Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Si intitola "Memorie isolane" e rappresenta il frutto del lavoro di raccolta e selezione delle testimonianze di molti isolani ad opera di Kristina Menih. Tra i protagonisti del nuovo volume, anche la poetessa connazionale Dorina Bržan, particolarmente sensibile al mantenimento del dialetto isolano.
Tra meno di un mese riaprono i corsi universitari e la prossima settimana si terrà il terzo ed ultimo turno per le immatricolazioni. Il Dipartimento di italianistica che opera presso l'Università del Litorale, alle matricole quest'anno offre un'importante novità.
Il Partito democratico e Nuova Slovenia, le due principali formazioni dell'opposizione, hanno sporto denuncia alla Procura distrettuale contro la presidente della Camera di Stato Urška Klakočar Zupančič. L'accusa è di abuso d'ufficio e comportamento illegale per il suo rifiuto di costituire una commissione d'inchiesta incaricata di vagliare l'operato di alcune imprese del settore energetico. Secondo il Movimento Libertà si tratta di un attacco personale alla speaker del Parlamento, teso a discreditare non solo la presidente ma lo stesso organismo legislativo.
Da oggi il Ciglione carsico di San Sergio, Črni Kal, amplia la sua offerta turistica con il nuovo centro visitatori posto proprio sotto ai viadotti autostradale e ferroviario. Nella struttura sarà possibile trovare interessanti informazioni sull'area che ricopre 14 mila ettari complessivi, prodotti locali e notizie sui lavori di costruzione del secondo binario. Il progetto è stato presentato stamane in una conferenza stampa.
Venerdì prossimo verrà inaugurata la seconda canna della galleria del Monte Maggiore, parte della superstrada Ypsilon istriana Pola-Umago-Pisino-Mattuglie. L'opera, però, avrà la sua piena funzione solo dopo il raddoppio della strada che collega il traforo a Mattuglie, ovvero alla tangenziale fiumana, i cui lavori sono iniziati quest'anno. Caro già ora il pedaggio, pur trattandosi di una strada a scorrimento veloce: per i 13 chilometri dal lato quarnerino della galleria fino a Lupoglav, bisogna sborsare ben 5,10 euro.
La nuova stagione teatrale a Capodistria prevede sei nuovi spettacoli di cui due dedicati ai più giovani. Numerose inoltre le coproduzioni e le rappresentazioni ospiti nonché svariati laboratori e incontri di vario genere, anche in lingua italiana.
Il Presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul ha chiesto al governo italiano il rinnovo dei finanziamenti destinati alla CNI in Slovenia e Croazia per il triennio 2025-2027, e quelli destinati agli esuli istriani fiumani dalmati, in scadenza tra pochi mesi.
In occasione della giornata della Città di Buie, ieri sera si è tenuta la seduta solenne del Consiglio municipale durante la quale, alla presenza del Presidente della Repubblica di Croazia Zoran Milanović, sono stati assegnati i riconoscimenti ai cittadini, realtà imprenditoriali e istituzioni locali che si sono distinti su diversi fronti. Quest'anno, a ricevere la targa Città di Buie è stata anche Radio Capodistria, mentre al Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti è stata conferita la cittadinanza onoraria.
Al via oggi l'anno scolastico in Croazia. In tutto il Paese gli iscritti in prima elementare sono più di 36 mila alunni, un migliaio in più rispetto allo scorso anno scolastico. Ottime le iscrizioni anche alle scuole medie superiori, dove sono aumentate di un migliaio di allievi rispetto all'anno precedente. Le scuole della CNI presentano un quadro in linea con quello nazionale. In questo primo giorno di scuola abbiamo visitato l'elementare "Edmondo de Amicis" e la media superiore "Leonardo da Vinci" a Buie.
Il vicesindaco italiano di Pola, Bruno Cergnul, ha proposto una proposta di modfica statutaria intesa a rafforzare la funzione che ricopre. Il Consiglio cittadino sarà chiamato a pronunciarsi in merito nella sua riunione del 12 settembre prossimo.
La candidata della Slovenia a Commissario europeo è Marta Kos. La decisione è stata presa dal governo all'unanimità. Ex ambasciatrice slovena in Germania e Svizzera, già vicepresidente del Movimento Libertà, Kos si presenterà al Comitato parlamentare per le questioni europee - il cui parere però non è vincolante - dopo di che la sua candidatura sarà ufficialmente inoltrata a Bruxelles. La Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen comunicherà mercoledì i nomi dei commissari con i rispettivi dicasteri e la Slovenia, con Marta Kos, spera di ottenere il settore dell'allargamento dell'Unione.
In Medioriente proseguono gli scontri tra Israele e Hamas, nella Striscia di Gaza, dove anche oggi le forze israeliane hanno colpito alcuni rifugi palestinesi. Scontri anche al nord di Israele con gli Hezbollah libanesi e la Siria. Lo Stato ebraico, in seguito all'attentato terroristico di ieri in cui sono morte tre guardie di frontiera israeliane al valico con la Giordania, accusa l'Iran di responsabilità. Tel Aviv ha deciso di chiudere pertanto i confini con Amman. Intanto l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione europea Josep Borrell si è recato in Medioriente per forzare il cessate il fuoco.
Neveljaven email naslov