
Non è ancora arrivata nelle acque del golfo, una delle ultime tappe del tour mondiale e la prima della crociera nel Mediterraneo, ma le visite a bordo sono già sold out. Il primo marzo il Golfo di Trieste accoglierà la nave scuola Amerigo Vespucci, con una sfilata in mare che, per l’occasione, è stata battezzata Barcolana Special Edition Boat Parade.
L’arrivo nel golfo della nave pià famosa d’Italia, imbarcazione che funge da nave scuola per gli allievi ufficiali della Marina militare italiana ma che è anche un simbolo della tradizione marinara della penisola, sarà accompagnata da un programma d’iniziative collaterali, con mostre, incontri e attività dedicate alla storia della marineria e al legame tra la nave e la città, che si svilupperà dal 28 febbraio al 2 marzo.

Il 27 febbraio arriverà anche la Nave Trieste, l’ammiraglia della flotta italiana, che porta il nome del capoluogo giuliano (la più grande unità mai costruita della Marina Militare italiana, lunga 245 metri e un dislocamento di 38.000 tonnellate). È una porta elicotteri ma in grado di assolvere anche i compiti di trasporto truppe, supporto logistico e supportare operazioni di sbarco e proiezione di forza dal mare e sul mare in aree di crisi.
L’evento principale però sarà la Boat Parade di sabato primo marzo, all’arrivo della Vespucci, un evento non competitivo, gratuito, ma con iscrizione obbligatoria, aperto a tutti i tipi di imbarcazioni, divise due categorie con percorsi dedicati. Barche a vela, gommoni e scafi a motore partiranno alle 13:00 dal terrapieno di Barcola, per andare all’incontro con la Vespucci al centro del Golfo, seguendola poi fino al Bacino San Giusto. Le imbarcazioni a remi, pagaie, SUP e derive a vela, partiranno invece alle 14:00 dalla diga foranea del Porto Vecchio e concluderanno la parata al Bacino San Giorgio, dove attenderanno l’arrivo della nave.
Fra le attività collaterali ci sarà anche un’esibizione della Fanfara dei Carabinieri a cavallo, la mattina di venerdì 28 febbraio, ma anche un concerto della Banda della Marina Militare e il Sorvolo delle Frecce Tricolori.
Alessandro Martegani