Ma, diciamo che questo decreto sul bilinguismo vuole, in maniera piu' dettagliata, operazionalizzare quelli che sono gli articoli degli statuti delle citta' dei comuni bilingui, in modo da avere un controllo piu' dettagliato sull' applicazione del bilinguismo sul territorio, a tutti i livelli. L'intenzione sarebbe quella di intanto presentarlo, poi dare il tempo a tutti quanti diciamo un mesetto circa, prenderne visione, di proporre delle modifiche, integrazioni, togliere, aggiungere in modo da arrivare, dopo un mese di tempo, ad un decreto che sia la sintesi possibilmente, perchè forse non sara' difficile, la sintesi di tutte quelle che sono le aspettative di tutti quanti per poterlo poi presentare ai consigli comunali e mettere in procedura di approvazione.
red
25. ottobre 2018 ob 12.42
Parenzo - Radio Capodistria
Il Consiglio della minoranza italiana della Regione Istriana, riunito ieri sera a Parenzo, ha preso visione della proposta di Decreto sull'attuazione pubblica del bilinguismo nei territori a statuto bilingue. Il documento -elaborato dal Consiglio stesso- si articola in 18 punti che regolano l'uso della lingua italiana sia nelle scritte che nella manifestazioni pubbliche ed include oltre che al controllo delle applicazioni pure le eventuali sanzioni per gli inadempienti. Il Decreto - dopo un dibattito in seno alle associazioni della minoranza- sarà inoltrato a Comuni e Città bilingui invitati ad accoglierlo e applicarlo come rileva il presidente del Consiglio della Nazionalità Italiana della Regione Istriana, Gianclaudio Pellizzer:
L'atleta triestino ha incontrato i ragazzi della scuola elementare di Capodistria parlando loro di come ha superato le difficoltà che ha finora affrontato nella sua vita sportiva e non
Il Concorso "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto" ha visto la partecipazione di scuole da tutto il Veneto e dall'Istria.
Alla cerimonia sono intervenuti i figli e parenti che sfogliando l'album dei ricordi hanno ripercorso gli anni del dopoguerra dei polesani esuli e rimasti
La Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno ha vinto la sua “Pino Budicin” di Rovigno ha vinto la sua battaglia intesa all'elezione diretta del vicesindaco italiano, come del resto già avviene a Pola, Dignano, Parenzo, Cittanova, Umago e Buie