Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Situazione pesante per gli imprenditori fiumani i cui negozi, ristoranti e altri esercizi si trovano in centro città, specie lungo via Andrea Lodovico Adamich, interessata da lavori alle infrastrutture, che dovrebbero protrarsi fino ai primi mesi del 2025.
Lo scorso anno in Croazia si è registrato un saldo demografico negativo. Con il segno positivo unicamente le regioni di Zagabria, zaratina e Istriana. Tra le 10 località del paese con la maggior crescita demografica, la metà si trovano nella penisola.
Fiume ha ricordato oggi - con un convegno internazionale - uno dei suoi intellettuali più significativi, ma anche uno dei meno celebrati: Osvaldo Ramous. Analizzata dai suoi più attenti studiosi la poetica, la prosa e la drammaturgia di un personaggio, nel novero dei cosiddetti "italiani rimasti", che prima di altri ha cercato di raccontare l'esodo e la trasformazione del nostro territorio.
Si è conclusa oggi la 61esima edizione del Seminario di Lingua e Cultura italiana, rivolto ai docenti delle scuole italiane di Slovenia e Croazia. L'evento, organizzato dal Consolato Generale d'Italia e dall'Istituto per l'educazione di Capodistria in collaborazione con la CAN Costiera e l'Università popolare di Trieste, ha avuto un ottimo riscontro da parte di docenti.
Ieri sera la Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" e il Festival Estivo del Litorale hanno presentato, a Palazzo Gravisi-Buttorai, la nuova stagione del Teatro lirico "Giuseppe Verdi" di Trieste.
Nuova, clamorosa tappa nel caso della mancata collocazione delle tabelle bilingui con la scritta Rijeka - Fiume all'entrata nel capoluogo quarnerino. Ci hanno pensato le aziende Strade croate e Autostrade croate a smentire quanto dichiarato a proposito dal sindaco fiumano, il socialdemocratico Marko Filipović.
Nella riunione di ieri sera la CAN di Isola ha approvato l'assestamento del bilancio per il 2025 e ha eletto il nuovo presidente e membro del Comitato dei Garanti.
Tra Italia e Slovenia i rapporti bilaterali sono ottimi in vari settori e sta crescendo anche l'interscambio commerciale, che quest'anno ha superato i 6 miliardi e mezzo di Euro. È una delle constatazioni emerse oggi a Brdo, nell'ambito del vertice di coordinamento interministeriale dei due paesi. A guidare le delegazioni il ministro degli Esteri sloveno Tanja Fajon e il suo omologo italiano Antonio Tajani. Si è parlato anche della collaborazione nel settore energetico e della lotta all'immigrazione clandestina.
Al via stamane presso il complesso alberghiero Bernardin di Portorose, la 61ª edizione del Seminario di lingua e cultura italiana rivolto ai docenti delle scuole della Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia, nonché quelli di italiano nelle scuole slovene. Il tradizionale incontro, della durata di tre giorni, è organizzato dal Consolato Generale d'Italia e dall'Istituto per l'educazione di Capodistria in collaborazione con la CAN Costiera e l'Università popolare di Trieste.
A Cittanova sono partiti i lavori di costruzione del nuovo edificio della Scuola Elementare Italiana. Avrà una superficie utile di 1.440 metri quadrati sul lotto complessivo di 1.700. Il costo complessivo è di 2,7 milioni di Euro.
Secondo un recente studio condotto da un'università spagnola l'uso dei fornelli a gas nelle abitazioni contribuisce a oltre 40.000 morti premature ogni anno in Europa. L'Italia è al primo posto con oltre 12 mila decessi annuali, ma anche la Slovenia e altri paesi europei sono significativamente colpiti dal problema in quanto un terzo delle famiglie utilizza ancora questi sistemi per cucinare.
Neveljaven email naslov