Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
L'irradiazione di "ciao" dal veneziano all'italiano è definitivamente accertata, è un venezianismo "facchino", mentre "quarantena" pare proprio che non lo sia. E sono solo alcune delle tante storie di parole ricostruite dal Vocabolario storico-etimologico del veneziano, un'impresa lessicografica avviata dai linguisti Lorenzo Tomasin (Università di Losanna) e Luca D'Onghia (Scuola Normale Superiore di Pisa). Ne abbiamo parlato con il professor Tomasin, anche autore, fra le altre cose, di una "Storia linguistica di Venezia". A seguire, il contributo di Jacopo Pirona (1789-1870) alla lessicografia friulana, con il presidente della Società filogica friulana e docente all'Università di Udine Federico Vicario. L'occasione è data da un convegno organizzato dalla Filogica nella ricorrenza dei 150 anni dalla morte dell'abate autore del Vocabolario friulano (1871), un'opera fondamentale per gli studi sulla 'marilenghe'.
491 epizod
Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.
L'irradiazione di "ciao" dal veneziano all'italiano è definitivamente accertata, è un venezianismo "facchino", mentre "quarantena" pare proprio che non lo sia. E sono solo alcune delle tante storie di parole ricostruite dal Vocabolario storico-etimologico del veneziano, un'impresa lessicografica avviata dai linguisti Lorenzo Tomasin (Università di Losanna) e Luca D'Onghia (Scuola Normale Superiore di Pisa). Ne abbiamo parlato con il professor Tomasin, anche autore, fra le altre cose, di una "Storia linguistica di Venezia". A seguire, il contributo di Jacopo Pirona (1789-1870) alla lessicografia friulana, con il presidente della Società filogica friulana e docente all'Università di Udine Federico Vicario. L'occasione è data da un convegno organizzato dalla Filogica nella ricorrenza dei 150 anni dalla morte dell'abate autore del Vocabolario friulano (1871), un'opera fondamentale per gli studi sulla 'marilenghe'.
Neveljaven email naslov