Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
In Croazia gli affittacamere privati sono molto preoccupati, vista la presentazione della nuova imposta sugli immobili. Saranno proprio loro, infatti, i più colpiti. Il governo ribatte di voler mettere ordine nel settore immobiliare per ridurre il costo di alloggi e affitti.
Governo e sindacati del settore pubblico -30 sigle su 46- hanno firmato oggi l'accordo sui punti già armonizzati del nuovo sistema salariale, che dovrebbe entrare in vigore a partire dal primo gennaio 2025. Le modifiche saranno introdotte progressivamente, in sei tranche, nei prossimi tre anni. I primi a beneficiare degli aumenti saranno i dipendenti pubblici con i salari più bassi. Concordato anche lo scandenziario delle attività. Non ha aderito all'accordo il sindacato dei medici FIDES.
Ad una settimana dall'incontro a Capodistria tra la ministra alla Cultura Asta Vrečko e il sindaco Aleš Brzan si è svolto il primo incontro della Commissione toponomastica del Comune per fare il punto sulle tabelle con gli odonimi storici di Capodistria. Una riunione a porte chiuse cui hanno partecipato anche il deputato italiano Felice Žiža e il vicesindaco Mario Steffè.
Korelič è stato alla guida del Porto di Capodistria dal 1977 al 2005. Qualche anno più tardi spiegherà di essersi dimesso a causa delle ingerenze della politica nella gestione delo scalo. Nel 2014 ha pubblicato un libro in cui ha raccontato la sua giovinezza e gli eventi più importanti nella storia della Luka Koper, società, come ha affermato in un'intervista, che ha saputo crescere e svilupparsi con i propri mezzi, senza aiuti dello stato. Korelič, dieci anni fa, aveva ribadito di ritenere essenziali, per un'ulteriore sviluppo del Porto di Capodistria, un buon collegamento ferroviario, e dunque il secondo binario per Divaccia, e la realizzazione del Molo 3.
Si è svolta a Pola la tradizionale giornata di aggiornamento professionale rivolta agli educatori delle istituzioni prescolari italiane di Slovenia e Croazia. Relatrice la pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković. L'evento ha posto anche le basi per l'Appuntamento con la Fantasia e il Girotondo dell'Amicizia.
Il problema della diffusione del segnale al centro della riunione del comitato per i programmi italiani di RTV Capodistria. I fondi del governo italiano dirottati su altre voci di spesa.
Si è conclusa "Pordenonelegge", la kermesse di 4 giorni dedicata ai libri. Numerose le presentazioni di volumi di vari autori e generi lettarari che hanno visto un'ampia partecipazione di pubblico. Filo conduttore la libertà, inteso come momento di aggregazione e condivisione della cultura.
La sessione di settembre del Parlamento sloveno ha avuto inizio con il question time ma a rispondere alle domande dei deputati oggi non c'era il premier Robert Golob, impegnato a New York al summit sul futuro. Acceso il dibattito su varie questioni procedurali; i deputati hanno preso atto inoltre delle dimissioni del ministro dell'istruzione Darjo Felda.
Nei dintorni di Parenzo, presso la località di Santa Marina, gli archeologi del Museo del territorio parentino scavano da circa un decennio. Hanno trovato una splendida villa marittima, dalla superficie di circa mezzo ettaro.
»Nascite e rinascite«, è il titolo dello spettacolo teatrale andato in scena ieri presso la casa di cultura di Bertocchi.
Sembra complicarsi ulteriormente l'iter per la realizzazione della cabinovia a Trieste. In una lettera svelata dal consigliere regionale del PD, Francesco Russo, il Ministero delle infrastrutture spiega come i fondi del PNRR non siano utilizzabili per la realizzazione del progetto così com'è stato presentato.
Neveljaven email naslov