottoressa Anna Krekic, coordinatrice della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale. Un luogo in cui la memoria è custodita e diffusa attraverso l’esposizione museale permanente e arricchita da nuovi studi e ricerche. In calendario fino al 9 giugno, la mostra “7 dicembre 1943: destinazione lager” – data in cui partì il primo dei molti convogli di deportati razziali diretti ad Auschwitz da Trieste. In occasione dell’ottantesimo anniversario di questo drammatico evento, la mostra ne ricostruisce le vicende, illustrando ai visitatori i risultati di un'imponente ricerca che per la prima volta le analizza in dettaglio, facendoci anche conoscere con esattezza i nomi dei 157 deportati noti.

Calle degli orti grandi It's movie time

26.01.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, si è parlato delle nomination agli Oscar 2024.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

26.01.2024

Dalla saggistica alla narrativa. Dopo alcune monografie, Federico Bianca si propone per la prima volta al pubblico con "Riscatto" (Felici Edizioni), un'antologia di racconti nei quali confluiscono tutte le sue passioni: la letteratura, il cinema, la musica, i fumetti.

Calle degli orti grandi Il Carnevale di Venezia 2024: ce lo presenta il direttore artistico, Massimo Checchetto

25.01.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Matteo Corradini ci racconta "Eravamo il suono", il suo ultimo libro

25.01.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Cristina Gioachin Lacosegliaz e Ennio Guerrato – A Trieste due appuntamenti per ricordare il musicista Alfredo Lacosegliaz

20.01.2024

Lunedì 22 gennaio alle ore 17:30 al Museo Teatrale Schmidl di Trieste, verrà presentata la seconda parte della donazione del materiale musicale di Alfredo Lacosegliaz, musicista e compositore triestino scomparso prematuramente nel 2016. La sua figura e opera verranno ricordate anche il 27 gennaio alle ore 11:00 al Cinema Ambasciatori di Trieste, dove verrà proiettato fuori concorso nell’ambito del Trieste Film Festival: “Al di là dei lupi” – film documentario per la regia di Ennio Guerrato, che attraverso immagini, interviste e musica, ripercorre la vita di Lacosegliaz partendo dalla sua infanzia. Ospiti a Calle degli orti grandi per parlarci di questi due appuntamenti dedicati ad Alfredo Lacosegliaz: Cristina Gioachin Lacosegliaz e Ennio Guerrato!

Calle degli orti grandi Melita Sciucca – Far conoscere i nostri autori per far conoscere la nostra storia

20.01.2024

A una settimana dal convegno “Letteratura sopra i confini”, organizzato dall’AFIM e dalla Comunità degli Italiani di Fiume, tenutosi il 10 gennaio a Trieste, abbiamo contattato Melita Sciucca, presidentessa del sodalizio fiumano, per parlarci delle pubblicazioni bilingui di tre grandi scrittori fiumani: Enrico Morovich, Paolo Santarcangeli e Franco Vegliani, e del nuovo progetto riguardante Osvaldo Ramous. Tradurre i nostri scrittori in croato vuol dire far leggere la storia di Fiume e dei fiumani alla maggioranza, e far conoscere la Fiume multiculturale e multietnica in cui sono vissuti.La Fiume che rispecchia un mondo, un porto, in cui italiano, croato, ungherese e tedesco si mescolavano e fondevano in un’unica frase. Condividere per conoscere. Conoscere per comprendere.

Calle degli orti grandi Martin Lisjak – La trasposizione linguistica è veicolo di ricchezza

20.01.2024

A Calle degli orti grandi abbiamo ospitato, per parlarci di territorio ma anche di “tradimenti delle traduzioni”: Martin Lisjak, rappresentante dell’Unione Culturale Economica Slovena (SKGZ) – organizzazione nata nel 1954 con l’intento di fungere da elemento di connessione e rafforzamento delle attività degli sloveni in Italia nel campo della cultura, dell’economia e della società civile in genere. Una piacevole chiacchierata sulla nostra terra di confine popolata da identità plurime e fluide, multilinguistiche e multietniche. Una commistione di culture e tradizioni che si intrecciano in un clima di dialogo e sviluppo transfrontaliero in cui la trasposizione linguistica è portatrice di ricchezza culturale e i traduttori sono coloro che veicolano le idee e stimolano il dialogo.

Calle degli orti grandi It's movie time

19.01.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, alla 35.esima edizione del Trieste Film Festival.

Stran 39 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov